Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 931
Una barella con sopra una giovane donna. Spunta un pancione. Cinque persone la sorreggono. Un drappo rosso colpisce lo sguardo che si sposta, poi, sulle macerie, sulla distruzione, sulla devastazione: l'immagine, catturata di fronte a ciò che resta dell'ospedale ostetrico di Mariupol, è la vincitrice del World Press Photo 2023 e sarà in mostra a Lucca grazie a Photolux dal 25 novembre al 17 dicembre.
Torna, dunque, l'appuntamento con gli eventi e le notizie del 2022 raccontati attraverso il meglio del fotogiornalismo mondiale: dalla crisi climatica all'impatto delle guerre sui civili, a Palazzo Ducale sarà possibile ripercorrere ciò che è avvenuto lo scorso anno.
"Sono immagini toccanti - spiegano i direttori artistici Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli - che tengono altissima l'attenzione sui temi più scottanti dell'attualità. Attraverso il fotogiornalismo si viene come catapultati all'interno dei paesi in guerra, accanto a famiglie che hanno perso tutto: si vivono in prima persona l'orrore e la disperazione. La foto vincitrice, lo scatto di Evgeniy Maloletka, cattura la sofferenza umana causata dall'invasione russa dell'Ucraina. Mads Nissen, invece, vincitore del World Press Photo Story of the Year, mostra le condizioni di vita della popolazione afghana dopo il ritorno dei talebani. Vere e proprie finestre sul mondo".
Due i vincitori italiani che saranno in mostra anche a Lucca: Alessandro Cinque (recentemente protagonista di un talk organizzato nell'ambito del Pianeta Terra Festival) con Alpaqueros, progetto che racconta la comunità peruviana di allevatori di Alpaca e le difficoltà che attraversa a causa della crisi climatica e Simone Tramonte con Net-Zero Transition, progetto sulle energie rinnovabili, nuove tecnologie per la produzione alimentare ed economia circolare per ridurre le emissioni di gas serra.
GLI EVENTI COLLATERALI. Due i talk in programma che arricchiranno la proposta di Photolux Festival. Sabato 25 novembre si presenterà il volume "I wanna be an influencer" di Nicola Tanzini, curato da Benedetta Donato. Durante la mattinata, alla quale sarà presente anche il giornalista Lorenzo Lombardi, sarà raccontato il viaggio fotografico che indaga come le scelte degli influencer cambino la geografia dei luoghi, indirizzando le scelte turistiche e non solo. Sabato 2 dicembre, invece, Enrico Ratto e Chiara Ruberti presenteranno "Visual Journalism. Conflitti, identità, impegno". Il libro di Ratto raccoglie le interviste con i fotografi che negli ultimi anni hanno coperto i fatti del mondo: non solo guerra, ma anche cambiamento climatico, affermazione dell'identità, battaglie per la libertà individuale, migrazioni. Da queste testimonianze emerge un ritrovato impegno da parte di chi ha scelto questo mestiere, un coinvolgimento in prima persona essenziale per raccontare – attraverso le immagini – il mondo in cui viviamo. Diciassette fotografi, per la prima volta, si pongono domande sul proprio metodo di lavoro, sul sistema dei media e sulla posizione che hanno scelto di prendere di fronte agli eventi. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero e si terranno alle 10.30 nell'Auditorium della Biblioteca Agorà. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18.30. Ogni sabato e domenica alle 11,30 e alle 16,30 è possibile partecipare alle visite guidate.
Photolux Festival è organizzato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (main partner), di Provincia di Lucca e Comune di Lucca. Sponsor: intarget, Pictet, Sponsor mondiali del WPPh: flowing digital. Strategic partner: Nationale Postcode Loterij, PWC. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 484
È lo scrittore Fabio Genovesi il protagonista del penultimo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, intitolate quest'anno Appunti di viaggio. La rassegna, voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedica ciascun incontro di questa X edizione ad una diversa declinazione del tema del viaggio, che sia alla volta di mete concrete ed esotiche come l'Iran ma anche astratte, spirituali, nella bellezza, negli effetti del cambiamento climatico o verso la conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Aperto dallo storico dell'arte Claudio Strinati, che ha proposto un affascinante itinerario artistico nelle meraviglie del nostro Paese, il ciclo prosegue sabato 18 novembre, alle 18, con una serata in cui l'autore ci spiega come L'America si scopre per caso. L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 14 novembre.
Genovesi arriva nella Chiesa di San Francesco per narrarci, con leggerezza e profondità, il viaggio di Cristoforo Colombo verso le "Indie", a cui ha dedicato le pagine del suo più recente e fortunato romanzo, Oro puro, frutto di quindici anni di lavoro, un racconto che guarda l'approdo nel Nuovo Mondo attraverso gli occhi di Muno, un giovane, inesperto mozzo che, per puro caso, si ritrova a bordo della Santa Maria. Prendendo spunto dal libro, Fabio Genovesi ci accompagna lungo la rotta dell'epica spedizione alla scoperta dell'America, avvenuta per sbaglio, l'unica però che ha avuto il potere di cambiare per sempre il destino dell'umanità. Perché le cose più importanti, si sa, avvengono sempre per caso.
A chiudere le Conversazioni, sabato 25 novembre alle 21, sarà Canti, preghiere, resistenze e letteratura: i mille colori della Persia, un incontro che vedrà Rory Cappelli, giornalista de La Repubblica, dialogare con Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, e con Farian Sabahi, ricercatrice senior in storia contemporanea all'Università dell'Insubria, su una destinazione ben precisa quanto complessa, l'Iran.
La X edizione delle Conversazioni si colloca nell'ambito del ricco programma di eventi organizzati dalla Fondazione Cassa per festeggiare i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, divenuto faro di cultura e divulgazione.