Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
Da Lucca a Cascina: apre martedì 17 dicembre 2024 alle 18,30 nella biblioteca comunale Peppino Impastato di Cascina, la mostra "Così viaggiava la Principessa Elisa. 1805-1820". L'esposizione organizzata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" a Villa Bottini nell'agosto 2023 con il contributo del Comune di Lucca nel calendario di "Vivi Lucca", realizzata in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con le ricerche storiche e i testi di Monica Guarraccino, si arricchisce infatti di pannelli dedicati al transito della sovrana nella città di Cascina.
Grazie al contributo del Comune di Cascina, sarà possibile conoscere la vita e i viaggi della sorella di Napoleone, Principessa di Lucca e Granduchessa di Toscana, che più volte interessarono Cascina e il suo territorio. Cascina si trovava lungo la grande strada imperiale che da Parigi va a Livorno per Firenze e Pisa, delineata dall'ingegner Bombicci nel 1809 e strategica per la viabilità sia commerciale che militare. Per questo motivo il Comune di Cascina era tenuto a garantirne, nel tratto di competenza, il costante mantenimento della viabilità e la manutenzione.
Come Napoleone, Elisa fu una sovrana giovane e dinamica, abituata a spostarsi per adempiere ai compiti che il suo ruolo esigeva e a lavorare e tenere pubbliche relazioni durante i frequenti viaggi. L'essere donna le causò spesso serie difficoltà che tuttavia affrontò sempre con determinazione 'napoleonica', come nel marzo 1810, quando in avanzato stato di gravidanza insieme alla figlia Napoleone Elisa di soli 4 anni attraversò le Alpi per raggiungere Parigi e partecipare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Austria.
Con la cultura napoleonica si afferma il valore della velocità unito al tentativo di controllare il tempo e, in quest'ottica, il tema del viaggio diviene un paradigma straordinario, peraltro molto vicino alla nostra sensibilità contemporanea.
La mostra apre alla il 17 dicembre 2024 alle 18,30 per terminare l'8 gennaio 2025.
Ingresso libero. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e il sabato con orario 9-13.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 718
Ci sono davvero tanti personaggi che, nel corso dei secoli, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della nostra città, conquistandosi fama internazionale e che meritano di non finire nel dimenticatoio. E’ quello che ha cercato di riaffermare il giornalista e scrittore Paolo Bottari con il suo ultimo libro appena pubblicato “Lucchesi Illustri – Da Puccini ad altri cento personaggi di ogni epoca del nostro territorio”.
Il volume è stato presentato nei locali della Fondazione Banca del Monte e l’autore ne ha parlato con Donatella Buonriposi, già Provveditore agli Studi di Lucca e Massa Carrara, con l’assessore al turismo Remo Santini e con Lamberto Serafini della Fondazione Banca del Monte. Una bella carrellata di nomi illustri, più o meno conosciuti che in ogni campo artistico, letterario, dello scienze e dello spettacolo, si sono conquistati fama e successi. Personaggi del territorio, anche della Garfagnana e della Versilia ma anche lucchesi adottivi, che hanno contribuito ad alimentarne il prestigio, come Gaber, Paganini, Baker, Erbstein. Una conferenza ricca di aneddoti anche su personaggi più recenti come Maria Eletta Martini, Don Arturo Paoli, Loris Biagioni, fino a personaggi popolari come Tista e Quartuccio.
“In tutto – afferma Paolo Bottari – in due volumi ne ho già raccolti e presentati più di duecento di grandi personaggi lucchesi e secondo me si potrebbe fare di più per farli conoscere sia agli studenti delle scuole e sia valorizzarli anche dal punto di vista turistico”.
Il libro, arricchito da foto d’epoca dell’Associazione Culturale Il Ponte di Capannori, contiene anche un’inedita “confessione” di Giacomo Puccini, rivisitata dall’autore e si presenta a schede, corredate da una presentazione di ogni singolo personaggio. Dai due papi lucchesi, ai santi, beati e dannati danteschi, fino agli eroi della guerra, ai capitani coraggiosi, gli esploratori, emigranti di successo, scienziati, artisti della Piana di Lucca, Garfagnana e Versilia. Una pubblicazione molto importante a livello divulgativo che dà anche l’idea di quali siano i lucchesi più famosi. Per informazioni sul libro si può chiamare al 338/9584025 o scrivere direttamente all’autore: