Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Giovedì 7 Settembre, alle ore 21, con di Felice Romani ensemble, ha inizio la XV^ rassegna musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", il quale vedrà protagonisti: alla chitarra, Emiliano Castiglioni , al pianoforte Mariangela Marcone ..
In programma musiche di J.S. Bach Concerto n. 5 BWV 1056 T
Emiliano Castiglioni, diplomatosi in chitarra presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano , prosegue i propri studi musicali presso l'Accademia Musicale di Basilea, conseguendo nel 2001 il prestigioso Solisten diplom. Frequenta contemporaneamente corsi di perfezionamento con chitarristi di fama internazionale. Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, successivamente si diploma col massimo dei voti in Didattica della musica e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Milano. È docente di chitarra presso il Conservatorio di Terni.
Mariangela Marcone, diplomata in pianoforte al Conservatorio "Nicolò Paganini" di Genova, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere presso l'Università di Genova . Si è esibita in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. Ha svolto attività di collaboratrice pianistica ai Corsi Internazionali di Perfezionamento.
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici: 389 6666693, 338 6049990, 0583 952155
XV^ Edizione della Rassegna Musicale
Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner
Concerto – Felice Romani Ensemble. Addetto stampa. Antonella Pera
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 408
Con un grande gala lirico, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza, ai tanti lucchesi che rientrano per la Festa di Santa Croce e ai molti turisti che affollano la città, domenica 10 Settembre alle ore 21 al Teatro del Giglio l’Associazione Lucchesi nel Mondo celebra la trasformazione in museo, 50 anni fa, della casa avita dei Puccini a Celle, caratteristico borgo del comune di Pescaglia. Luogo amatissimo dal compositore da giovane, nell’ottobre 1924 Puccini, ormai uomo maturo che presagiva la fine della propria vita, compì il suo ultimo viaggio proprio a Celle qualche giorno prima di partire per Bruxelles dove morì il 29 novembre 1924. Grazie all’impegno dell’Associazione, che taglia quest’anno il traguardo dei 55 anni di attività, la casa avita fu riscattata nel 1973 ed in essa fu allestita l’esposizione permanente dei preziosi cimeli provenienti dalle figlie di Ramelde Puccini.
Il Galà Lirico di domenica 10 Settembre (ore 21) rappresenta un’importante collaborazione tra l’Associazione, che da oltre trent’anni svolge attività concertistica a Celle, a Lucca e all’estero, l’Orchestra del Conservatorio Boccherini, che ha dimostrato la sua crescente professionalità attraverso prestigiose collaborazioni con il Festival del Silenzio di Andrea Bocelli e con le Terme di Caracalla di Roma, e il Teatro del Giglio di Lucca, principale polo artistico della città.
«L’Associazione Lucchesi nel Mondo – afferma la presidente Ilaria Del Bianco - ha voluto offrire alla comunità lucchese questo concerto, in ricordo di Bernardo Romei, come culmine dei festeggiamenti per il cinquantesimo del Museo Pucciniano, a conclusione di una rassegna musicale, “Celle sotto le Stelle”, che per la prima volta ha visto animarsi il piccolo borgo in modo continuativo tutti i fine settimana (con l’esclusione dell’ultimo week end di luglio, durante il quale si è svolto un evento promozionale dei luoghi pucciniani a Ragusa).» Sottolinea ancora la Presidente Ilaria del Bianco: «L’intera rassegna, che ha seguito la festa per la riapertura del Museo dopo i lavori di adeguamento, ed il concerto del 10 settembre, sono stati resi possibili grazie al sostegno dei nostri sponsor tradizionali, pubblici e privati, in primis le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, cui si è aggiunto quest’anno il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane.»
«Il Galà Lirico della Santa Croce è un momento importante di tradizione ed incontro fra tante anime della nostra comunità – ha dichiarato il sindaco di Lucca Mario Pardini -, che trovano la loro sintesi nella collaborazione fra due istituzioni cittadine come l’Associazione Lucchesi nel Mondo ed il Teatro Del Giglio. Il Comune di Lucca, che sostiene l’evento attraverso il ViviLucca, saluta con grande orgoglio tutte le delegazioni di concittadini che arrivano dall’estero anche quest’anno in occasione del tradizionale Settembre Lucchese, mantenendo vivo il legame con le loro radici».
«Sin dal 2001 - afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio - l’Associazione Lucchesi nel Mondo ha realizzato nella città eventi musicali in occasione del rientro sul nostro territorio per le celebrazioni della Santa Croce dei conterranei che vivono all’estero, momenti artistici particolarmente apprezzati anche dai cittadini lucchesi e dai numerosi turisti che nel mese di settembre visitano la città. Questi appuntamenti negli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla sinergia tra l'Associazione Lucchesi nel Mondo e il Teatro del Giglio, e siamo molto orgogliosi che anche quest'anno l'evento si tenga al Giglio, sempre più riconosciuto, anche grazie a concerti come questo, quale centro nevralgico della cultura a Lucca.»
«È un gran piacere per il Conservatorio “Boccherini” partecipare attivamente a un evento che celebra due momenti importanti per il nostro territorio – ha commentato la presidente del Maria Talarico –: da un lato il 50° anniversario del Museo di Celle Puccini, punto di riferimento imprescindibile per gli amanti e gli studiosi del Maestro, dall’altro il concerto annuale che l’ALM dedica ai lucchesi all’estero che, per nascita o discendenza, sono legati alle nostre tradizioni, prima fra tutte le celebrazioni per la Santa Croce. Per la nostra orchestra, attiva negli ultimi mesi in grandi produzioni fuori Lucca, è l’occasione per ripresentarsi al suo pubblico più affezionato quale primo appuntamento della nuova stagione concertistica».
Da molti anni il Concerto di Santa Croce è un tradizionale appuntamento artistico e domenica sera il pubblico avrà l’opportunità di sentire tre tra le voci più importanti emerse dalla Toscana negli ultimi anni. Le star della serata - Serena Farnocchia, Stefano La Colla e Devid Cecconi - sono tutti artisti che hanno calcato le scene del Teatro alla Scala sotto la direzione di maestri come Bartoletti, Muti e Chailly e hanno sviluppato carriere internazionali in Europa, negli Stati Uniti e nel vicino e lontano Oriente, dall’India alla Cina al Giappone. È da ricordare che sia Farnocchia che La Colla hanno mosso i loro primi passi da giovani solisti nei concerti della stagione di concerti “Celle sotto le Stelle” al Museo Puccini di Celle.
Farnocchia, La Colla e Cecconi saranno accompagnati in un repertorio di arie e duetti molto amati di Puccini, Leoncavallo, Giordano dall’Orchestra del Conservatorio L. Boccherini sotto la direzione di Maestro GianPaolo Mazzoli. Il programma comprende brani da Manon Lescaut, Tosca e Madama Butterfly, oltre a momenti dai Pagliacci di Leoncavallo, Andrea Chènier di Giordano e Cavalleria rusticana di Mascagni che saranno presentati da Vivien Hewitt, regista della serata.
Il Galà, gratuito fino ad esaurimento dei posti, è reso possibile dagli sponsor che sostengono abitualmente il museo: Ministero delle Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Comune di Lucca, Vivi Lucca, Mondial Carta, Rotary, e quest’anno dal Comitato Promotore per le Celebrazione Pucciniane.
L’evento è dedicato alla memoria di Bernardo Romei, giovane lucchese prematuramente scomparso a Bangkok, a cui è dedicato anche una stanza del Museo di Celle e il cui padre, Augusto Romei, fa vivere il ricordo del figlio attraverso le sue attività benefiche e culturali.
Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessario munirsi di biglietto.
I biglietti saranno distribuiti dalla Biglietteria del Teatro del Giglio da giovedì 7 settembre alle ore 10.30.