Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 647
95 anni fa, alle 5,55 del 16 agosto 1928, dopo una lunga e dolorosa agonia moriva Carlo del Prete, al Console d’Italia, Censi che gli somministrava l’ossigeno disse ”addio Censi: baciami la mamma” e spirò senza un lamento. Cinque giorni dopo avrebbe compiuto 31 anni. Dopo aver raggiunto i massimi successi mondiali ed essere balzato alle cronache del mondo, nei lunghi giorni dell’agonia si manifestò l’animo semplice e puro che rimetteva la sua vita in mano a Dio, pregava la madonna e pensava alla mamma lontana. Il mondo che al tempo seguiva le imprese dei trasvolatori come negli anni 70 si seguiva la conquista della luna, rimase sconvolto.
Pochi giorni dopo il 18 di agosto 1928 al funerale che si tenne a Rio de Janeiro parteciparono 250.000 persone, una folla immensa che volontariamente aveva voluto testimoniare direttamente il proprio dolore per l’Eroe scomparso.
Così semplicemente come sarebbe stato nella sua indole anche noi lo vogliamo ricordare.
Paolo Pescucci
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Grande attesa per la mostra espositiva di arte coreana a Palazzo Pfanner di Lucca, dalla quale i visitatori usciranno con le opere preferite. itArte.org e Communication Design Association of Korea (CDAK) organizzano una mostra questo fine settimana (12-13 agosto 2023), al termine della quale le opere saranno donate ai visitatori che le hanno scelte. L'inaugurazione si terrà sabato 12 agosto 2023 alle 10 nella limonaia di Palazzo Pfanner, dove fino a domenica 13 agosto 2023, con orario 10-18 a ingresso libero per i visitatori del giardino del Palazzo, sarà accessibile la mostra "The International Exhibition of Professional Artists" ha come tema "An-nyeong! Buongiorno!" che significa "Ciao" in coreano.
Dalla sua fondazione nel marzo 1999, la Communication Design Association ha compiuto notevoli progressi ed è emersa come la più grande associazione nel campo del design in Corea. Nel corso degli anni, l'associazione ha ampliato la sua portata a livello globale e ora contribuisce attivamente alla comunicazione internazionale attraverso mostre annuali su invito e mostre dei membri tenute a Singapore, in Canada, Cina e Stati Uniti. Inoltre, l'associazione si impegna ad ampliare il proprio ruolo nel valorizzare i vari valori del design, promuovere gli scambi internazionali e guidare la trasformazione e lo sviluppo del design. Presieduta da Gu, Hwan Young, l'associazione serve come leader nel settore, spingendo l'industria del design e promuovendo la collaborazione internazionale per la Corea.
L'organizzazione del progetto è di itArte.org, che si occupa di ideare, pianificare e gestire eventi artistici, corsi e masterclass sul territorio italiano per turisti. Grazie all'incontro tra il Mestro Bumsik Woo e il manager culturale Riccardo Morici, nasce l'idea di ItArte. La cooperativa Seform di Lucca, l'associazione culturale Music Academy Lucca, l'associazione Fem Art Company di Seul e l'accademia Jam Academy di Lucca, cooperano attivamente sul territorio per la realizzazione di progetti esperienziali per turisti amanti dell'arte e della cultura italiana. Tutte le attività vengono svolte nella meravigliosa città di Lucca.
La consegna gratuita delle opere in esposizione al pubblico partecipante avverrà domenica 13 agosto dalle 15 alle 17: sarà possibile ricevere l'opera indicata.
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto del giardino: www.palazzopfanner.it.
Informazioni e contatti: www.itarte.org