Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Con un percorso di 150 libri illustrati, un omaggio alla leggerezza di Italo Calvino nei 100 anni della sua nascita e con l'ospite d'eccezione, la studiosa studiosa Roberta Favia di Teste Fiorite, specializzata nell'opera di Calvino, inaugura il primo settembre la nuova edizione di Immagina, il festival delle storie illustrate, tre giorni fino al 3 settembre, a Lucca, con mostre e incontri, nella chiesa di San Cristoforo, che ospiterà la mostra principale e presso la Biblioteca Civica Agorà.
Alle 11.30, presso la chiesa di San Cristoforo (via Filungo, 6) il taglio del nastro ufficiale con Angela Mia Pisano, assessora alla cultura del comune di Lucca; Raffaele Domenici, Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio; Paola Angeli, dirigente alla Cultura del comune di Lucca; William Nauti, responsabile Ufficio Cultura e Promozione del Territorio di Lucca; Paola Secchia, responsabile ufficio eventi Biblioteca Civica Agorà e Arnaldo Filippini e Eva Perna, ideatori e organizzatori della rassegna.
Nella chiesa di San Cristofoto, il programma del primo giorno prevede, dalle 10 alle 19, "Immagina la leggerezza", un percorso tra 150 libri illustrati (tra mostre con visite guidate) a ingresso libero mentre presso la Biblioteca Civica Agorà la mostra Mostra: Iper Lezioni americane e alle 15.30 la lezione di Roberta Favia di Teste fiorite: Per Calvino, in un incontro dedicato alla poetica di Italo Calvino (ingresso 15 euro, info su https://immaginafestival.it/evento/roberta-favia-per-calvino/).
"Un incontro intenso – spiegano gli organizzatori - per provare ad entrare nella poetica e nelle opere di Italo Calvino attraverso porte nascoste e marginali, percorrendo vie e proposte forse meno note e usuali quando si approccia questo autore straordinario, soprattutto con i ragazzi e le ragazze. Un incontro a tu per tu in cui anno dopo anno proveremo a vedere come si modella una poetica straordinaria come quella di Calvino, così intrecciata alla storia del nostro Paese ed anche alla sua personale biografia, eppure così capace di entrare in empatia con il lettore".
Il Festival è organizzato dall'associazione IMMAGINA e dalla Biblioteca Civica Agorà, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.
Luoghi del festival: chiesa di San Cristoforo (via Fillungo, 6) e la Biblioteca Civica Agorà (Via delle Trombe, 6).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 342
Dopo il successo dell'ultimo concerto che ha visto, tra gli altri, la presenza del grande contrabbassista Ares Tavolazzi, Lucca Jazz Donna propone il penultimo concerto di questa diciannovesima edizione. L'appuntamento è per giovedì 31 agosto alle 21:15 al Real Collegio. Il primo set è affidato alla vocalist Valentina Fin che porta a Lucca il suo progetto "A chi esita". Assieme a Luca Zennaro alla chitarra, Marco Centasso al contrabbasso e Marco Soldà alla batteria, Fin sarà impegnata in un concerto con brani originali, provenienti dal suo primo album: composizioni ispirate da una ricerca artistica e musicale intima e profonda, alcune brevissime, quasi degli intermezzi, altre più lunghe e strutturate, con più spazio per l'improvvisazione. E in questa alternanza la voce della Fin si muove con leggerezza e disinvoltura. Vicentina, diplomata in canto Jazz, Valentina Fin nel 2022 ha vinto il premio Tomorrow's Jazz di Veneto Jazz e il secondo premio a Riga Jazz Stage. Grazie a questi successi nasce il suo primo tour europeo con musica interamente originale. Nell'estate 2022 si è esibita per Rīgas Ritmi Festival, Ronnie Scott's Jazz Club (Londra), XX Visioon Festival (Tallinn), Women for Freedom in Jazz (Venezia) e Il Jazz italiano per le terre del sisma (L'Aquila).
La fisarmonica è la protagonista del secondo set, con Valentina Cesarini. Artista poliedrica, compositrice apprezzata e musicista pluripremiata (tra gli altri riconoscimenti, merita ricordare la vittoria al Concorso internazionale di Castelfidardo come "Migliore Fisarmonicista italiana" nel 2007), Cesarini torna al festival assieme alla cantante Valentina Rossi per un concerto davvero originale che farà scoprire e riscoprire uno strumento affascinante e sorprendente che sa soffrire, piangere e sorridere. Sul palco con Cesarini e Rossi il grande fisarmonicista, jazzista, flautista e direttore d'orchestra Roberto Fuccelli, Sara Moretti alla fisarmonica, Steve Laye al contrabbasso, Pierluca Cesarini alla chitarra e Tommaso Sansonetti a batteria e percussioni.
L'ingresso è gratuito. Durante la serata verrà presentata al pubblico l'attività dell'associazione Don Baroni che dal 1985 si occupa di diffondere un'informazione corretta sulla malattia neoplastica e sulla prevenzione, oltre che di fornire aiuto ai malati, anche geriatrici, comprese le persone affette da Alzheimer e morbo di Parkinson. La serata, come sempre, sarà presentata da Michela Panigada.
Lucca Jazz Donna si conclude sabato 2 agosto in San Francesco con il concerto di Frida Bollani Magoni le cui prevendite sono andate sold out in meno di due ore, nei giorni scorsi.