Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Gran finale di stagione per EstatecinemA con tre appuntamenti imperdibili che si inseriscono nella imponente attività di promozione del cinema di questa estate, Cinema Revolution.
Dopo gli strepitosi successi di Barbie e Oppenheimer, l’estate 2023 si posiziona come una delle migliori estati cinematografiche di sempre. E dopo le ospitate di Paolo Ruffini e Ivano Di Matteo, sono in arrivo per gli ultimi giorni di EstatecinemA e della promozione sul cinema italiano a € 3,50 prezzo unico di ingresso tre eventi imperdibili.
Venerdì 9 settembre in collaborazione con il Festival della risata spazio alla commedia con il Live Show di Fabio Celenza alle ore 20.30. Un’ora di intrattenimento sotto le stelle dal vivo con doppiaggi e show del comico, seguito intorno alle 21.30 dalla prima visione del nuovo film con Enrico Brignano “Una commedia pericolosa”, una commedia all’italiana che promette due ore di pura evasione. Ingresso unico per spettacolo e proiezione euro 3,50.
Lunedì 11 settembre ultima sera di EstatecinemA con la presenza del regista Matteo Garrone e del cast protagonista del suo ultimo film “Io, capitano”. Il film è in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove sarà presentato mercoledì 6 settembre. Da giovedì 7 in programmazione al prezzo unico di € 3,50 a EstatecinemA e l’ultimo giorno grande presentazione dell’autore che si intratterrà con il pubblico per raccontare del film e della sua attività, in compagnia con i ragazzi che sono gli interpreti del film. Inizio serata ore 21.00
Ultimo appuntamento che chiude questo ciclo di eventi estivi, venerdì 15 settembre al cinema Astra, sempre nell’ambito di CINEMA REVOLUTION, il regista Pupi Avati incontra il pubblico parlando dei suoi film in particolare dell’ultima pellicola uscita nel mese di maggio “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, che sarà proiettato a seguire l’intervento del maestro. Ingresso unico € 3,50.
E da domenica 17 settembre per 5 giorni fino a giovedì 21 settembre tutti i film in programmazione nelle sale cittadine di Lucca saranno a prezzo unico € 3,50, sia gli italiani ed europei che i titoli internazionali, per l’appuntamento con CINEMA IN FESTA.
Tutti gli appuntamenti sono in prevendita online su www.luccacinema.it In caso di pioggia gli eventi previsti a EstatecinemA saranno programmati nella sale al chiuso.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 619
Giovedì 31 agosto sempre alle ore 21.30, nello spazio aperto del teatro Sant’Antonio di Tonfano, in cia Verdi 17 (in caso di maltempo al chiuso) si esibirà, in un altro prestigioso concerto di musica da camera, la giovane pianista affermata a livello internazionale e vincitrice del Premio pianistico Schumann 2023, Maya Oganyan con un programma ricco di contenuti espressivi musicali.
Maya Oganyan, diciassettenne, nasce a Mosca e dal 2011 vive e studia a Venezia. Inizia a prendere lezioni di pianoforte all’età di 4 anni e per 2 anni studia con il M° Alexander Maykapar, celebre clavicembalista, organista e pianista russo e professore all’Accademia di Musica “Gnessin”. Nel 2015 entra al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove studia per 7 anni sotto la guida del M° Massimo Somenzi. Inizia successivamente gli studi accademici con M° Muriel Chemin e dal 2022 prosegue nella classe del M° Olaf John Laneri. Maya è vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per giovani musicisti, tra cui il “Premio Schumann” del “Concordo Rospigliosi”, aggiudicandosi anche il premio del pubblico, “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition”, “Orbetello Piano Competition”, “La Palma D’Oro”, vincendo anche il Premio Pettini “al miglior talento messosi in evidenza tra tutti i Primi Premi di tutte le sezioni”. Inoltre, si è esibita in molte sale italiane ed estere, in numerosi festival, tra cui l'Unione Musicale di Torino, in duo con il violoncellista Ettore Pagano, Musikamera nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Ascoli Piceno Festival, Cremona International Music Festival, partecipando ad un concerto in onore del compositore Valentin Silvestrov. Il 3 giugno 2021 si esibisce per la prima volta in un concerto come solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Armena diretta dal M° Eduard Topchjan nella celebre sala “Aram Khachaturian” di Yerevan, eseguendo il Concerto n. 3 di Beethoven, in onore del M° Riccardo Muti, presente in sala, e del Ravenna festival in occasione del passaggio a Yerevan per il progetto “Le vie dell’amicizia” 2021. Il programma viene replicato al Teatro Toniolo di Mestre accompagnata dall’Orchestra di Padova e del Veneto e al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra Filarmonica Armena. Nel 2023 ritorna a suonare a Yerevan eseguendo il Concerto per due pianoforte di Mozart con la pianista Eva Gevorgyan e l’Orchestra Filarmonica Armena. Nell’ottobre 2021 Maya suona il Concerto n. 23 di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Armena nella Cappella Paolina del Quirinale in presenza del Presidente Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sarkissian. Al giorno d’oggi prosegue i suoi studi, sotto la guida del M° Roberto Prosseda all’Accademia di Prato, segue il corso di Musica da Camera con il M° Marco Zuccarini presso l’Accademia Internazionale di Imola e frequenta il corso di alto perfezionamento con M° Lilya Zilberstein presso l’Accademia Chigiana.
L’appuntamento concertistico, straordinario per il tema ed i contenuti, non può essere veramente perso! Per qualsiasi informazione telefonare al numero 335/5439579.