Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 659
Parlare di libri per parlare di cultura. E' questo l'intento con il quale la casa editrice Pacini Fazzi propone negli spazi della sua sede incontri con i responsabili e gli autori delle collane promosse da alcune Istituzioni culturali operanti sul territorio.
Quattro incontri inseriti nel calendario del Maggio dei Libri, l'iniziativa del Centro del Libro e della lettura e del Ministero della Cultura nata nel 2011 proprio con l'intento di sottolineare il “valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”
Se leggi sei forte! È questo il tema dell'edizione 2023 “perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli”. Perché la lettura è relazione, approfondimento, esperienza.
Si inizia giovedì 4 maggio con La memoria dei luoghi e l'eredità di Mario Tobino, un “a tu per tu” con Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino di Lucca e la Collana Quaderni della Fondazione Mario Tobino che ha già all'attivo 3 titoli (Maggiano. Gli anni del cambiamento a cura di Giovanni Contini e Marco Natalizi; I Liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia a cura di Emanuela Sorbo; e il recente Sogno, Scetticismo e nichilismo a cura di Riccardo Roni) che spaziano dalla memoria orale, all'architettura, alla filosofia a dimostrazione dell'ampio spettro di interessi che nascono dall'eredità di Mario Tobino e dello spazio dell'ex Ospedale psichiatrico di Maggiano, temi peraltro oggi quanto mai drammaticamente attuali.
Libri e cultura - afferma Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore - non è un binomio scontato ma un binomio da difendere e all'interno del quale i libri sono gli attori protagonisti, testimoni di un processo di generazione culturale. Per questo abbiamo voluto approfondire il tema, con incontri dedicati, parlando insieme a chi, operatore culturale, ha scelto all'interno della propria programmazione di dedicare uno spazio importante all’edizione di volumi e collane per progettare in spazi tematici le coordinate del proprio colloquio con il pubblico. Una relazione stratificata, che con l’uscita del libro inizia un suo percorso che incontra e fa germinare temi di discussione.
Secondo appuntamento giovedì 11 maggio con l' “Archivio delle storie” la collana di romanzi che prendono spunto dai documenti d'Archivio. Sarà la storica dell'arte Patrizia Giusti Maccari a parlare di “Carte parlanti. Fonti archivistiche e creatività narrativa” con in primo piano il libro di Giulio Giustiniani, Il Denaro è cipria. Avventure e amori del Conte Ottavio Sardi libro nato grazie alla concreta testimonianza delle vicende della vita di Ottavio attraverso le 666 lettere conservate nell'Archivio di Stato di Lucca.
Venerdì 26 maggio sarà la volta della Collana “ALT. Arte libera Tutti” edita da Fondazione Ragghianti. All'incontro partecipano Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione e le autrici dei 3 volumi editi, Federica Chezzi e Angela Partenza, dedicati a Pollock, Modigliani e Kandinsky.
Il ciclo si conclude mercoledì 31 maggio con Emanuele Pellegrini con l'incontro incentrato sull eredità di Isa Belli Barsali in occasione della ristampa della storica Guida di Lucca (con prefazione dello stesso Pellegrini) nella collana “I Classici della cultura lucchese”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgeranno nella sede della casa editrice in Piazza Sant'Andrea n. 12 a Lucca, alle ore 17,30.
“Sarà l'occasione per ascoltare, capire, approfondire – continua Francesca Fazzi - per conoscere i volti e i caratteri delle proposte ma anche per chiedere e interagire. Perché tutto questo, insieme a molto altro, sta dietro la pagina di un libro. Buon Maggio dei Libri e Buona lettura!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547