Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Al via la terza edizione di "Canone in verso"con lo spettacolo "Le voci di Alda. Serata Alda Merini"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 915
Da maggio a settembre, nella chiesa di San Francesco a Lucca, tornano gli appuntamenti con Canone in verso, la rassegna ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ogni anno ospita spettacoli e reading dedicati al rapporto tra musica e poesia con interpreti italiani e internazionali. Il ciclo, che apre un programma di eventi dedicati ai 10 anni dalla riapertura del Complesso di San Francesco, inizia venerdì 12 maggio, alle 21, con un lavoro dedicato ad uno dei nomi più grandi della letteratura italiana, Le voci di Alda. Serata Alda Merini.
L’evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 9 maggio.
Le voci di Alda. Serata Alda Merini è uno spettacolo ideato dalla regista Cristina Puccinelli con l’attrice Lorenza Indovina. Va in scena un momento ben preciso della vita di Alda Merini: il racconto del suo internamento in manicomio, in cui fu ricoverata ben tre volte e dove trascorse diversi anni. La narrazione si intreccia con poesie e video inediti della scrittrice, realizzati durante alcune interviste rilasciate a Milano. Le situazioni descritte sono estreme, la voglia di vivere è ostacolata costantemente dalla reclusione, il bisogno di amare dalla cattiveria umana.
Le parole di Alda Merini, intervallate dal monologo dell’attrice, sono talmente forti che non c’è bisogno di enfatizzarle, ma soltanto di lasciarle andare. Sono profonde, dolorose e dolci allo stesso tempo; la verità che emerge dalle sue opere commuove e ci mette in discussione, ci trasporta in uno stato emotivo che spesso disorienta. Ritmo, parola, suggestioni sono gli ingredienti principali di questa esibizione, accompagnata dalla musica dal vivo di Giovanni Cosma, cantautore, compositore e polistrumentista, e di Michele Santoleri, batterista e percussionista, una musica fatta per lo più di suoni ed echi che lasciano lo spazio necessario alla poesia per venire fuori e liberarsi dai vincoli che cercano in tutti modi di imbrigliarla nella vita.
Canone in verso proseguirà venerdì 19 maggio, alle 21, con Lucia Poli in Animalesse, una narrazione di storie curiose nelle quali il protagonista è sempre un animale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 350
Si biennalizza e rafforza il rapporto di collaborazione fra l'amministrazione comunale e il Circolo Lucca Jazz aps per la realizzazione di Lucca Jazz Donna.
La manifestazione, giunta alla sua diciannovesima edizione, rappresenta ormai da molti anni un appuntamento fisso nel panorama degli eventi musicali della città, capace di arricchirne significativamente l’offerta culturale in modo originale e sempre nuovo, valorizzando in particolare il ruolo e la sensibilità che esprimono le interpreti femminili nell’ambito delle diverse declinazioni stilistiche e contaminazioni della musica jazz, anche attraverso il coinvolgimento di artiste conosciute dal grande pubblico.
Il comune di Lucca, che ha sostenuto Lucca Jazz Donna fin dai primi anni della sua realizzazione, ha deciso quest'anno di rendere più sistematico questo rapporto di collaborazione per la migliore riuscita dell'evento e per sviluppare in modo ancora più coordinato quella sinergia, che già esiste con l'associazione, anche su altri appuntamenti che fanno parte dell'offerta cittadina, come ad esempio Lucca Magico Natale: l'obbiettivo è la realizzazione, da parte del Circolo Lucca Jazz aps, di esecuzioni strumentali e animazioni musicali dal vivo nel corso di eventi, iniziative culturali e di promozione del territorio in programma per il 2023 e il 2024.