Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 564
Col prossimo appuntamento il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, propone due nuove composizioni liriche in programma sabato 20 alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo, in base ad una convenzione tra Cluster e Teatro del Giglio. Si tratta della “Santa Panciera”, un'opera bigotta per soprano e pianoforte di Andrea Gerratana su libretto di Leonardo De Santis (regia di Alessandro Bianchi), e di “Sogno” azione scenica per soprano, attore, pianoforte e live electronics di Antonio Bellandi (libretto di Loretto Rafanelli). La regia in questo caso è di Stepanidina Ekaterina proveniente dai corsi di regia della Fondazione Zeffirelli di Firenze, con la quale la Cluster ha creato da tempo un costruttivo rapporto di collaborazione. Soprano Manuela Rasori, attore Alessandro J. Bianchi, sound designer Michael Nannini. Al pianoforte Petr Yanchuk. Costo del biglietto 8€, ridotto 5€. Anche queste due opere sono il frutto del Puccini International Opera Composition Course che la Cluster ha organizzato l’anno passato nei locali didattici del Complesso di San Micheletto, gentilmente messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Una delle numerose istituzioni che collaborano a questi corsi internazionali. Vedi la Fondazione Banca del Monte, che “sponsorizza” da sempre l’attività della Cluster, il Comune di Lucca, il MIUR ufficio scolastico IX, la Scuola Sinfonia, Lucca Classica Festival, il Puccini International Opera Composition Academy Lucca fino alle collaborazioni esterne: Fondazione Franco Zeffirelli, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Verona Accademia per l'Opera, Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna, Icne musica e parole per il domani di Ostra, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Udine Classica, RiMe MuTe, EMA Vinci produzioni discografiche fino al recente Museo Joyce del Comune di Trieste. Collaborazioni che inorgogliscono la Cluster e che qualificano questo Festival, riconosciuto come uno dei più prestigiosi nel mondo per le opere liriche del presente.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 439
Si presenta domani, sabato 20 maggio alle ore 17, un nuovo libro contenente l'edizione critica di quasi 150 lettere di Fratel Arturo Paoli, scritte dal piccolo fratello nel primo decennio della sua vita latinoamericana. Il volume, curato da Silvia Scatena (ed. Morcelliana), con il suggestivo titolo di Approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina (1960/1969) sarà presentato all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza S. Martino n.7), con un evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L'appuntamento sarà preceduto, al mattino da una speciale lezione del teologo e biblista brasiliano Marcelo Barros al Liceo Classico "Machiavelli", inserita in un ciclo di incontri dedicati agli studenti sulla teologia della liberazione.
Le lettere raccolte in "Approdo in America Latina", sono indirizzate da fratel Arturo a una ventina di interlocutori diversi, tra i quali spiccano, quanto a notorietà, i nomi di Paolo VI, Roger Schutz, Ernesto Balducci, Giorgio La Pira. Si evidenzia così il percorso personale che lo conduce a considerare quella che inizialmente definisce "terra dell'esilio" come "patria del cuore", a seguito di un travagliato e doloroso percorso di separazione dalla cultura delle sue origini e, al contempo, di inserimento nel continente che rappresentava «l'heure de la jeunesse», emerge da altri corposi carteggi, in primis da quello con Gabriella Roncoroni Christeller, «amicizia irripetibile e meravigliosa».
In Argentina, dove il priore René Voillaume lo invia, nel gennaio 1960 insieme ad altri due fratelli, a fondare la prima fraternità argentina nella cuña boscosa di Fortín Olmos (Stato di Santa Fé), Paoli scopre un Vangelo «vibratamente, fieramente storico» come peculiarità della sua vocazione, sentendosi chiamato a «predicare il cristianesimo come rivelazione storica», come sottolinea Scatena nella documentata Introduzione al volume. Sullo sfondo si intravedono gli avvenimenti epocali del tempo.
Alla presentazione, dopo una breve introduzione di Bruna Bocchini Camaiani, storica, responsabile scientifica Fondo Paoli e di Andrea Palestini, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, interverranno: lo storico Pietro Giovannoni, il giornalista Mauro Castagnaro, il monaco biblista Marcelo Barros, in dialogo con Silvia Scatena, storica, curatrice del volume, con la moderazione di Silvia Pettiti referente del Fondo documentazione Arturo Paoli.
Parteciperanno all'evento, in collegamento zoom, Giorgio Christeller e alcuni protagonisti di quella stagione socio politica ed ecclesiale argentina.
L'Evento è inserito nel programma «Il deserto nella città» promosso da Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli.
Arturo Paoli (1912-2015), sacerdote, ha trascorso 45 anni (dal 1960 al 2005) in America Latina a fianco degli ultimi, partecipando in prima persona a eventi che hanno fatto la storia del Novecento. Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca sono alla base di questo nuovo studio.