Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Prosegue senza soste l'attività culturale di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che propone altri due eventi previsti per la giornata di sabato 20 maggio. Alle 17,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca è in programma la presentazione del libro "Le opere di Giacomo Puccini" a cura del musicologo Paolo Petronio. Moderatore dell'incontro sarà il musicista lucchese Gianfranco Cosmi, con la partecipazione del soprano Silvana Froli. L'evento, in collaborazione con la Provincia e con il patrocinio del Comune, rientra nell'ambito delle iniziative di 50 & Più sul tema "Aspettando il centenario di Puccini". Sempre sabato, ma la sera alle 21 all'interno del teatro di Bagni di Lucca, spettacolo del gruppo La Gioiosa Compagnia - diretto da Massimo Dal Poggetto - "Il Tacchino" di Georges Feydeau. Vaudeville, classica commedia brillante in cui viene ironicamente presa in giro la società borghese ottocentesca. Riduzione ed adattamento del professor Dal Poggetto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 826
Dopo l'emozionante concerto inaugurale in cattedrale, la 60esima edizione della Sagra Musicale Lucchese entra nel vivo sabato (20 maggio) alle 18 con l'organo della chiesa di San Pietro Somaldi, lo strumento originale sul quale si è a lungo esercitato Giacomo Puccini. Ad eseguire il concerto sarà il giovane Niccolò Bartolini che, dal 2018, collabora stabilmente alla direzione della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca al fianco del maestro Luca Bacci. Un Puccini birbante organista divenuto genio – questo il titolo dell'evento – è un viaggio nella musica sacra della città che prende le mosse da un autore anonimo del Settecento, rinvenuto dal paziente lavoro di ricerca della Sagra nella biblioteca del seminario arcivescovile, e arriva ad alcuni frammenti del Novecento composti da monsignor Emilio Maggini, ideatore della manifestazione, passando per gli spartiti di Francesco Xaverio Geminiani, Domenico Puccini e, infine, Giacomo.
L'organo novecentesco di San Pietro Somaldi, posizionato nella controfacciata della chiesa di origine longobarda, venne realizzato dalla ditta Agati-Tronci reimpiegando molte parti dello strumento del Seicento costruito dal celebre organista Domenico Cacioli. Dopo il restauro. Giacomo Puccini appose la sua firma sul somiere dell'organo, a testimonianza del vivo ricordo dei suoi anni lucchesi: siamo agli inizi del Novecento e il nome del maestro è già associato a successi come Manon Lescaut, La Bohème e Tosca.
Il programma del concerto di sabato si apre con due brani sacri di un autore lucchese di incerta identità, Tomeoni o Bonuccelli, entrambi del Settecento, rinvenuti nella biblioteca del seminario arcivescovile. Seguirà l'esecuzione dell'Allegro dalla Fuga per l'organo in la maggiore di Francesco Xaverio Geminiani (1687 – 1762) e quella di due Sonate di Giovan Battista Girolami (1702 – 1786), autore originario di Vergemoli. Sarà poi la volta di tre Sonate firmate da Domenico Puccini (1772 – 1815), il secondo musicista della dinastia, figlio di Giacomo Senior e nonno del più noto Puccini. L'organo di Niccolò Bartolini si cimenterà quindi su due movimenti dalle Dodici Sonate di stile fugato composte da Marco Santucci (1772 – 1843), maestro camaiorese di Michele Puccini, il padre di Giacomo, e musicista in auge a Lucca negli anni del principato di Elisa Bonaparte. Di Giacomo Puccini (1859 – 1924) verranno proposti all'ascolto l'Allegro della Marcia in do maggiore, e due Sonate in sol maggiore, musiche per organo scritte intorno ai vent'anni. Infine saranno eseguiti Frammenti di un mini ricordo in rondeau di monsignor Emilio Maggini (1926 – 2008).
L'organista della serata, Niccolò Bartolini, ha 27 anni e si è dedicato alla musica fin da piccolo. Dopo i primi fondamenti di solfeggio appresi dal maestro Massimo Papini, ha studiato pianoforte con la maestra Sandra Cecchi, violino e viola con il maestro Savino Pantone e organo con il maestro Claudiano Pallottini. Nel 2011, a soli 15 anni, è divenuto organista titolare della parrocchia di Veneri, in provincia di Pistoia, e maestro di cappella della Corale polifonica Santi Quirico e Giulitta, che ha sede nella stessa chiesa. Successivamente Bartolini è diventato organista anche delle chiese pievanili di Collodi. Dopo la maturità classica, nel corso degli studi di economia all'Università di Pisa, il giovane è stato ammesso alla classe di composizione del maestro Pietro Rigacci al Boccherini di Lucca. Svolge regolarmente attività concertistica d'organo in Toscana e ha tenuto diversi recital; in veste di solista, assieme all'Orchestra del Boccherini e a varie altre formazioni cameristiche, ha inoltre eseguito importanti pagine per organo e orchestra, come i Concerti di Vivaldi ed Händel, le Sonate da chiesa di Mozart, la Suite per organo e orchestra d'archi di Respighi, il Concerto di Poulenc.
Il prossimo appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese è in programma per sabato 3 giugno nella chiesa di Santa Maria Foris Portam (e non Villa Bottini, come inizialmente annunciato, per consentire una maggiore partecipazione e soddisfare l'alto numero di prenotazioni) con il concerto straordinario della soprano Maria Luigia Borsi per festeggiare i 60 anni di attività. Il video del primo concerto, con l'organista Stefania Mettadelli, è disponibile sul canale YouTube della Sagra. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo una email a