Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 681
Torna la scuola di alta formazione della Fondazione Giuseppe Pera, che quest'anno affronterà il diritto sociale europeo, tra evoluzione legislativa e sviluppi giurisprudenziali. L'edizione 2023 della Summer School - il cui comitato scientifico è composto dal dott. Giuseppe Bronzini, già Presidente della Corte di Cassazione sezione Lavoro, dalla prof.ssa Maria Luisa Vallauri, Università di Firenze e dall'avvocato Roberto Cosio del Foro di Catania - si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio nella Casa diocesana di Arliano.
A inaugurare i quattro moduli sarà la Lectio Magistralis del professor Tiziano Treu, già Ministro del lavoro e della previdenza sociale e Presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in programma lunedì 12 giugno, alle 17, nel Complesso di San Micheletto.
"Negli ultimi anni l'Unione europea, dopo aver sperimentato strumenti comuni di tipo solidaristico per fronteggiare l'emergenza pandemica, ha con forza rilanciato il pilastro sociale europeo - spiegano la presidente, Ilaria Milianti e il direttore, Marco Cattani -. Un insieme di 20 principi e diritti fondamentali, che dovrebbero guidarci verso un'Europa sociale forte, equa, inclusiva e piena di opportunità per il XXI secolo. Notevole è apparso il contributo sul tema delle discriminazioni e sul contrasto agli abusi nel ricorso a forme atipiche contrattuali. L'edizione 2023 della scuola intende fare il punto su come questo processo di nuova attenzione da parte dell'Unione europea verso uno "sviluppo socialmente sostenibile", in pieno sviluppo e guidato dalle norme della Carta dei diritti, abbia la capacità di incidere nel nostro ordinamento e abbia fino a qui trovato riscontro nelle soluzioni adottate dai giudici nazionali".
Dal diritto dell'Unione Europea alle nuove frontiere sulle discriminazioni, dai contratti atipici alla prova delle Corti fino a un approfondimento sulle ultime tendenze della legislazione europea: questi gli elementi che vanno a comporre l'edizione 2023 della scuola, ricalcando uno schema ormai collaudato negli anni, garanzia di successo a giudicare dal numero crescente degli iscritti. In particolare la Fondazione Giuseppe Pera prevede, per ciascun modulo, la presenza di un docente universitario, di un avvocato e di un magistrato, che possono così fornire un contributo di riflessione a partire dalla loro specifica esperienza. Per ogni modulo, inoltre, è prevista un'esercitazione pratica con l'obiettivo di avvicinare gli operatori alla materia e al suo complesso apparato strumentale.
Le preiscrizioni per la Summer school sono aperte. Fino al 20 maggio è possibile iscriversi con agevolazioni e sconti, ma sarà possibile sottoscrivere la partecipazione fino al 15 giugno, in caso di posti residui. Sul sito https://www.fondazionegiuseppepera.it/sono-aperte-le-iscrizioni-alla-summer-school-2023/ sono pubblicati il programma dettagliato e il modulo di partecipazione. Le domande dovranno essere inviate all'indirizzo:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore formative. Il corso, i singoli moduli e l'evento inaugurale sono accreditati dagli ordini professionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1416
Prende le mosse dal romanzo-saggio di Vincenzo Placido sulla famiglia Pascoli, “Zvanì”, la serata-evento che il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio dedicano alla memoria del Prof. Vincenzo Placido. Un appuntamento carico di significato sia per lo spessore umano e culturale della persona che viene ricordata – il Prof. Vincenzo Placido – che per la levatura dei protagonisti che calcheranno per l’occasione le tavole del palcoscenico del Teatro del Giglio. Mercoledì 17 maggio alle ore 21 sarà infatti l’attore di fama internazionale Michele Placido, fratello di Vincenzo, a interpretare alcune poesie di Giovanni Pascoli e brani tratti da “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli”, il romanzo-saggio che il Prof. Vincenzo Placido ha dato alle stampe con Tralerighe libri editore. Insieme a Michele Placido si esibiranno Gerardo e Violante Placido, Armando Granato e Federica Vincenti (voce narrante), mentre a Gabriele Levrini e Ugo Menconi, rispettivamente alla chitarra e alla fisarmonica, è affidata la colonna sonora della serata. Completano il cast i due bambini Pietro Bianchi e Margherita Placido.
“Quello che andrà in scena al Teatro Del Giglio – afferma Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca - è un vero tributo alla vita ed alle opere del professor Vincenzo Placido. La città di Lucca gli deve molto, l’eredità che ha lasciato è infatti trasversale e spazia dalla politica, al mondo della scuola – ossia il suo lavoro – all’arte ed alla cultura”.
Laureato in Filosofia presso la facoltà di Lettere dell’Università «Aldo Moro» di Bari ed abilitato in Materie Letterarie, oltre che in Filosofia e Storia, Vincenzo Placido ha svolto prevalentemente l’attività di docente presso le Scuole Secondarie di Secondo Grado. Contemporaneamente è stato impegnato, per molti anni, in un’intensa attività politica e amministrativa, assumendo ruoli congeniali alla sua attività professionale. É stato, infatti, Presidente del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica e Professionale della Provincia di Lucca, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lucca, Vice Presidente del Teatro del Giglio e Presidente dell’Istituto Musicale Boccherini. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 150° Anniversario della Nascita di Giacomo Puccini, ricoprendo il ruolo di Vicepresidente. Appassionato cinefilo è coautore, con Glauco Borella, di “Lucca effetto cinema” e “Versilia Cento Anni di Cinema”, editi a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Lo spettacolo è a ingresso libero, previo ritiro del titolo di ingresso gratuito (da venerdì 12 maggio) alla Biglietteria del Teatro del Giglio. Gli orari di apertura al pubblico della Biglietteria del Giglio sono i seguenti: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18.
Informazioni su www.teatrodelgiglio.it