Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 766
Su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. di Lucca, in stretta collaborazione con gli Autieri lucchesi, e all’insegna del nostro motto “Noi non dimentichiamo”, sono in programma due importanti eventi, che avranno luogo rispettivamente il 20 maggio e il 24 maggio.
Il 20 maggio sarà ricordata la sciagurata Campagna di Russia e la sua ritirata, con una celebrazione che sarà tenuta al cimitero monumentale di Sant’Anna, nei pressi del Monumento, che commemora i Caduti e Dispersi lucchesi in quella vicenda. Il monumento, che si trovava in condizioni d’indecoroso degrado, non certo degno del sacrificio estremo di tanti ragazzi della nostra comunità, è stato restaurato a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, in stretta collaborazione con l’Associazione degli Autieri, che, con grande sacrificio economico, hanno voluto ridare memoria a un pezzo di storia, da tanti sconosciuta o dimenticata.
Saranno presenti alla cerimonia le autorità cittadine, i rappresentanti di Assoarma, con bandiere e labari, le rappresentanze combattentistiche della città, la Fanfara dei Bersaglieri, oltre ai parenti delle vittime e cittadini comuni.
Inoltre, per il giorno 12 maggio, alle 17, presso l’Auditorium della Banca del Monte, in piazza S. Martino, 7, è prevista una conferenza sull’argomento, tenuta dal prof. Luciano Luciani, che ricorderà gli scenari in cui si svolsero quei tragici eventi.
Il 24 maggio saranno ricordati gli alunni del Liceo Machiavelli, caduti nella Grande Guerra. Si tratta del restauro conservativo del bassorilievo posto nel loggiato interno, al piano nobile del Liceo Classico Machiavelli, lapide che vuole ricordare il sacrificio di tanti alunni, che, prima ancora di aver imparato a vivere, hanno lasciato le loro giovane vite sui campi della gloria e dell’onore. Per l’occasione sarà ricordato anche il fante Dario Vitali, che si guadagnò una M.O.V.M. e fu una delle trenta Medaglie d’Oro, che accompagnò il feretro del Milite Ignoto all’Altare della Patria. La lapide, opera dello scultore lucchese Francesco Petroni, al momento in corso di restauro e sempre su iniziativa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lucca, sarà ultimata per la data fissata e sarà preceduta nello stesso giorno da una conferenza storica sull’argomento nell’Aula Magna della scuola. Anche in questa occasione saranno presenti Autorità Civili e Militari che presenzieranno alla cerimonia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 623
Dopo il successo dell'evento di aprile nell'ambito delle "Mattinate al Museo", le visite guidate ideate dalla Fondazione Barsanti e Matteucci, proseguono gli appuntamenti rivolti alla cittadinanza, ai turisti, ai curiosi e agli appassionati con un nuovo, imperdibile, incontro in programma lunedì 13 maggio dal titolo "Numerevolmente, piccole storie di grandi numeri".
A guidare l'evento, che si terrà alle 11, ci sarà Elio Lutri che metterà in scena una conversazione sui grandi numeri che non hanno significazioni bibliche, cabalistiche o esoteriche date dall'uomo in modo arbitrario, ma hanno una storia e una vita propria da raccontare. Un incontro illuminante, stimolante e suggestivo che condurrà i presenti attraverso un universo di storie e aneddoti.
Dopo "Numerevolmente, piccole storie di grandi numeri", Elio Lutri porterà la firma anche di un altro interessantissimo evento dal titolo "Traguardi", in programma l'8 luglio: una conversazione che prenderà le mosse da un libro, ispirato da un quadro che celebra i 170 anni del motore a scoppio prima di essere "mandato in pensione" per salvare il pianeta. "Ma siamo proprio sicuri che questa sia la strada giusta per salvarlo?" si chiederà durante l'incontro che, a partire da Barsanti e Matteucci, arriverà a toccare il motore ibrido, ripercorrendo una strada in salita fatta di innovazioni e miglioramenti continui.
Durante gli appuntamenti delle Mattinate al Museo, non mancheranno i momenti ludici, didattici e informativi rivolti a grandi e piccini che potranno conoscere da vicino gli studi di Barsanti e Matteucci, le ricerche, i risultati e gli effetti di un'invenzione che ha cambiato le sorti del mondo: il tutto, declinato in forme e approcci diversi sulla base delle tematiche scelte dai relatori per i vari incontri.
Nei prossimi mesi, ad attendere i visitatori, ci saranno tanti altri appuntamenti per approfondire, sperimentare e scoprire il motore a scoppio e non solo, ascoltando la voce di illustri ospiti, esperti e professionisti, come Lucia Morelli, il 17 giugno; Michele Neri, il 30 settembre e ancora, Lucia Morelli, il 14 ottobre.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito, ma, per partecipare, è consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
Per qualsiasi informazione o richiesta, è sempre attiva la casella di posta