Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 598
Il presidente dell'Associazione, Marco Cattani, e il direttore artistico del Festival, Simone Soldati, comunicano intanto le date della prossima edizione di Lucca Classica che si terrà dal 24 al 28 aprile 2024. «Stiamo lavorando al programma – fanno sapere Cattani e Soldati – e sarà un anno importantissimo per i 10 anni del Festival, i 60 anni dell'Associazione Musicale Lucchese e ovviamente per il centenario della morte di Giacomo Puccini. L'obiettivo è quello di consolidare e far crescere il festival, consapevoli del valore di questa edizione e delle potenzialità della manifestazione. Siamo davvero soddisfatti per il tutto esaurito dei concerti di Elio e Stefano Bollani, il grande successo del finale con i fratelli Quarta e l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" e le migliaia di presenze registrate nei vari appuntamenti. Notevole è stata anche l'attenzione ricevuta dai giornali e dalla televisione, dal TgR Toscana alla trasmissione Rai "Casa Italia" fino al Tg1, che hanno raccontato la ricchezza e l'originalità della manifestazione».
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1076
Sarà un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni quello in programma dal 12 al 14 maggio prossimi a Lucca.
Arriva infatti la prima edizione di Lucca Historiae Fest, voluto dall'amministrazione Pardini con l’intento di favorire la divulgazione della storia della città di Lucca, attraverso nuove modalità più coinvolgenti e con un format ideale sia per i cittadini lucchesi che per i tanti turisti che in questo periodo animano il territorio. Il festival sarà strutturato in tre grandi sezioni: l’Orologio del Tempo, con nove ricostruzioni storiche su altrettanti baluardi, gli Spettacoli, con una zona dedicata all’ex-Campo Balilla, e le Esposizioni allestite nelle casermette.
Nel dettaglio, venerdì 12 maggio alle 16 il festival sarà inaugurato ufficialmente al Caffè delle Mura e verranno aperte le Esposizioni: alla casermetta Santa Croce sull'evoluzione degli abiti nel tempo, alla piattaforma San Frediano sulle armi d’assedio, mentre nella casermetta San Martino si racconterà l’evoluzione degli armamenti nei secoli. Le maggiori case editrici storiche saranno presenti con i loro stand alla casermetta San Pietro. La Casa del Boia sarà interamente dedicata alle miniature storiche e nei sotterranei del baluardo San Colombano si potrà visitare una mostra dedicata all'utilizzo e all’evoluzione della cinta muraria nei secoli. Al Caffè delle Mura verranno esposte le illustrazioni storiche di Sergio Toppi. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul principato di Elisa e alle 18.30 alla chiesa di San Tommaso in Pelleria si terrà una esibizione dei campanari lucchesi.
Il giorno seguente, sabato 13 maggio, la mattina alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo, un percorso attraverso le mura cittadine che sarà un’esperienza di viaggio immersivo nella storia di Lucca, dove ogni baluardo rappresenterà un'epoca diversa, dal periodo celto-ligure fino alle seconda guerra mondiale. Nell’area Spettacoli all’ex campo Balilla, alle 11 ci saranno i combattimenti medioevali con duelli di scherma. Alle 15 sugli spalti del baluardo San Pietro ci sarà il torneo delle due repubbliche, Lucca contro Pisa- torneo di balestra. Alle 17 all’ex campo Balilla giostra medioevale con duelli equestri ed esibizioni storiche. Alle 18 alla casermetta San Regolo si terrà una conferenza sul tema di Lucca e le sue mura.
L’ultimo giorno, domenica 14 maggio, alle 9 apertura delle Esposizioni e dell’Orologio del Tempo. Alle 10.00 sono previsti duelli di scherma medioevale all’ex campo Balilla. Alle 11 conferenza su Napoleone verso Sant’Elena, nella casermetta San Regolo, e alle 12.00 sulla linea gotica in Lucchesia. Nel pomeriggio, alle 16, parata nazionale della tradizione della Lega italiana sbandieratori. Alla stessa ora Palio delle contrade- torneo di balestra all'ex-campo Balilla. E infine alle 17.00 ci sarà la giostra medievale, con duelli equestri ed esibizioni storiche.
L'ingresso alla manifestazione sarà libero e gratuito. Il programma completo e tutti gli aggiornamenti su www.luccahistoriaefest.it.