Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
Venerdì 22 novembre alle ore 18.30, presso la Libreria Feltrinelli di Lucca (Via Beccheria, n° 29), si terrà la presentazione del libro di Federico Marrucci “Il Labirinto del Ragno. Itinerario alchemico tra i simboli della città di Lucca” (edizione Press&Archeos di Firenze), uscito lo scorso giugno, tutt'ora in ristampa.
L’autore, avvocato tributarista lucchese, appassionato di esoterismo, alchimia, simbolismo e molto altro illustrerà, insieme al moderatore dell'evento Gabriele Panigada (co-autore del libro "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di monte Cotrozzi") una avventurosa interpretazione sui numerosi simboli e messaggi da decriptare presenti all'interno della città di Lucca; un dizionario di pietra, come spiega l'autore all'interno dell'opera.
Il libro parla di temi insoliti per la città di Lucca: simbolismo, tra serpenti e draghi, iniziazione, analisi di immagini spesso ignorate dalla popolazione lucchese.
E’ un libro di domande più che di risposte, come spesso evidenzia l’autore. Un viaggio più che un libro.
Nel testo vengono analizzati questi "racconti di pietra", silenziosi, espressi esclusivamente attraverso figure e simboli presenti presso, ad esempio, la Cattedrale di San Martino, la cui facciata è caratterizzata da un’insolita e inspiegabile asimmetria oppure draghi dalle cui fauci nascono alberi rigogliosi di frutti.
Verrà affrontato anche il tema del labirinto con una spiegazione alternativa al misterioso simbolo presente presso il Duomo della città, con una lettura diversa e vertiginosa del serpente, nonché del diavolo con rimandi al Vecchio Testamento e Nuovo Testamento.
Insomma, nell'incontro verranno trattate questioni basate su una lettura iniziatica dei testi sacri, fuori dagli schemi predefiniti.
Un libro di scoperte e intuizioni di grande fascino che sta riscontrando l’apprezzamento del pubblico anche sotto il profilo delle vendite.
Altre informazioni sono presenti anche nel sito della Casa editrice:
https://www.pressandarcheos.com/prodotto/il-labirinto-del-ragno-itinerario-alchemico-tra-i-simboli-della-citta-di-lucca/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 220
Ultimo appuntamento del 2024 per il festival “L’Augusta – Fortezza delle Idee”, il prossimo 2 dicembre alle ore 21, presso il complesso Casa del Boia, con la presenza del giornalista, scrittore ed ex Senatore della Repubblica, Gianluigi Paragone. Per l’occasione sarà impegnato in un monologo sul suo ultimo libro: “Maledetta Europa”.
“Abbiamo fortemente voluto replicare il format del monologo teatrale - spiega Iacopo DI Bugno, presidente del festival - con Paragone vero mattatore, che si domanderà retoricamente dove andrà a finire un’Europa che non è uno Stato, non ha un popolo ed è comandata dai banchieri. Nel libro infatti confluiscono tutte le riflessioni, le critiche, le accuse verso l'Unione europea fatte in questi anni da Gianluigi Paragone".
“Parlare di Unione Europea in questo momento storico - continua Iacopo Di Bugno - ci è parsa una scelta doverosa. Gli scenari geopolitici mondiali si stanno rapidamente riposizionando e non è chiaro né scontato il peso che potrà avere l’Unione Europea come è adesso, nata con la moneta unica e con l’idea del mercato prima e sopra tutto”.
Ad accompagnare Paragone nel post monologo, con una serie di puntuali domande, ci sarà il giornalista Fabrizio Vincenti. Ingresso libero previa prenotazione del posto su piattaforma Eventbrite.