Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
Tutti noi dobbiamo sentirci coinvolti sul tema della sicurezza, una sicurezza allargata che ci accompagna da piccoli ma che si evolve nelle varie fasi della nostra vita, dandoci nuove prospettive di azione e prevenzione.
Questo il tema dello spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a
Emilio Iavazzo, presidente del progetto LU. ME. Lucca Metalmeccanica ha spiegato come è partita l'idea di fare questo spettacolo sulla sicurezza: "Abbiamo già sperimentato il linguaggio del teatro per l'orientamento scolastico nelle scuole e quindi abbiamo pensato di mettere in scena un tema come quello della sicurezza nella stessa modalità perché potesse essere comprensibile a tutti e potesse dare un messaggio forte e importante, anche se affrontato in modo più leggero, per prevenire gli incidenti sul lavoro".
Iavazzo ha poi evidenziato che l'ingresso allo spettacolo è libero ma con la possibilità di fare una donazione a favore dell'ANMIL, associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Marco Brinzi che sarà il solo attore in carne e ossa in scena, visto che gli altri tre saranno personaggi animati, ha dichiarato: "E' sicuramente un'esperienza nuova e stimolante: è la prima volta che mi trovo a dialogare con "attori" creati al computer e il mio lavoro deve essere quindi ancora più preciso". Marco Brinzi ha ricordato che i dialoghi surreali e lapidari dello spettacolo sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo che è stato molto interessante perché ha permesso di conoscere la sicurezza, dalla voce di chi ha a che fare ogni giorno con questo argomento.
I compagni di viaggio di Marco Brinzi, creati appositamente per lo spettacolo, saranno a dir poco bizzarri, infatti, si tratta del Limulo, del Dodo e dell'A.I (Intelligenza Artificiale).
"Abbiamo pensato che un dialogo tra il Dodo e il Limulo che rappresentano rispettivamente le norme e l'esperienza – hanno dichiarato Cataldo Russo e Morena Rossi – potesse essere divertente ma anche motivo di riflessione. Ci auguriamo quindi che lo spettacolo possa essere apprezzato da un pubblico molto ampio: dai ragazzi delle scuole, ai lavoratori e a chiunque sia interessato".
Francesca Pasquinucci di "Imaginarium Creative Studio" ha fatto presente il grande lavoro multimediale che c'è stato dietro a questo progetto: "Con lo spettacolo teatrale per Lucca Comics di due anni fa 'Lucrezia Forever' avevamo già sperimentato la creazione di personaggi animati. Ci sono voluti circa sei mesi tra l'ideazione e la realizzazione dei personaggi animati; una delle fasi intermedie è stata quella dell'illustrazione. Tutta l'interazione viene fatta dal vivo nel senso che, anche se abbiamo delle basi preparate, sarà sul momento, proprio come se fossero personaggi veri che avverranno i dialoghi".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Ultimi posti disponibili per partecipare allo spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca. Oltre agli spettacoli serali, la mattina di venerdì 11 novembre ci sarà la prova generale, aperta alle scuole. E per sabato sera ci sono ancora posti disponibili prenotandosi a
Ad andare in scena sarà Marco Lumettini detto "il Lume" (Marco Brinzi) con tre personaggi: il Limulo, il Dodo e l'A.I. (Intelligenza artificiale). I loro dialoghi surreali e lapidari sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo – che poi sono quelle di tutti i lavoratori – e che sono diventate ingredienti dello spettacolo sotto la guida artistica di Marco Brinzi e Cataldo Russo, che firma anche la regia e che ha scritto il testo insieme a Morena Rossi dell'agenzia Fascetti Associati. L'agenzia si è occupata della creatività grafica, mentre delle scenografie videografiche multimediali Imaginarium Creative Studio. L'esperimento ha dato luogo a qualcosa di spaventoso e saggio, rocambolescamente veritiero, surrealmente reale. Insomma uno spaccato della vita come la lavoriamo, tutti i giorni, ognuno nel proprio ufficio, banco, macchinario, mezzo di movimentazione. Lo spettacolo è stato fortemente voluto per trattare il tema della sicurezza come esso è: parte della vita. Non qualcosa che "va fatto", non qualcosa che "a me non può accadere", ma qualcosa che c'è e di cui non si può "parlare" solo quando le cose precipitano.
Il progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio nasce il 15 marzo 2013 per volontà di un gruppo di imprese metalmeccaniche lucchesi (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord. L'obiettivo di LU.ME. è di fare sistema e di ideare, progettare e attuare iniziative di concreta utilità ed efficacia non solo per i dipendenti e le loro famiglie ma per tutti i cittadini e il territorio della provincia, in un'ottica inclusiva che valorizzi la diversità delle esperienze aziendali.
Ingresso libero con la possibilità di fare una donazione a favore di ANMIL, associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, per sostenere la formazione dei giovani sui temi della sicurezza.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it