Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 609
"Una scoperta straordinaria. In Toscana scriviamo oggi una nuova pagina di storia a conferma di quanto la nostra regione sia terra dal grande patrimonio culturale”. Ha commentato così il presidente della Regione Eugenio Giani la notizia del ritrovamento a San Casciano dei Bagni delle ventiquattro statue in bronzo di età etrusco romana in perfetto stato di conservazione.
Si tratta di ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo: senza eguali soprattutto perché, finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue in terracotta.
“Ringrazio gli archeologi e tutto il team di ricerca e un ringraziamento particolare va alla sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti che con lungimiranza e tenacia ha sostenuto la campagna di scavi – ha proseguito Giani – Gli scavi presso il santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni hanno rinvenuto un tesoro eccezionale. Tra l’altro, molte delle statue rinvenute raffigurano donne. Un grande regalo in questa giornata in cui si parla di donne, del loro ruolo chiave nella società presente e soprattutto in quella futura. Questo ricco patrimonio archeologico degli etruschi che in Toscana costituisce motivo di orgoglio riportandoci alle nostre radici più profonde, ci fa riflettere. La Toscana si può definire davvero terra etrusca e siamo perciò intenzionati a proseguire nella valorizzazione a sistema di questa ricchezza per una promozione culturale e turistica diffusa”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 350
Dopo due anni di stop torna Musica ragazzi. La stagione dedicata ai bambini, agli studenti e alle famiglie e organizzata dall'associazione musicale lucchese, è aperta a chiunque voglia avvicinarsi all'ascolto della musica. Lo scopo è quello di diffondere la cultura musicale tra le generazioni più giovani, per renderle consapevoli dell'importanza di essa.
Presenti alla conferenza il presidente dell'associazione musicale lucchese Marco Cattani, il direttore artistico Simone Soldati, la responsabile della sezione didattica e formazione dell'associazione musicale Carla Nolledi e l'assessore all'istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata.
"Siamo contenti di presentare - ha affermato Cattani - la 15^ edizione dopo uno stop di due anni a causa della pandemia. Musica ragazzi è nata nel 2006 da un'idea di Carla Nolledi e ha visto realizzarsi oltre cento eventi di grande profilo. È una rassegna importante ma anche complessa, che ha lo scopo di educare alla musica e all'ascolto ma non solo: ci sarà una commistione anche con altre forme d'arte come la poesia e la pittura".
Sono previsti appuntamenti con i protagonisti della stagione di concerti dell'AML, guide all'ascolto, laboratori e iniziative pensate per avvicinare i bambini alla musica in modo coinvolgente.
Sin dalla prima edizione del 2006 c'è stata una forte collaborazione con gli insegnanti, dalle scuole materne alle superiori, per costruire un programma su misura.
"Noi stiamo lottando - ha spiegato Nolledi - per fare conoscere la musica ad alti livelli. I nostri ordinamenti scolastici lasciano un vuoto enorme. Occorre tendere la mano agli insegnanti che chiedono di portare avanti l'educazione alla musica.Non si possono non conoscere i nostri grandi autori. La musica non è solo evasione ma è anche cultura, fratellanza, unione".
Per quanto riguarda la programmazione sabato 12 novembre ci sarà il primo appuntamento della 15^ edizione, alle ore 9.30 e alle 11 all'auditorium conservatorio L.Boccherini con i musicisti, pianisti e compositori Elia e Betsabea Faccini. Incontreranno le medie per presentare i brani in programma per il concerto dell'associazione musicale lucchese programmato per il giorno seguente.
Sabato 19 novembre alle 9.30 e alle 11 ci sarà l'appuntamento con il pianista Maurizio Baglini, che esplorerà il rapporto con la natura di Beethoven.
Venerdì 25 novembre la giornata sarà dedicata ai bambini della primaria con Favole al telefono di Gianni Rodari, con il quintetto Lucensis e l'attrice Simona Generali.
Sabato 26 novembre il quartetto Adorno proporrà la guida all'ascolto della musica di Beethoven.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre toccherà invece alla musica di Puccini con La Bohème. Sul palco saranno presenti il quintetto Lucensis, il soprano Silvana Froli e Simona Generali.
Venerdì 16 dicembre un altro appuntamento con il quintetto Lucensis e con la voce narrante di Michela Lombardi. Si esplorerà il mondo delle fiabe sonore con Pierino e il lupo e Ma mer l'Oye. Per l'occasione ci sarà anche un laboratorio per le scuole materne curato da Eugenia Pesenti.
Anche nei primi tre mesi del 2023 non mancheranno gli appuntamenti: il 27 gennaio ci sarà un evento dedicato alla giornata della memoria, sabato 25 febbraio una giornata per il compleanno di Luigi Boccherini e a marzo si terranno due incontri sul rapporto tra la musica e le arti figurative.
Verranno svolti anche una serie di laboratori legati alla figura di Giacomo Puccini a cura di Carla Nolledi e Tiziana Rinaldi.
Una novità di questa edizione sarà invece il progetto "cittadinanza e musica", dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Verranno presentati tre documentari con lo scopo di far scoprire agli studenti come attraverso la musica si possa diventare cittadini consapevoli.
"Ci sono tantissimi modi di vedere l'arte. Mi fa piacere - ha affermato Testaferrata - che ci si dedichi ai ragazzi e che le famiglie siano partecipi. La musica è cultura ma è anche un'occasione per stare insieme e condividere in maniera gioiosa. È bello pensare che i ragazzi possano diventare portatori di una cultura così positiva".
Il costo dei biglietti per gli spettacoli sarà di 3 euro e le scuole del comune di Lucca potranno richiedere il servizio di trasporto gratuito all'ufficio trasporti.
- Galleria: