Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1038
Giacomo Puccini, un nome che dà lustro al territorio della Lucchesia. Un maestro cosmopolita ed eclettico, autore di opere famose in tutto il mondo e considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. Il maestro Jonathan Brandani ha lavorato ad un programma triennale che avrà come linee guida tre opere di Puccini.
Nel 2022 si andrà a toccare il mondo poetico della Madama Butterfly, il 2023 l'attenzione sarà posta sulla Fanciulla del west e il 2024 sarà dedicato a Turandot.
I Lucca Puccini days del 2022, che si terranno dal 12 novembre al 29 dicembre, hanno una programmazione serrata con ospiti di calibro internazionale ed interpreti di grande rilievo.
Si terranno 16 recite con 134 artisti coinvolti, ci saranno 1000 minuti di musica in sei settimane e anche tre conferenze, una masterclass di canto lirico e un laboratorio di scrittura teatrale.
Alla conferenza stampa al teatro del Giglio sono intervenuti il sindaco di Lucca Mario Pardini, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, l'amministratore unico del teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, il direttore artistico del teatro del Giglio Johnatan Brandani, la presidente della fondazione festival pucciniano Maria Laura Simonetti e il presidente della fondazione Giacomo Puccini di Lucca Alberto Veronesi.
Per la programmazione degli eventi hanno collaborato i comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia.
"Vedere sul comunicato i loghi dei tre comuni - ha affermato Pardini - è un segnale tangibile. Abbiamo anche intenzione di proporci congiuntamente come capitale della cultura nel 2026. Credo che un territorio possa crescere se c'è sinergia."
Un'unione di forze fondamentale, che è stata lodata da tutti i presenti.
"Non date per scontato - ha sostenuto Del Ghingaro - che tre amministrazioni si mettano insieme. Ci siamo riusciti grazie alla disponibilità dei miei colleghi che hanno capito che per valorizzare una figura così importante è necessario essere uniti. L'intelligenza ha superato le piccole frizioni quotidiane."
Grazie agli eventi previsti sarà possibile conoscere la figura di Puccini a 365 gradi.
"La nostra finalità - è intervenuto Veronesi - è quella di far capire che questi sono i luoghi di Puccini. Vogliamo anche internazionalizzare la sua figura in quanto è stato un autore locale ma anche del mondo. Va studiato, approfondito ed esaltato nella ricerca."
L'intento è quello di accontentare sia il pubblico di specialisti che quello meno esperto e molti eventi sono stati pensati anche per i giovani.
Per quanto riguarda gli eventi principali sicuramente è da segnalare l'inaugurazione del 16 novembre, che sarà preceduta da una parte scientifica. L'evento "connecting Lucca & Nagasaki - suoni dal sol levante" è stato realizzato con Nagasaki Iroha association e Sankyoku association con il patrocinio dell'ambasciata del Giappone, in nome del gemellaggio culturale e del patto di amicizia tra Lucca e Nagasaki. Per l'occasione saranno presenti un gruppo di musicisti tradizionali giapponesi.
Il 28 novembre il teatro del Giglio ospiterà il duo comico e musicale Igudesman & Joo, che presenterà in prima mondiale alcuni sketch dedicati a Giacomo Puccini e all'opera lirica, creati in esclusiva per i Puccini days.
Un altro appuntamento di grande rilievo sarà quello del 23 dicembre con il concerto di Natale "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar - il fascino del Giappone nell'opera europea. Per l'occasione ci saranno il maestro Jonathan Brandani con l'orchestra Filarmonica Arturo Toscanini e il soprano Yasko Sato. In programma anche la prima esecuzione italiana di brani operistici del compositore Ikuma Dan.
L'evento di chiusura del 29 dicembre vedrà la presenza di una vera e propria diva del panorama mondiale dell'opera lirica: il soprano Angela Gherghiu. Per l'occasione interpreterà una selezione di arie da camera ed estratti dell'opera di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani. In anteprima mondiale eseguirà anche un'aria da camera inedita dal nome Melanconia.
Per quanto riguarda l'abbonamento con il Puccini pass, al costo di €40,00, si avrà accesso a tutti gli appuntamenti del festival.
Il costo del biglietto per i singoli eventi sarà invece:
€17,00 intero e €15,00 ridotto per "Igudesman e Joo" il 28 novembre, "Quanto cielo, quanto sole, quanto mar" il 23 dicembre e il "Recital Angela Gherghiu" il 29 dicembre.
€10,00 intero e 7,00 ridotto per "Italian Harmonists" il 24 dicembre e "Liriche da camera giapponesi" il 15 dicembre.
€5,00 per "Suoni dal sol levante" il 16 novembre, "Rutsu" il 3 dicembre, "Nuove voci pucciniane" il 4 dicembre, "Il giardino giapponese" il 7 dicembre, "Duo Trebeschi-Vasile l'8 dicembre e "Quartetto Bazzini" l'11 novembre.
Per acquistare il Puccini pass e i biglietti bisognerà rivolgersi alla biglietteria del teatro del Giglio.
Per quanto riguarda invece la rassegna invernale Mese Pucciniano della città di Viareggio inizierà il 29 novembre, anniversario della scomparsa di Puccini.
"È con speciale entusiasmo che rinnoviamo quest'anno - ha commentato la presidente Simonetti - l'appuntamento con la nostra rassegna. Un entusiasmo che deriva dalla provata volontà di tutte le istituzioni delle terre di Puccini di essere protagonisti di un grande progetto. Da questa edizione dei Puccini Days e del festival abbiamo presentato un cartellone unico con spettacoli che potranno essere fruiti a Viareggio, a Torre del Lago e a Lucca"
Il comune di Pescaglia sarà invece protagonista della rassegna con un concerto di arie pucciniane per pianoforte, tenore e soprano. L'appuntamento è previsto per sabato 3 dicembre presso il museo pucciniano.
Per quanto riguarda il futuro saranno organizzate anche molte iniziative all'estero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 525
Da martedì 8 novembre prenderanno avvio, presso la Scuola Secondaria di I grado “M. Buonarroti” di Ponte a Moriano il progetto finalizzato a diffondere la conoscenza e pratica sportiva quale opportunità di crescita personale, socializzazione ed integrazione.
Il progetto è nato dall’esigenza di arricchire l’offerta formativa della scuola secondaria con un percorso, il quale valorizzi l’educazione fisica e motoria come disciplina che risponde ai bisogni reali dei nostri ragazzi.
Gli alunni in base alle scelte effettuate faranno esperienza di diverse discipline sportive.
L’iniziativa consolida la sinergia della scuola con le associazioni sportive del territorio per la promozione di diverse discipline sportive grazie all’intervento di esperti/istruttori che affiancano il docente tutor nella conduzione dei vari moduli previsti.
L’Istituto infatti proporrà questa sperimentazione in partnership gratuita con le Associazioni del territorio: Circolo del Tennis di Ponte a Moriano, Associazione sportiva “Libertas”, Associazione sportiva “Albachiara”.
Gli sport previsti attraverso l’intervento di esperti/istruttori, affiancati nelle varie attività da docenti tutor interni alla Scuola, saranno: Tennis, Basket, Pallavolo, Ginnastica ritmica.
Le classi con orario di 30 ore curricolari, di cui 2 di educazione fisica, potranno usufruire di ulteriori 4 ore, opzionali ed extracurriculari, dedicate alla formazione sportiva, per un totale di 6 ore settimanali finalizzate all'insegnamento dell'educazione fisica. Nel corso dell’anno gli alunni avranno modo di conoscere diverse discipline sportive.
Responsabili del progetto, le proff.sse Laura Fumelli, docente di educazione fisica presso la Scuola Secondaria e Annarita Lucchesi, collaboratrice della DS per la Scuola Secondaria.
Le attività saranno organizzate, a partire da ottobre fino a Maggio, in due pomeriggi a settimana (lunedì e mercoledì o martedì e giovedì), dalle 15 alle 17.