Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Riconoscimento in Spagna per Girolamo Deraco, direttore artistico dell'associazione lucchese Cluster
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
Il ricco palmarès di Girolamo Deraco, direttore artistico della associazione lucchese Cluster che si occupa di musica del presente, si è arricchito di un altro prestigioso premio. Il riconoscimento proviene da Cullera (Valencia - Spagna) e riguarda il Concorso di composizione “Emili Giménez Bou” organizzato dalla Sociedad Ateneo Musical. Nutrito il numero dei partecipanti provenienti da ogni parte del globo e Giroamo Derco si è aggiudicato il primo premio col brano HEROES nella categoria “Obra de concierto” con la seguente motivazione della giuria internazionale presieduta dal famoso compositore spagnolo Ferrer Ferran: “Composizione molto creativa e interessante.” Da ricordare che il brano Heroes è stato commissionato a Girolamo Deraco dalla Rovereto Wind Orchestra nel 2019 per mano del Maestro Andrea Loss.
Girolamo Deraco si è diplomato in composizione al “Boccherini” nel 2008 con il massimo dei voti, lode, menzione speciale e borsa di studio (unico compositore dall’anno della fondazione dell’istituto, 1842, ad aver conseguito questo voto). Da allora si è aggiudicato il primo premio in prestigiosi concorsi di composizione e alterna la sua intensa attività tra la direzione artistica della Cluster, la regia di opere contemporanee, il Puccini Chamber Opera Festival nel Teatro di San Girolamo e il Puccini International Opera Composition Course, tenuto in Lucca, Monterrey (Mexico) e Asunción (Paraguay).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
Giovedì 20 ottobre, alle ore 17.30, nei locali del Centro Chiavi d’Oro, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro Lucca, strane storie. Racconti al bar Tessieri, Carmignani editrice, 2022.
Gli autori – Elena Carfagna, Monica Cerrai, Claudia Del Faloppio, Roberta Marconi, Gianluca Meschi, Raffaella Nardini – dialogano con Luciano Luciani. Intermezzi musicali a cura di Claudia Del Faloppio e Franco Fantozzi.
Ingresso libero.
Info 347 4074315
Al termine piccolo buffet.
Sei racconti, anelli di una stessa catena, perle di un’unica collana. Piena la libertà d’ispirazione. Unici vincoli: Lucca come scenario delle narrazioni e un antico locale del centro storico come luogo d’incontro dei protagonisti.