Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 286
Sono aperte le selezioni per individuare quattro giovani cantanti italiani, due voci femminili e due voci maschili, che si esibiranno in occasione del tradizionale Concerto di Pasqua nella sala grande della Filarmonica di Berlino nell'ambito della stagione 2022-23 dei Populäre Konzerte.
L'appuntamento è per il 9 aprile 2023 e rappresenta un'occasione unica ed emozionante per cantare in una delle più importanti culle della musica internazionale: i quattro solisti avranno infatti l'opportunità di esibirsi accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov in un programma che attinge direttamente dal grande repertorio operistico italiano delle arie di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini.
La selezione si rivolge a giovani talenti del canto lirico con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni non ancora compiuti al 31 dicembre 2022.
Per partecipare alla selezione c'è tempo fino alla mezzanotte del 27 novembre: i candidati dovranno compilare il modulo sul sito www.virtuosobelcanto.com. Per partecipare è necessario allegare un documento di identità, il curriculum degli studi e delle attività artistiche in formato PDF, oltre a una copia degli attestati pubblici o privati relativi alla propria formazione.
I candidati ritenuti idonei riceveranno la convocazione per le audizioni in presenza entro il 4 dicembre: le audizioni, poi, si terranno a Lucca entro l'11 dicembre 2022.
Tutte le informazioni e i documenti richiesti sono consultabili sul sito https://www.virtuosobelcanto.com/concerto-di-pasqua/.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 413
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 3 novembre alle ore 21.15 verrà presentato il film RIMINI di Ulrich Seidl. Dice “Coming Soon” che Rimini è un film pungente, un ritratto spietato del mondo in cui viviamo, ma sensibile alla caducità dell’esistenza, un grande affresco d’autore in bilico tra sordido ed epico. La spiaggia romagnola coperta di neve, i paesaggi nebbiosi, gli alberghi decadenti ispirano Ulrich Seidl nuove derive esistenziali dove squallore e lusso, sono due facce della stessa medaglia. Splendida l’interpretazione del protagonista Michael Thomas nel ruolo di Richie Bravo. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
Ufficio stampa - Simone Bigongiari