Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
Giovedì 20 ottobre, alle ore 17.30, nei locali del Centro Chiavi d’Oro, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro Lucca, strane storie. Racconti al bar Tessieri, Carmignani editrice, 2022.
Gli autori – Elena Carfagna, Monica Cerrai, Claudia Del Faloppio, Roberta Marconi, Gianluca Meschi, Raffaella Nardini – dialogano con Luciano Luciani. Intermezzi musicali a cura di Claudia Del Faloppio e Franco Fantozzi.
Ingresso libero.
Info 347 4074315
Al termine piccolo buffet.
Sei racconti, anelli di una stessa catena, perle di un’unica collana. Piena la libertà d’ispirazione. Unici vincoli: Lucca come scenario delle narrazioni e un antico locale del centro storico come luogo d’incontro dei protagonisti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 684
Bellissimo successo e lunghi minuti di applausi ieri (venerdì 14 ottobre) al Giglio per la prima di Don Giovanni, accolta da un teatro prossimo al “sold-out”. Pieno e convinto l’apprezzamento per tutti gli artisti – dal direttore d’orchestra Alessandro Cadario a Luca Orsini, che ha ripreso la regia firmata da Cristina Pezzoli nel 2020, Marco Bargagna (maestro del coro) e Sabrina Vitangeli (maître de ballet) – e per l’Orchestra e il Coro Ars Lyrica. Applauditissimi gli interpreti Daniele Antonangeli (Don Giovanni), Sonia Ciani (Donna Anna), Francesca Cucuzza (Donna Elvira) e Federica Livi (Zerlina), Nicola Ziccardi (Leporello), Italo Proferisce (Masetto), Massimo Frigato (Don Ottavio) e Paolo Pecchioli (Il Commendatore), e i ballerini del Nuovo BallettO di ToscanA, che hanno danzato su coreografie di Arianna Benedetti.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili per la seconda recita di Don Giovanni in programma domenica 16 ottobre alle ore 16. Per acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta nei consueti orari e che domani - domenica 16 ottobre - sarà aperta al pubblico dalle ore 15 (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
Acquisti online su www.teatrodelgiglio.it e su www.ticketone.it.
Lo spettacolo, andato in scena nel teatro capofila - il Verdi di Pisa - nel gennaio 2020, subito prima della chiusura dei teatri per la pandemia da Covid-19, è frutto di una cordata co-produttiva che al Verdi unisce il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento e il Teatro Goldoni di Livorno. Dopo Lucca, Don Giovanni concluderà la tournée a Livorno, al Teatro Goldoni, con due recite programmate per il 21 e 23 ottobre.