Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 921
Il neo presidente Alberto Veronesi ha convocato presso Palazzo Chigi a Roma la prima riunione del Comitato delle Celebrazioni pucciniane, che si terrà fra una settimana esatta, lunedì 10 ottobre alle 15.30, con il seguente ordine del giorno: insediamento del Comitato, modalità operative del Comitato, comunicazioni del Presidente in merito alla costituzione del Comitato Scientifico.
Saranno presenti: per il Ministro della Cultura il direttore generale dello Spettacolo dott. Antonio Parente; per il Ministero dell'Istruzione il prof. Nicola Bellini; per il Ministero della Università il Segretario Generale dott.ssa Maria Letizia Melina; inoltre per gli amministratori locali Beppe Sala, Eugenio Giani, Luca Menesini, Mario Pardini, Giorgio Del Ghingaro, Andrea Bonfanti; per le Fondazioni Claudio Montani, Maria Laura Simonetti, Claudio Toscani, e inoltre il direttore musicale della Scala Riccardo Chailly, Ilaria Del Bianco, Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Michele Girardi, Massimo Marsili e i due rappresentanti dell'Archivio e Casa Ricordi.
"Era necessario accelerare sui tempi - dichiara il Maestro Alberto Veronesi, presidente del Comitato - atteso che dobbiamo operare in fretta sia per poter spendere i finanziamenti già a disposizione nel 2022, sia per cominciare immediatamente lavori che avranno necessità di tempo per essere realizzati."
"Oggi Giacomo Puccini è l'autore di opera lirica più eseguito al mondo, insieme a Mozart e Verdi. È necessario ovviare con forza alle numerose ingiustizie di cui è stata vittima la sua eredità. A partire dallo stato di scandaloso abbandono di alcune sue ville e dimore, dalle vendette ideologiche di cui è stata vittima la sua critica, dalla colpevole mancanza nella valorizzazione spettacolistica dei suoi luoghi, dalla lacuna formativa sulla esecuzione pucciniana, registica, vocale e direttoriale. È impensabile che oggi non ci sia una specifica scuola per voci pucciniane, e che quelle disponibili di conseguenza siano così poche, è impensabile che non esista un festival musicale coordinato delle terre pucciniane, tra cui Milano, è impensabile che alcune sue ville e luoghi non siano tirati a lustro e disponibili al pubblico".
"La sua eredità è stata sottoposta a litigi indegni, a uno sciacallaggio immorale, a vendette ideologiche inaccettabili".
"Adesso è arrivato il momento della giustizia, della collaborazione, tra tutti, nessuno escluso, per la rivalutazione dei luoghi e della musica del grande autore toscano." conclude il Maestro Veronesi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 414
Il Teatro del Giglio prosegue il proprio percorso approfondendo la propria vocazione di ente attento alle attività di alta formazione pucciniana proponendo a una platea di cantanti lirici italiani e stranieri una masterclass di alto perfezionamento tenuta dal celebre tenore lucchese Dano Raffanti. Oggetto di studio saranno la preparazione tecnica, vocale e interpretativa di arie d’opera e/o ruoli di opere pucciniane e/o concerti. Al termine della masterclass, gratuita per gli otto allievi effettivi, è previsto un concerto nel quale si esibiranno gli allievi più meritevoli e talentuosi.
L’ammissione alla masterclass in qualità di allievo effettivo è subordinata all’esito di una selezione preliminare, a giudizio insindacabile del direttore artistico del Teatro del Giglio M° Jonathan Brandani e del M° Dano Raffanti, che avverrà esclusivamente sulla base di file audio o video recenti (non anteriori a 12 mesi rispetto alla domanda) di due brani di Giacomo Puccini eseguiti dal candidato, e inviati tramite email – all’indirizzo
Le informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione e il bando completo sono consultabili sul sito internet del Teatro del Giglio teatrodelgiglio.it, alla sezione “news”.