Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 810
Prosegue con nuovi progetti e iniziative la sinergia ben avviata tra le città di Lucca e Viareggio.
Stavolta si lavora ad un progetto di collaborazione con il Carnevale, attraverso una serie di iniziative discusse in una prima riunione tra l’assessore al turismo Remo Santini e la presidente della Fondazione Carnevale, Maria Lina Marcucci.
La data individuata potrebbe essere sabato 11 febbraio o sabato 18 febbraio del prossimo anno, quando per le vie lucchesi e sulle Mura sfileranno i figuranti, le coreografie e alcune mascherate del Carnevale di Viareggio, protagonisti dell’edizione 2023. Sarebbe la prima volta nella storia della manifestazione.
Un evento finalizzato alla creazione di un pacchetto turistico nuovo, che tramite arte e spettacolo possa promuovere parallelamente entrambe le città, a livello nazionale e internazionale, sotto nuove forme e nuove circostanze. Allo studio numerose attività e attrazioni parallele, per coinvolgere grandi e piccoli: dalle mostre dedicate al Carnevale, con cenni storici e rivisitazioni, fino ai laboratori di cartapesta per i più giovani e per le scuole del circondario.
La proposta ha anche una valenza storica: le origini del Carnevale di Viareggio infatti risalgono, secondo la tradizione, alla fine dell’Ottocento quando un gruppo di borghesi e aristocratici lucchesi decise di proporre una sfilata per le vie della città, aggiungendo alla festa alcune carrozze impreziosite da fiori. Era il 25 febbraio 1873, martedì grasso, e da quel momento la tradizione non si è mai interrotta e si è ripetuta come celebrazione di purificazione dal malcontento e come inno al puro divertimento.
Per promuovere l’iniziativa ci sarà un manifesto straordinario e significativo: il bozzetto di un carro, raffigurante Lucca, e firmato da Fabrizio Giannini su commissione dei Fratelli Francesconi nel 1948, sarà eccezionalmente riutilizzato per la locandina di questa prima edizione dell’evento. Il carro, mai realizzato, si sarebbe intitolato “Mercato Lucchese”.
Entusiasmo nelle parole dell’assessore Santini. “Questa iniziativa rafforza ulteriormente il legame tra Lucca e Viareggio – dichiara – dopo le opere di Catalano sulle Mura e le numerose attività in collaborazione sulla figura di Giacomo Puccini, abbiamo pensato che anche il Carnevale potesse essere protagonista a Lucca, laddove risiedono alcune delle sue più profonde radici. L’iniziativa – prosegue – intende garantire un nuovo pacchetto turistico che possa ulteriormente promuovere e veicolare il nostro ampio territorio nel nome della cultura e dello spettacolo”.
Soddisfazione anche dalla presidente Maria Lina Marcucci: "Viareggio e Lucca hanno caratteristiche di complementarietà che possono stimolare progetti di lungo termine per la reciproca promozione e valorizzazione culturale e turistica delle due città - dice - . Il Carnevale rappresenta certamente una delle opportunità per attrarre soprattutto pubblico internazionale a cui offrire l’opportunità di soggiorni lunghi in bassa stagione per visitare una città ricca di tesori artistici storici e una città come Viareggio che vanta altrettante eccellenze sul fronte artistico, dell’accoglienza, della gastronomia. Le Celebrazioni dei 150 anni del Carnevale di Viareggio ci sembrano una speciale opportunità per avviare questa collaborazione”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 444
Si terrà al Real Collegio di Lucca da giovedì 13 a sabato 15 ottobre, con il patrocinio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la 23es^ edizione del congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica (SICOP), che vedrà la partecipazione di oltre 200 professionisti, tra i quali i massimi esperti italiani e anche esteri del settore.
Si tratta infatti dell'appuntamento più importante dell'oftalmoplastica italiana, con tre giornate di didattica e confronto scientifico e un obiettivo ben preciso: la diffusione della disciplina e la valorizzazione dei giovani.
Sarà il congresso della ripartenza visto che questa edizione è quella che si sarebbe dovuta svolgere nel 2020 ed è stata rinviata a quest’anno per la pandemia.
Giovedì 13 ottobre a partire dalle ore 13.30 prenderanno il via alcuni corsi teorico-pratici.
Venerdì 14 ottobre alle ore 8.30 è poi in programma l’apertura ufficiale dell’iniziativa, con la presentazione e i saluti del presidente SICOP, oltre che del congresso, Giuseppe Vadalà e dell’organizzatore locale Fausto Trivella, direttore della struttura di Oculistica di Lucca, nell’ambito dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
L’iniziativa - rivolta ai giovani medici ma anche a ortottisti e infermieri - sarà poi articolata in quattro sessioni, dedicate ad altrettante tematiche: patologia palpebrale, patologia delle vie lacrimali, patologia dell’orbita, chirurgia estetica in oculoplastica.
E’ dunque prevista la partecipazione di professionisti provenienti dalle realtà più rilevanti in Italia e nel mondo (anche Nottingham, Coventry, Bruxelles, San Paolo del Brasile, Londra, Stoccolma, Monaco di Baviera, Barcellona, Nizza, Uppsala, Lione).
Nel corso del congresso saranno anche assegnati alcuni premi per il contributo scientifico.
Inoltre, nella serata di giovedì 13 ottobre alle 21.15, nell’auditorium San Francesco, è in programma un grande concerto a scopo benefico a cura della Fondazione Festival Pucciniano. Rientra fra gli eventi organizzati dall'UICI in collaborazione con l'Agenzia Internazionale della Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS) per la giornata mondiale della vista, con ingresso a offerta libera e con ricavato riservato ai progetti per ragazzi ipo e non vedenti.