Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
Si chiude con grande soddisfazione da parte dell’organizzazione la terza edizione di Artes Fest, il festival dedicato alla scoperta delle arti e curiosità medievali, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 novembre alla Biblioteca Civica Agorà. Un ricco programma di conferenze e laboratori che ha coinvolto il pubblico in un viaggio alla scoperta di un’epoca ricca di fascino, storia e curiosità.
Ad aprire l’evento è stato Mauro Tolomei dell’associazione Contrade San Paolino, con una conferenza riguardante la balestra, seguita da un laboratorio di fumetto per bambini curato dall‘associazione Artespressa inerente la figura di Ilaria del Carretto. Nel corso della giornata, il programma è proseguito poi con le due visite guidate alle mostre organizzate all’Archivio di Stato e la Biblioteca Statale di Lucca, dove il pubblico ha potuto osservare le preziose pergamene e i codici conservati nei due istituti e le conferenze di Alessandro Valli sulla musica fra sacro e profano nel medioevo, di Narranicco, alias Niccolò del Rosso, sulla storia lucchese in epoca longobarda, dell’Associazione Grifoni Rampanti sui duelli nel medioevo e infine di Livio Gambarini inerente l’inquisizione e roghi nel processo alla Papessa di Milano nel 1300.
Il secondo giorno ha visto un programma altrettanto ricco e coinvolgente. La giornata è iniziata con il workshop curato da Sharon Tofanelli con il supporto di Elisa Braschi, nel quale i partecipanti hanno potuto cimentarsi sulla tecnica della doratura delle carte da gioco dei tarocchi, seguito dalla conferenza sulla pasticceria tra medioevo e rinascimento a cura di Elisabetta Carli, alias Arte Coquinaria, rievocatrice specializzata in cucina storica. Nel pomeriggio Federico Del Carlo, alias La Bottega del Battiloro, ha intrattenuto il pubblico con una conferenza dedicata all’arte della legatoria nel XV secolo, con l’uso di oggetti del mestiere e vere pergamene che il pubblico ha potuto osservare da vicino, seguito da due laboratori pratici: uno di scherma storica, tenuto da Federico Bucci, istruttore della sala d’armi Achille Marozzo, e l’altro di danza rinascimentale, curato da Francesca Carignani, insegnante e ballerina di danza storica. Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo a tutte le attività proposte, con una buona affluenza e una partecipazione più che attiva.
Il team organizzativo esprime il suo sincero ringraziamento a tutti i partecipanti, che hanno preso parte con interesse e passione agli incontri, ai relatori per la loro professionalità e disponibilità e allo staff che ha coordinato l’evento.
Ideatori e curatori principali: Melanie Angeloni, Beatrice Francesconi, Daniele Giannecchini, Daniele Lattari;
Staff d’accoglienza: Luca Bravi, Matteo Donati, Caterina Marcucci, Bianca Paiano, Marta Trasciatti
Presentatori dei relatori: Rebecca Francesconi, Samuele Lombardi;
Fotografi: Alessia Gamba, Federico Gravina;
Video e riprese: Maria Chiara Isoppo.
Infine un particolare ringraziamento va al Comune di Lucca per ilsostegno e il contributo al festival.
Artes Fest è stato promosso e organizzato dall’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca Aps, nata nel 2023 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle arti e della cultura storica, in particolare quelle legate alla danza tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500. Il gruppo, composto principalmente da giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni, è unito dalla passione per la storia medievale e per la propria città.
Per ulteriori informazioni sulle attività dell’associazione, è possibile contattare
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703