Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1225
Il progetto di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca per l'anno scolastico 2024/2025 prenderà in esame il tema della Figura che verrà approfondito grazie al dialogo e confronto con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. Il programma dal titolo "Dare Figura" si articolerà in lezioni, visite ai luoghi dell'arte e laboratori con mostra finale dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori.
Il titolo pensato per il progetto di quest'anno vuole alludere, non soltanto a quegli artisti che realizzano effettivamente figure nelle loro opere, ma anche alla fase della creazione, del dare figura, forma, momento che segue sempre, inevitabilmente, la fase dell'ideazione. I relatori saranno gli storici dell'arte Cristina Acidini, Arianna Baldoni, Luisa Berretti, Luigi Ficacci, Federico Giannini e gli artisti Antonello Ghezzi, Eva Marisaldi con il musicista Enrico Serotti. L'artista Lorenzo Vignolicondurrà un laboratorio nel quale condividerà la propria pratica artistica con gli studenti prendendo ispirazione dalle sculture presenti a Palazzo Mansi.
Oltre alla consueta visita al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, sono previste visite al Museo di Palazzo Mansi a Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. In queste occasioni gli studenti incontreranno i direttori dei musei che parleranno del loro ruolo nel Museo e introdurranno alle mostre in corso. Alcuni appuntamenti saranno aperti anche al pubblico.
Il primo incontro di martedì 5 novembre si terrà alla sala "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso di San Micheletto dalle ore 11:00 alle 13:00 e sarà una conversazione tra gli artisti Antonello Ghezzi e lo storico dell'arte Luigi Ficacci su ciò che è quasi invisibile: sogni, relazioni e desideri. Il titolo della lezione è «Indagine sull'essere umano visto da lontano». Seguendo un approccio caro alla loro ricerca artistica, il collettivo artistico Antonello Ghezzi combina tecnologia, scienza, realtà e poesia per creare dispositivi per esprimere desideri come il semaforo blu, i fili che collegano il cielo alla terra, le mappe stellari e le stelle cadenti che con i loro continui passaggi ci ricordano che, nonostante i tempi difficili, è sempre il momento di esprimere un desiderio, di sognare.
Nadia Antonello (Cittadella, 1985) e Paolo Ghezzi (Bologna, 1980) si formano all'Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 2009 fondano il duo Antonello Ghezzi. La loro ricerca si focalizza sulla leggerezza e la magia. I progetti che li hanno visti esporre in tante parti del mondo e tra le più svariate istituzioni, tentano di rendere tangibili le favole. Una porta che si apre solo se sorridi, bolle di sapone che abbattono i muri, una macchina per esprimere desideri con le stelle cadenti, piccole sculture fatte dallo spazio tra amanti, cieli stellati del futuro. Scale, nuvole e semafori blu che - grazie a Gianni Rodari - ci danno il via libera per volare. Come fossero sandali alati oppure specchi che, come lo scudo di Atena, aiutano Perseo ad affrontare Medusa.
Luigi Ficacci, storico dell'arte, è allievo di Giulio Carlo Argan. I suoi interessi di ricerca comprendono temi dell'arte del Sei e Settecento e della Contemporaneità. Dal 1980 opera nella tutela del patrimonio storico artistico italiano, presso il Ministero dei Beni Culturali, dapprima come ispettore alla Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia, poi come Direttore all'Istituto Nazionale per la Grafica, a Roma. È stato il primo Soprintendente di Lucca e Massa Carrara, che ha fondato nel 2005, e l'ultimo di Bologna, dal 2008 fino alla sua estinzione nel 2015. Dal marzo 2015 è tornato a dirigere la Soprintendenza di Lucca, col progetto di svilupparla sui risultati dei suoi studi decennali nelle Scienze del Turismo. Infatti, dopo avere insegnato varie discipline storico artistiche all'Università di Cassino, all'Università di Viterbo, si è dedicato all'insegnamento della gestione culturale presso il Campus di Lucca dell'Università di Pisa. È stato Direttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma dal 2018 al 2021. Ha presieduto la Fondazione Festival Pucciniano per le stagioni 2023-2024. Grande sostenitore dell'importanza di avvalersi dell'arte contemporanea quale mezzo per la nostra consapevolezza del paesaggio e memoria storica.
Con Luigi Ficacci proseguiranno i dialoghi con gli artisti, quest'anno saranno ospiti Eva Marisaldi con Enrico Serotti il 4 dicembre al Centro Pecci di Prato, dove gli studenti saranno accolti dal direttore Stefano Collicelli Cagol per una visita guidata alla collezione.
All'inizio del nuovo anno, il 14 gennaio. la storica dell'arte Luisa Berretti terrà una lezione sul disegno di Bernardino e Pietro Nocchi al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Lucca.
Il 14, 15 e 16 gennaio si terrà il laboratorio «Figure della memoria» con Lorenzo Vignoli che inizia con una visita alMuseo Nazionale di Palazzo Mansi per poi proseguire al Cantiere Liceo Passaglia. I lavori realizzati dai ragazzi verranno poi esposti in una mostra finale prevista nel mese di aprile.
Il 5 febbraio Federico Giannini accompagnerà gli studenti alla conoscenza della figura nel periodo di sviluppo del Neoclassicismo a Lucca con una lezione nella Sala 'Vincenzo da Massa Carrara' al San Micheletto, seguita da una visita a Palazzo Mansi.
Il 21 febbraio Arianna Baldoni approfondirà la poetica dell'artista Yoko Ono, una delle protagoniste del movimento Fluxus negli spazi della GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, lezione alla quale seguirà un incontro con la direttrice del museo Alessandra Belluomini Pucci.
Nell'incontro del 12 marzo con Cristina Acidini, nella Sala 'Vincenzo da Massa Carrara', San Micheletto, verrà messa in luce la figura femminile nell'arte parlando dell'esperienza Preraffaellita nell'Inghilterra dell'Otto-Novecento e la relativa influenza nell'arte italiana dove la donna non è più soltanto Musa ma è pittrice, scultrice e promotrice delle arti.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; con la collaborazione di Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Palazzo Mansi- Villa Guinigi, Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura e con la collaborazione didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di con il patrocinio di MIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Regione Toscana, Provincia di Lucca,Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti. L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione.Il programma può subire cambiamenti, per informazioni e prenotazioni contattare sempre
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 426
"Puccini era un uomo ironico, innovatore, era una persona vera, intelligente ma aveva anche delle fragilità come tutti noi. Era un uomo che viveva la vita pienamente ed è per questo che lo sento più vicino a me di altri compositori come Wagner ad esempio". Queste le parole dell'attore Alessio Boni all'incontro che si è tenuto questa mattina nell'auditorium del Suffragio dal titolo "The Puccini effect": un'occasione per riunire sul palco del conservatorio dove ha studiato il compositore, artisti, attori e musicisti che si sono ritrovati per celebrarlo nel centenario della sua morte. Hanno partecipato all'iniziativa anche Francesco Niccolini, regista di "Concerto a due per Puccini" che è andato in scena al Teatro del Giglio ieri sera e di cui Alessio Boni è stato protagonista (insieme al virtuoso compositore e violinista Alessandro Quarta), Pier Luigi Gaspa, David "Bigo" Bigotti, Sara Casciano rispettivamente curatore editoriale e due autori di tre graphic novel sulla vita di Puccini. Ha moderato l'incontro Dario Dino Guida.
Valentina Ciardelli, al contrabbasso e Stefano Teani al pianoforte hanno introdotto questo brillante "ensemble" di artisti eseguendo con grande maestria e incantando il pubblico in sala con "Nei Cieli Bigi - Fantasia sui Temi" da "La Bohème" composta da Valentina Scheldhofen Ciardelli e in prima mondiale a Lucca Comics & Games.
"Tutto ciò che c'è da dire su Puccini lo ha detto Bigo con il suo fumetto" ha dichiarato Boni. Il libro di Bigo dal titolo "Giacomo Puccini – il supereroe delle 7 note" edito da Maria Pacini Fazzi in regalo oggi (31 ottobre) con il quotidiano "La Nazione" e in libreria da domani raccoglie aneddoti, episodi vissuti, genesi delle opere "trasposte" nel linguaggio del fumetto; il tutto nato da un grande lavoro di lettura e di approfondimento. "Ringrazio Dario Dino Guida per avermi aiutato a scegliere tra i moltissimi episodi che riguardano la vita di Puccini - ha dichiarato David "Bigo" Bigotti - quelli che potessero essere maggiormente efficaci per conoscerlo meglio anche come uomo. Puccini aveva le sue fragilità ed è anche questo che ho voluto mettere in evidenza nel volume; anche i suoi errori infatti hanno contribuito a farlo diventare il grande compositore che noi tutti conosciamo".
Pier Luigi Gaspa ha invece fatto presente che nel graphic novel «Giacomo Puccini - Una vita per la musica» di Giorgio Martone e Christian Culicelli, pubblicato da Edizioni NPE, vengono ricostruite vicende artistiche e personali mostrando i lati più significativi e inediti del compositore lucchese. Ha infatti sottolineato: "Nel libro tutto parte nel 1923 quando Puccini in piena crisi creativa sarà accompagnato in un viaggio onirico dai personaggi femminili delle sue opere che lo aiuteranno a comporre la Turandot"
Ha preso poi la parola Sara Casciano che ha spiegato che il libro "Vissi d'arte – Vita e opere di Giacomo Puccini"edito da LIM inizia con il viaggio della speranza del Maestro a Bruxelles per un'operazione alla gola dall'esito incerto. D'improvviso intorno a lui compaiono le sue eroine, Mimì, Ciociosan, Tosca, Manon, Liù... Tutte accorse per rincuorarlo e dirgli grazie per averle rese eterne. Sono loro le protagoniste della graphic novel: a turno infatti raccontano la vita e l'opera del loro creatore, Giacomo Puccini che le ha amate tutte, spesso angelicandole.
- Galleria: