Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1013
Le note di Giovanni Pacini per una notte tornano ad accarezzare villa Paolina di Viareggio. Un grande successo di pubblico quello di sabato 9 luglio nella suggestiva cornice dei giardini della Principessa, per la rappresentazione della tragedia lirica "Saffo" di Giovanni Pacini.
L’opera eseguita in una versione - ridotta - per flauto, violino, viola e violoncello, a cura del Circolo Musicale “Alfredo Catalani” in collaborazione con l’associazione “Sui passi di Puccini”, è nata da una brillante idea di Renata Frediani. L’evento “Paolina Bonaparte Musica Armonia Poesia” si inserisce a pieno titolo nel percorso culturale promosso da Renata Frediani e mirato alla valorizzazione della dimora che Paolina fece edificare nel 1822 nel punto dove il mare restituì il corpo senza vita del poeta Percy Bysshe Shelley.
Nel corso della serata sono stati illustrati gli arredi Impero che impreziosiscono le Sale Monumentali della residenza napoleonica, scrigno di
inesauribile bellezza e scenario del tormentato amore con il giovane musicista: si tratta di un pregevole repertorio di arredi prodotti dalle migliori manifatture attive in Europa agli inizi dell’Ottocento, filologicamente selezionati e generosamente concessi da Renata Frediani nell’ambito del
progetto da lei ideato “Museo Villa Paolina”.
La riqualificazione di villa Paolina a luogo della memoria napoleonica è stato possibile grazie al contributo della fondazione “Sgro”, della quale Renata Frediani è il responsabile scientifico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Un laboratorio per creare una storia PopUp, uno spettacolo di teatro e spiritualità su Maria di Màgdala e la premiazione del concorso di pittura della Fondazione Antica Zecca di Lucca dedicato alla bellezza delle Mura sono gli appuntamenti lucchesi di questa settimana nel cartellone del festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca.
Il primo appuntamento è sabato 16 luglio 2022 alle 10 ed è rivolto ai più piccoli. Si tratta del laboratorio didattico-artistico "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu" e si svolge al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca a cura della storica dell'arte Lucia Morelli che, grazie al racconto di Gianni Rodari "Uno e sette", proporrà a bambine e bambini la creazione di una propria storia da raccontare con la tecnica del libro PopUp. Il laboratorio è indirizzato all'età 6-12 anni; i partecipanti sono invitati a portare il proprio astuccio con i colori.
Per informazioni: 0583467870,
Sabato 16 luglio 2022 alle 21 nell'Oratorio di San Giuseppe (piazza Antelminelli, Lucca), nel Complesso museale e archeologico della Cattedrale, spettacolo "Il cielo in terra" di Alessandra Niccolini, con Laura Martinelli.
Teatro e Spiritualità: questo spettacolo è incentrato su alcuni episodi celebri del Vangelo che descrivono l'incontro di Gesù con la Samaritana, l'Adultera, la Peccatrice Maria di Màgdala. "Leggendo i Vangeli – spiega Niccolini - abbiamo scoperto la modernità di alcune donne che si rivelano con potenza come persone vere. Le donne, a cui abbiamo cercato di dare voce, sono piene di mancanze, non sempre ligie alle regole sociali e per questo motivo condannate ed emarginate. Gesù, invece, esalta la loro capacità di amare, l'unica legge da seguire, da cui il perdono. Come era possibile, io, donna, peccatrice, perdonata? si chiede la peccatrice che vive in prima persona la forza del perdono che non tiene conto del genere o della classe sociale di appartenenza, ma che purifica e salva."
Alessandra Niccolini, allieva e collaboratrice di Orazio Costa per circa vent'anni, è stata docente di metodo mimico per numerose realtà come l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma e il Teatro della Pergola di Firenze. Laura Martinelli è attrice e docente di teatro, specializzata nello studio del metodo mimico con Alessandra Niccolini. Si occupa di formazione teatrale e collabora con numerose realtà del territorio come il Teatro Alfieri di Castelnuovo in Garfagnana realizzando spettacoli di cui è attrice.
Ingresso libero. Per informazioni: 0583.490530,
Domenica 17 luglio 2022 alle 11 al Museo dell'antica Zecca di Lucca premiazione dei vincitori del concorso di pittura "Lucca e le mura. Vivi l'arte in città" e assegnazione del 1° Trofeo "Museo della Zecca", alla presenza di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca e presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca. Tutte le 29 opere in concorso restano esposte al pubblico (che con il suo voto ha contribuito all'individuazione dei vincitori) fino al 30 settembre. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: