Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
Naturopatia, danza contemporanea e musica pop nel tris di appuntamenti di questa settimana in programma per Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina.
Si parte mercoledì (13 luglio) alle 21 con la conversazione tra il giornalista Paolo Mandoli e il naturopata Marco Pardini. Al centro dell'incontro, dal titolo La verde medicina delle Apuane, i rimedi naturali e le antiche tradizioni rurali della Lucchesia e della sua montagna. Pardini, consueto ospite della fortunata trasmissione I colori del Serchio in onda su Noi Tv, è anche autore dei libri Il piantastorie. Narrazioni etnobotaniche in terra apuana ed Erbario poetico. Storie d'erbe, alberi e altri incanti, entrambi usciti per la casa editrice Maria Pacini Fazzi.
Giovedì (14 luglio), sempre alle 21, sarà la volta della danza contemporanea di Dance Italia, il programma diretto dalla coreografa newyorkese Stefanie Nelson che dal 2011 organizza esperienze di incontro tra ballerini professionisti e pre-professionisti. Nel chiostro il pubblico assisterà a una nuovissima esperienza di danza immersiva della Noble Motion Dance, una delle migliori compagnie di danza del Texas, guidata dai co-direttori artistici Andy e Dionne Noble e riconosciuta per l'intensa fisicità e le collaborazioni originali.
Infine la serata di venerdì (15 luglio) alle 21,15 porterà sul palco la musica dei giovani talenti della Lym (Lucca Youth Musical) Academy con lo spettacolo È musica – Melodie all'ombra del nostro campanile. Scoppiettanti performance cucite insieme dalla presentatrice Emanuela Gennai per la storia associazione di volontariato lucchese Don Franco Baroni Odv.
Ingresso libero da via della Cavallerizza, tra la facciata di San Frediano e l'ostello.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
Appuntamenti per ridere e divertirsi tutti insieme in famiglia sono quelli che propone il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che questa settimana presenta ben tre spettacoli, tutti ad ingresso gratuito.
Martedì 12 luglio 2022 (ore 21), nel cortile del Centro Culturale Agorà (ingresso gratuito, via delle Trombe) "Mondo pupazzo" con Nicola Pesaresi, attore ventriloquo, formatore teatrale, e uno dei ventriloqui più attivi in Italia, con tanti suoi amici pupazzi a cui dare vita. "Mondo Pupazzo" è il primo passo verso la dominazione del mondo da parte dei pupazzi: sketch, personaggi bizzarri da vivere con il pubblico, nella più dinamica formula di spettacolo di arte di strada. Parensi ha partecipato a trasmissioni tv come "Italia's got talent", "Tu si qui vales", e tante altre, oltre a festival internazionali ed eventi di grande prestigio.
Una produzione: TerzoStudio Progetti, per lo spettacolo realizzato in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 13 luglio (ore 21) ci si sposta all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana con lo spettacolo "Chi aiuta Pierino?" la rivisitazione della favola musicale "Pierino e il lupo" di Sergej Prokof'ev in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Ingresso gratuito per una produzione di grande successo de La Cattiva Compagnia Teatro. La storia è semplice, Pierino disobbedisce al nonno e scappa per andare a giocare con i suoi amici animali. Il nonno lo rimprovera e lo riporta a casa giusto in tempo prima dell'arrivo del lupo. Ma Pierino sì precipita a salvare i suoi amici e...
Adattamento e regia Collettivo La Cattiva Compagnia, con Filippo Battaglia, Iacopo Bertoni, Simone Lippi, Tiziana Rinaldi; tecnico audio e luci Marco Alba; pupazzi di Serena "Cagliostrino" Pieruccini e scenografia di Andrea Avesani.
Giovedì 14 luglio (ore 21) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri a Ponte a Moriano in scena "Le Canzoni di Rodari": uno spettacolo-concerto sulle canzoni di Rodari, cantate dall'indimenticabile Sergio Endrigo: "Ci vuole un fiore", "Un signore di Scandicci", "Napoleone", "Zucca Pelata" e tutti gli altri brani senza tempo, in cui il gusto per la rima, l'iperbole, le associazioni fantasiose, le musica e il canto, si sposano perfettamente col teatro. In collaborazione con il Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca. Una produzione: Kosmocomico, scene di Valentino Dragano, assistente alla regia Raffaella Chille, voci Teto Andreoli e Marco Continanza; foto di scena di Alessia Bussini
Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo "Giocare per crescere" (con i prossimi appuntamenti, il 15, 22 e 29 luglio, dalle ore 17 alle 19) per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale "Essere o non essere" partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca / Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest'anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 19 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
LA MAGNIFICA RICETTA
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 21 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
IL SEGRETO DI BARBABLÙ
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Domenica 24 luglio 2022 ore 21 - CHIOSTRO SANTA CATERINA, Real Collegio
FIABE AL TELEFONINO OMAGGIO A GIANNI RODARI
in collaborazione con Real Collegio Estate
Martedì 26 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
AREA 52
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 28 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
YES LAND
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Martedì 2 agosto 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
PI PI PINOCCHIO
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Al CANTIERE GIOVANI in via del Brennero 673, Lucca per informazioni e iscrizioni scrivere a:
GIOCARE PER CRESCERE
Venerdì 1 – 8 – 15 – 22 - 29 luglio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
massimo 18 bambini a laboratorio – età 6/11
ESSERE O NON ESSERE!
da lunedì 1 a venerdì 5 agosto 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
massimo 20 ragazzi – età 12/17
IN BACHECA
Mostra Online dei disegni a tema MINI CUCCIOLI
Dall'1 luglio su www.luccateatrofestival.it i disegni dei bambini consegnati il 25 giugno per la
serata di apertura, con protagonisti i personaggi della serie televisiva i Mini Cuccioli, in onda su Rai
Yoyo
IL FAVOLOSO GIANNI - Antologia murale in 21 pannelli
Giovedì 14 luglio dalle ore 20:00 presso il Giardino del Teatro Nieri, Ponte a Moriano e domenica
24 luglio dalle ore 20:00 presso il Chiostro Santa Caterina, Real Collegio