Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 953
Venerdì 8 luglio alle 17 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca (casermetta San Donato, mura urbane) il Presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini ha aperto la mostra del concorso di pittura "Lucca e le mura” realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr, con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Sono ventinove le opere esposte nella sala congressi del Museo, con il cartellino che riporta solo un numero, così il pubblico potrà votare (al massimo 3 preferenze) senza condizionamenti e scegliere le opere per la qualità e l’emozione che suscitano e numerosa è stata la partecipazione nei due primi giorni d’apertura (si ricorda che la mostra è aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30). Venerdì 15 luglio sarà l’ultimo giorno di votazione e domenica 17 luglio alle ore 11.00 saranno proclamati i vincitori; due saranno le giurie preposte a questo compito, quella popolare aperta a tutti e quella tecnica composta da critici ed esperti del settore che determineranno i sei quadri più votati, il Premio speciale del Museo della Zecca invece sarà assegnato a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Soddisfatti per la numerosa partecipazione e per la qualità delle opere in gara “Abbiamo ricevuto richieste per la partecipazione al concorso da tutta Italia a dimostrazione dell’interesse per l’arte, Lucca con i suoi molteplici edifici storici ed i suoi angoli caratteristici e fuori dal tempo, si dimostra un set particolarmente amato dagli artisti e questo ci fa ben sperare per una successiva e più ricca edizione” dichiara Francesco Fiorini Direttore dell’Associazione Promo-Terr.
A chiusura si rinnova l’appuntamento di domenica 17 luglio alle ore 11.00 per la relativa premiazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 856
Da ieri è stata pubblicata su youtube, al seguente link https://youtu.be/WvuvLzalKCI , la canzone per bambini "L'orso cambia colore", interpretato dalla piccola cantante lucchese Matilde Donati, brano che accompagna il delizioso ed istruttivo video cartone animato.
Il video, creato da AM Video Animati, già videomaker del famoso brano "Il Pulcino Pio", accompagna ogni passaggio del brano con una coreografia che ogni bambino e bambina potrà imparare divertendosi cantando e ballando.
Il brano scritto da Maurizio Donati, il quale con una questa baby dance dai contorni country ha cercato di ricreare i passaggi e gli intrecci che hanno portato il simpatico animale a diffondersi nel mondo in varie colorazioni.
Matilde che ha solo 5 anni, già cantante ne "Il Natale di Matilde", si è impegnata in sala d'incisione come una vera professionista, interpretando con vera maestria il brano che tratta la teoria dell'evoluzione dell'orso.
Gli arrangiamenti musicali del brano, sono affidati a Franco Fantozzi, compositore e scrittore di Capannori, pertanto anche lui lucchese.