Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1078
Concerto per pianoforte e violino tra le sculture del maestro uruguayano Pablo Atchugarry. È questa la proposta di Animando per sabato (18 giugno) alle 21 nella chiesa di Santa Maria dei Servi per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
Il violino solista Christian Joseph Saccon e il pianista Massimiliano Génot condurranno il pubblico tra le atmosfere sonore dell'Inghilterra del XVIII secolo fino al Novecento di Leone Sinigaglia, torinese vittima dell'Olocausto. In programma anche Beethoven e la prima italiana di una compositrice dell'Ottocento, Amanda Röntgen-Maier.
Si parte con Joseph Gibbs (1698 – 1788) e la sua Sonata n. 1 in re minore, presentata in un arrangiamento ottocentesco, che rivela influenze di Corelli e del lucchese Geminiani. Non è un caso che il ritratto di Gibbs conservato alla National Gallery di Londra mostri, sullo sfondo, partiture proprio di questi due autori.
Seguirà la Sonata n.7 in do minore op. 30 n. 2 per pianoforte e violino di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), una delle più belle tra le dieci scritte dal genio di Bonn per l'incontro di questi due strumenti.
Il pubblico della chiesa dei Servi potrà quindi ascoltare la prima italiana della Sonata in si minore della violinista e compositrice svedese Amanda Röntgen-Maier (1853 – 1894), riportata all'esecuzione dal vivo anni fa al Metropolitan di New York dalla concertmaster Elmira Darvarova.
A concludere la serata sarà la Sonata in sol maggiore op. 44 per violino e pianoforte del compositore di origini ebraiche Leone Senigaglia (1868 – 1944). Una delle pagine più alte di tutto il Novecento, drammatica, specchio di una Mitteleuropa percorsa dall'odio tra i popoli: per questa composizione Senigaglia venne ammesso tra i membri onorari dell'Accademia di Santa Cecilia nel 1936: due anni dopo le leggi razziali interruppero il suo lavoro.
Per prenotarsi e acquistare i biglietti online è sufficiente seguire la procedura su Oooh.Events (https://oooh.events/evento/dal-settecento-inglese-di-gibbsgeminiani-a-senigaglia-biglietti/). Sarà possibile anche acquistare il proprio biglietto la sera stessa del concerto. È ancora obbligatorio indossare una mascherina Ffp2. Per ogni informazione:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 593
Proseguono giovedì 16 giugno (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
Giovedì 16 giugno a esibirsi nella Cartolina dedicata a La bohème saranno Ilaria Alida Quilico (Mimì), Irene Celle (Musetta), Jaebeom Park (Rodolfo) e Chuanqi Xu (Marcello), allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, a Lucca grazie alla collaborazione stabilita dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Puccini con questa prestigiosa istituzione formativa. Al Maestro Massimo Morelli il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
I prossimi due appuntamenti del cartellone 2022 delle Cartoline pucciniane saranno Gianni Schicchi (23 giugno) e Suor Angelica (30 giugno).
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita su alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Galleria: