Cultura
700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 632
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale. Ma stavolta l’interesse è più specifico, più mirato, e, anche in questa occasione, galeotto un libro: una densa e ben documentata biografia romanzata, Elisa Bonaparte, 2024, scritta da Giuliana Pellegrini, autrice camaiorese. Un bel romanzo storico che recupera la memoria di un personaggio che, poco più di due secoli fa, ha ben meritato in Toscana e particolarmente in quel territorio compreso il Serchio, le Apuane e il mare per la sua passione per la cultura, per la laica ansia riformatrice che ha sempre connotato i suoi progetti, per il suo pensare in grande ben oltre il perimetro delle Mura e della cerchia dei monti… In tempi in cui per una donna, ancorché sorella dell’imperatore, non era facile governare la cosa pubblica. In Palazzo Mansi, mi confermano, c’è molto di Elisa, distribuito tra primo e secondo piano… Solo che, per carenza di personale, il secondo piano talora è accessibile, talora no… Dipende. Al primo tentativo non ho fortuna e neppure a quello successivo. Riesco al terzo e solo perché mi rendo disponibile al pomeriggio. D’altronde, come disse quel tale, non sono la pazienza e l’ironia le virtù del rivoluzionario? Insomma, come Dio vuole, pagando per il biglietto una cifra modesta - meno di un cinema scontato per anziani – finalmente la spunto e entro nel Museo di via Galli Tassi sulle tracce di Elisa. Ma non sono un visitatore sistematico e mi lascio meravigliare e distrarre da decine di sollecitazioni diverse: arredi di gusto barocco, manufatti tessili di destinazione religiosa o laica, arazzi, decori suntuosi, una pinacoteca con tavole e tele di altissima qualità tra le quali un Tintoretto, un Pontormo, un Luca Giordano… Rischio di perdere di vista Maria Anna Elisa Bonaparte Baciocchi... La ritrovo, appunto al secondo piano, nella sala che comprende le iconografie dei regnanti lucchesi nella prima metà dell’Ottocento. Una grande tela raffigura la principessa di Lucca e Piombino e granduchessa di Toscana. È opera della pittrice francese Marie-Guillemine Benoist, e, nonostante la posa regale e gli abiti indossati, gli stessi della cerimonia in Notre Dame del 2 XII 1804 con cui Pio VII consacrò Napoleone imperatore dei francesi, il quadro ci comunica l’immagine di una modesta bellezza, lontana dallo sfolgorante fascino un po’ fatuo della sorella Paolina. Sul suo viso, però, un’espressione insieme mite e determinata, messa in risalto dal manto color porpora, dalla raffinatezza del vestito, da un solenne diadema, dagli orecchini di perla… Da non trascurare, poi, il bracciolo della poltrona in forma di cigno, simbolo al tempo stesso di energia, grazia e purezza. Al centro della sala, compresi in due pregevoli teche, un abito e un manto di corte: Primo Impero, manifattura francese, di così pregevole e raffinata realizzazione da ipotizzare, se per caso, non siano appartenuti a una principessa imperiale… Ma, come mi fa notare il cortese e zelante personale, è giunta l’ora di chiusura. Quindi questa e altre questioni relative all’offerta storico-artistica di Palazzo Mansi, sono rinviate a una prossima visita perché, com’è noto, “per veder giusto si guarda due volte”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 771
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder.
Il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano vedrà protagoniste sedici compagnie provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2024, in lizza per aggiudicarsi il “premio dei premi” della F.I.T.A.: Marche, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Liguria, Puglia, Piemonte, Abruzzo, Lombardia, Sicilia, Campania, Sardegna, Umbria e Calabria, che calcheranno il palco del nuovo Teatro Nieri dal 5 aprile al 16 novembre.
«La X edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano – afferma Carmelo Pace, presidente nazionale F.I.T.A. - conclude il suo lungo ed entusiasmante percorso nella città di Lucca, grazie all’impegno del Comitato Regionale FITA Toscana e alla condivisione degli Enti pubblici e privati del territorio. I vincitori dei concorsi regionali si sottoporranno al giudizio del pubblico e delle commissioni artistiche, mostrando ancora una volta l’alto livello artistico che raggiungono anche grazie alla loro grande passione per il Teatro. É la fase finale di un avvincente concorso che vuol rendere merito all’attivismo del nostro Teatro in tutto il territorio nazionale.»
«Dopo l’inaugurazione del 26 gennaio - conferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio - siamo lieti di dare il via alla programmazione dell’attività del Teatro Nieri di Ponte a Moriano grazie a un’importante collaborazione con la F.I.T.A. e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Questa è soltanto la prima di una serie di iniziative che si aggiungeranno, per le scuole, per la danza, per le altre compagnie teatrali e per la musica. Invitiamo anzi tutti coloro che fossero interessati a prendere contatto con gli uffici del Teatro del Giglio Giacomo Puccini per verificare la disponibilità dello spazio per la programmazione.»
«Una rassegna che ha una doppia valenza di importanza per la città di Lucca – ha sottolineato Remo Santini, assessore al turismo del Comune di Lucca – inaugura il Teatro di Ponte a Moriano dopo la ristrutturazione ed è una rassegna che vede protagoniste compagnie provenienti da 16 regioni italiane che possono essere ambasciatrici del patrimonio artistico e culturale della nostra città.»
«La Fondazione Cassa di Risparmio – ha dichiarato Raffaele Domenici, vicepresidente FCRL – da sempre sostiene il teatro amatoriale sul territorio. E non a caso, infatti proprio questa rassegna dimostra la vitalità del movimento e il suo radicamento in provincia di Lucca.»
«Tra le iniziative che caratterizzeranno la riapertura del Teatro "Nieri" di Ponte a Moriano, l’avvio del primo festival nazionale F.I.T.A., che accoglie compagnie teatrali provenienti da tutta Italia, rappresenta un momento molto importante. Il nostro auspicio – prosegue Cataldo Russo, direttore artistico del teatro - è che il Teatro "Nieri" diventi un crocevia dinamico tra associazionismo, scuola e comunità: un luogo dove la cultura si fa esperienza condivisa, capace di stimolare creatività, riflessione e incontro. Vogliamo che sia uno spazio aperto a tutti, in cui l’arte si unisca all’inclusione, dove risate, emozioni e dibattiti possano fluire liberamente, arricchendo il tessuto sociale.»
«Ospitare in Toscana, a Lucca, il Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano – hanno sottolineato Rita Nelli, presidente F.I.T.A. Toscana APS e Giovanni Del Soldato, presidente F.I.T.A. provinciale Lucca - è un'occasione preziosa per valorizzare il teatro amatoriale e il suo ruolo nella diffusione della cultura e della socialità. Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano, con la sua storia e il suo forte legame con la comunità e il mondo associazionistico, sarà il palcoscenico ideale per accogliere questa importante rassegna nazionale. Come Comitato Organizzatore (F.I.T.A. Toscana e F.I.T.A. Lucca), crediamo fermamente nel teatro amatoriale come motore di crescita culturale e sociale, capace di unire persone e comunità nel segno dell’arte e della condivisione. Siamo certi che questa edizione sarà un’opportunità preziosa per il pubblico e per gli artisti coinvolti, e invitiamo tutti a partecipare e a sostenere questa straordinaria festa del teatro.»
Il Teatro “I. Nieri”, piccolo gioiello situato nella piazza principale di Ponte a Moriano, è stato restituito lo scorso gennaio alla fruizione pubblica a conclusione di un importante intervento di restauro e riqualificazione finanziato da Comune di Lucca e Regione Toscana, e affidato alla gestione diretta del Teatro del Giglio, che viene così dotato di una ulteriore sala teatrale da 400 posti che va ad aggiungersi alla sala grande del Giglio e all’adiacente San Girolamo.
La piccola città di Thornton Wilder, in scena sabato 5 aprile rappresenta un capolavoro del teatro americano che racconta con delicatezza e profondità la vita quotidiana della piccola comunità di Grover’s Corners, un microcosmo in cui si intrecciano le esistenze dei suoi abitanti, tra sogni, affetti e il trascorrere inesorabile del tempo. Una riflessione universale sulla bellezza delle piccole cose e sul valore di ogni momento della vita.
La decima edizione di questo concorso nazionale si distingue dalle edizioni precedenti per il coinvolgimento diretto delle compagnie del territorio: ognuna delle 16 compagnie in concorso, ciascuna proveniente da una diversa regione d’Italia, sarà affiancata da una compagnia toscana con il ruolo di "madrina". Queste ultime accompagneranno gli artisti ospiti offrendo supporto logistico e, quando possibile, guidandoli alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Inoltre, nelle serate di spettacolo, avranno l’opportunità di presentare al pubblico le proprie attività, oltre a introdurre la compagnia ospite e lo spettacolo in concorso.
La manifestazione si concluderà domenica 16 novembre con una grande kermesse teatrale che vedrà coinvolte tutte le Compagnie del territorio, un evento che celebrerà l’impegno, la passione e il talento delle realtà locali, creando un momento di grande coesione e festa per il pubblico e per tutti gli artisti che terminerà con la premiazione delle compagnie vincitrici.
Accanto alla giuria tecnica, che assegnerà i premi previsti dal concorso, il festival si distingue per la presenza di tre giurie speciali, pensate per rafforzare il legame con la comunità:
-
la giuria delle Associazioni, alla quale sono state invitate tutte le Associazioni della provincia di Lucca, assegnerà il Premio Speciale delle Associazioni.
-
la giuria dei Giovani, formata grazie alla collaborazione con enti di formazione artistica e istituti scolastici locali, offrirà uno sguardo fresco e appassionato sulle opere in concorso.
-
la giuria delle Pro Loco, espressione del tessuto delle realtà locali, sottolinea il valore del teatro come strumento di connessione tra cultura e territorio, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico e le tradizioni della nostra regione.
Chi volesse partecipare alla Giuria delle Associazioni o alla Giuria dei Giovani può candidarsi fino al 1° aprile scrivendo a
Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della F.I.T.A. regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale @granpremioteatro.
Biglietto: € 5,00 (gratuito per i tesserati F.I.T.A. e per i giovani under 18).
Francesca Sargenti
Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano - Decima edizione - Toscana 2025
Sabato 5 aprile, ore 21
MARCHE
Teatro di Pesaro Piccola Ribalta
“La piccola città” di Thornton Wilder, regia di Maurizio Garattoni
Sabato 12 aprile, ore 21
FRIULI VENEZIA GIULIA
Compagnia Teatrale di Ragogna ‘Robic’
“Busedalôf. Lait ducj a chel paîs” di Riccardo Conta, regia di Luca Ferri
Domenica 4 maggio, ore 21
TOSCANA
Unicorno
“Pavesini e salsa tonnata” di Matteo Dall’Olmo, regia di Matteo Dall’Olmo
Sabato 10 maggio, ore 21
EMILIA ROMAGNA
AreaFuoriTema
“Bagni di luce” di Tiziana Mantovani, regia di Francesco Brandi
Domenica 18 maggio, ore 21
LAZIO
Compagnia Imprevisti e Probabilità, Il Berretto a Sonagli
“Il sogno di Moneva” di Valentina Fantasia, regia di Raffaele Furno
Sabato 31 maggio, ore 21
VENETO
Teatroimmagine
“Le allegri comari di Windsor” di William Shakespeare, regia di Benoit Roland
Sabato 7 giugno, ore 21
LIGURIA
Il Teatro dell’Albero
“Non si sa come” di Luigi Pirandello, regia di Carlo Senesi
Domenica 22 giugno, ore 21
PUGLIA
L’Occhio del Ciclone Theater
“Terzani - Anam, il senza nome” di Lino De Venuto, regia di Gianfranco Groccia e Lino De Venuto
Sabato 28 giugno, ore 21
PIEMONTE
Compagnia C’Era L’Acca
“Ladro di razza” di Giovanni Clementi, regia di Francesco Varano
Sabato 6 settembre, ore 21
ABRUZZO
La Bottega del Sorriso
“Tutte chi na notte!” di Romina Candelori e Tonino Ranalli, regia di Betty Gianforte
Sabato 20 settembre, ore 21
LOMBARDIA
Filodrammatica Orenese
“Novecento” di Alessandro Baricco, regia di Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Sabato 27 settembre, ore 21
SICILIA
Compagnia Liotru di Luzzu Maugeri
“Funny Money” di Ray Cooney, regia di Grazia Nicotra
Sabato 4 ottobre, ore 21
CAMPANIA
Gli Ignoti
“’O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, regia di Raffaele Di Stazio e Roberta Amoroso
Sabato 11 ottobre, ore 21
SARDEGNA
Joseph Theatrum Caputerra
“Bruscerias” di Franco Bayre, regia di Franco Bayre
Sabato 18 ottobre, ore 21
UMBRIA
Compagnia Teatro della Fama
“Amleto nel bel mezzo di un gelido inverno” di William Shakespeare e di Kenneth Branagh, regia di Riccardo Tordoni
Sabato 25 ottobre, ore 21
CALABRIA
Organizzazione di Volontariato “Progetto Donna” - Gruppo Teatrale “Via dell’Incontro” e Associazione Culturale e Teatrale “Maschera e Volto”
“Lisistrata ovvero colei che scioglie gli eserciti” di Aristofane, regia di Imma Guarasci e Rosalba Guarasci
DOMENICA 16 NOVEMBRE, indicativamente ore 16:30, conclusione e premiazione