Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 369
Per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane sono molte le iniziative promosse dai proprietari: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.
Quest’anno torna anche il concorso fotografico promosso da ADSI e Photolux, in collaborazione con Instagramers Italia ETS, e rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Le migliori foto delle dimore caricate su Instagram con l’hashtag #challengeadsi2022 saranno oggetto di una mostra virtuale accessibile sui siti web di ADSI e Photolux Festival. Il/La vincitore/rice assoluto/a avrà poi diritto ad una visita speciale dedicata in una dimora storica della propria città di residenza.
In Toscana, che detiene il report di aperture, sarà possibile fotografare 125 dimore private distribuite in tutte le province (11 nell’Aretino, 37 nel Fiorentino, 1 nel Grossetano, 3 nel Livornese, 13 in Lucchesia, 25 in Lunigiana, 10 nelle Terre di Pisa, 3 nel Pistoiese, 2 nel Pratese e 20 nel Senese).
È importante ricordare che per consentire a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, è necessario prenotare la propria visita (https://adsitoscananews.info/2022/05/02/giornata-nazionale-120-dimore-storiche-aprono-il-22-maggio/)
Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
Un omaggio a Luigi Boccherini, che incornicia una delle sue composizioni più interessanti tra due esecuzioni di altrettanti eminenti protagonisti del Settecento in musica: Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.
Ecco il programma che, sabato 21 maggio alle 21.00 presso l’Auditorium del Suffragio di Lucca (piazza del Suffragio 6) verrà eseguito da La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, per l’occasione arricchita da un ospite d’eccezione: il violoncellista Enrico Bronzi, già collaboratore di Martha Argerich e tra i massimi interpreti di Boccherini, di cui ha inciso l’integrale dei concerti per violoncello e orchestra, con la direzione del Maestro Nima Keshavarzi. L’iniziativa, nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale a Lucca” e in collaborazione col Centro Studi Luigi Boccherini, conclude la prima parte della stagione concertistica de La Filharmonie, dal titolo “Prospettive 2022”, che ripartirà poi in settembre.
Strumentista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi si esibirà nel Concerto per violoncello e orchestra in Re maggiore G. 478 di Luigi Boccherini; in apertura l’orchestra eseguirà l’Ouverture da “La finta giardiniera” di Wolfgang Amadeus Mozart, per poi terminare con la Sinfonia N. 44 'Trauer' in Mi minore di Franz Joseph Haydn. Con collaborazioni illustri quali quelle con Alexander Lonquich e Gidon Kremer, e con complessi tra cui il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta, Bronzi affianca l’attività solistica a quella del Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990. Dal 2007 è inoltre cattedratico all’Universität Mozarteum Salzburg e direttore artistico di numerose manifestazioni, quali il Festival internazionale di musica di Portogruaro, la Società dei Concerti di Trieste e Nei Suoni dei Luoghi.
“L’idea del concerto è nata insieme al Centro Studi Luigi Boccherini, nella persona del professor Marco Mangani, con cui abbiamo costruito il programma anche nell’ottica di un approfondimento storico dei materiali a disposizione – spiega Nima Keshavarzi, co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze – L’occasione richiamava la necessità non solo di un artista di chiara fama, ma anche di un esperto di questo tipo di repertorio. Lo abbiamo individuato nella figura di Enrico Bronzi, che ha accolto con entusiasmo il nostro invito”. Keshavarzi, oltre ad aver collaborato con alcuni tra i maggiori teatri lirici italiani ed europei, è direttore ospite della Tehran Symphony Orchestra, dell'Orchestra Nazionale Iraniana e della Camerata Strumentale di Prato. Ha assistito Zubin Mehta e Roberto Abbado.
Ingresso
intero 15,00 €
ridotto 12,00 € (under 25 e over 65)
ridotto 7,00 € (studenti conservatorio e Associazioni Il Settecento musicale a Lucca)
prevendite già disponibili su Eventbrite
Associazione Filharmonie
Via Traversari 91 - 50126 Firenze www.lafilharmonie.com
Ufficio comunicazione La Filharmonie