Cultura
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1698
Proseguono gli incontri culturali collaterali alla mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio - al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino.
Giovedì 28 aprile, con inizio alle 18 e con ingresso libero, nell'auditorium della sede espositiva è previsto l'incontro dal titolo "Gli artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'archivio Catarsini" cui presenzieranno la storica dell'arte Elisa Bassetto e Claudia Menichini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.
Il tema dell'incontro è strettamente connesso con il panorama artistico lucchese durante la prima metà del secolo scorso e il patrimonio archivistico relativo a Catarsini presente nella Villa Museo Paolina Bonaparte, a Viareggio.
Nel suo intervento, Elisa Bassetto infatti tratterà dell'arte a Lucca tra le due guerre, concentrandosi in particolare sulla partecipazione femminile e sul gruppo dei giovani artisti del Caffè Caselli, i coniugi Ardinghi, Gaetano Scapecchi, Domenico Lazzareschi. È previsto anche un accenno al problema del rapporto tra arte e regime, e alle politiche messe in atto dal fascismo nel settore del contemporaneo.
Da parte sua Claudia Menichini farà una panoramica dei documenti presenti nell'archivio Catarsini in cui si trovano notizie delle mostre di quegli anni sia a Viareggio, sia a Lucca e Firenze, dove hanno partecipato Catarsini e numerosi artisti lucchesi. Inoltre sarà fatto cenno dei contatti culturali che intercorrevano fra le due città.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 985
Come vivevano i dinosauri? Come accudivano i loro cuccioli? Che cosa fa il paleontologo?
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa partecipa a "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca.
Per la gioia dei piccoli appassionati di dinosauri, il Museo, in collaborazione con l'associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Regionale, gestirà uno spazio dedicato alla Paleontologia.
Le strategie di difesa e di attacco dei dinosauri, il modo di camminare, di vedere e di accudire i loro piccoli sono solo alcuni dei segreti di questi grandi rettili del passato che verranno approfonditi nelle attività didattiche del Museo a "Lucca Bimbi". Come giovani paleontologi in erba, i bambini scopriranno i segreti dei loro amati dinosauri attraverso lo studio dei resti fossili e il confronto con gli animali di oggi per poi apprendere gli aspetti più intriganti della loro vita.
L'accesso all'area paleontologica è gestito dal personale del Museo.
Durante le due giornate, i bambini potranno partecipare all'attività "A scuola di dinosauri" con un educatore museale che illustrerà la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati.
Gli appuntamenti con l'educatore sono previsti alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17.30. I posti disponibili per ogni turno sono 20; l'iscrizione avviene in loco.
Dalle 10 alle 20, inoltre, i bambini potranno essere coinvolti dagli educatori in modo libero nelle seguenti attività all'interno dell'area: "Il mestiere del paleontologo", "È chi cerca, che trova", "Dinodisegnami", "Dinomodelli", "Cuccioli di dinosauro".
Con quest'iniziativa, il Museo ritorna a essere protagonista sul territorio con attività di informazione e divulgazione scientifica espressamente rivolte ai naturalisti di domani e alle loro famiglie.
Su https://www.luccabimbi.com/biglietti/ è già possibile acquistare i biglietti alla manifestazione, in modo da poter saltare la fila nei giorni dell'evento.
Oltre all'area paleontologica in stile Jurassic Park, sono tante le novità di questa edizione: dal ballo delle principesse al percorso delle fiabe. È dunque ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tutte le info e il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
- Galleria: