Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
Scoprire la città di Lucca attraverso i luoghi legati alla famiglia, alla vita alle opere del Maestro Giacomo Puccini partecipando alla caccia al tesoro A caccia con Giacomo! In programma sabato 23 aprile alle ore 15:30, organizzata dal Puccini Museum – casa natale, a cui possono partecipare grandi, piccini, gruppi di amici e famiglie.
Chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città sarà il vincitore. La partenza della caccia sarà dalla biglietteria del Puccini Museum, in Piazza Cittadella, n 5 a Lucca.
Molti altri appuntamenti sono previsti in occasione di Lucca Classica Music Festival, in programma dal 23 aprile al 1^ maggio: visite guidate a tema nella casa natale di Corte San Lorenzo, attività per le famiglie, laboratori per i più piccoli e molto altro ancora
Calendario appuntamenti
sabato 23 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale e centro storico – A caccia con Giacomo!, attività per le famiglie – Caccia al tesoro per famiglie nei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Il vincitore sarà chi per primo scioglierà gli enigmi nascosti in città! Costo: € 9,00 adulti, € 7,00 bambini con zainetto in regalo
domenica 24 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 – Puccini Museum | Casa natale – Io gioco con Giacomo, attività per le famiglie – Visita guidata del Museo attraverso giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso museale. Costo: € 7,00 visita con laboratorio
lunedì 25 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini e il grammofono, visita guidata. Nel corso della visita verrà narrata l'avventura del Maestro con la pioneristica industria della musica con ascolto di arie pucciniane suonate da un grammofono dei primi anni del Novecento. Costo incluso nel biglietto di ingresso del museo
venerdì 29 aprile 2022
ore 18:00 – Casermetta San Colombano – D'Annunzio – Puccini, conversazione sul rapporto tra i due artisti – in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Il Vittoriale. Partecipano: Gabriella Biagi Ravenni, Aldo Simeone, Federico Carlo Simonelli. Ingresso libero.
sabato 30 aprile 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
ore 15:30 Puccini Museum | Casa natale – Costumisti all'Opera!, attività per le famiglie – Con stoffe, nastri, bottoni e colori i bambini realizzeranno figurini per i costumi delle opere pucciniane diventando così giovani costumisti! Costo: € 7,00 visita con laboratorio
domenica 1° maggio 2022
ore 12:00 – Puccini Museum | Casa natale – Puccini, la buona tavola e il buon vino. Visita guidata alla scoperta di un Giacomo Puccini goliardico, amante della buona tavola e del buon vino. Costo: incluso nel biglietto di ingresso del museo
Alle attività partecipano gli studenti dell'Istituto Superiore Istruzione "Sandro Pertini" di Lucca e del Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca.
Info e prenotazioni al numero 0583 1900379,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 569
Marco Amerighi è stato ospite ieri, giovedì 14 aprile, di Gina Truglio, presso la Libreria Ubik per presentare il suo nuovo libro, “Randagi”, pubblicato da Bollati e Boringhieri e candidato al Premio Strega 2022.
Amerighi vive e lavora a Milano come traduttore, editor e ghostwriter per diverse case editrici. La pubblicazione del primo libro, Le ore contate (Mondadori 2018) è stato un percorso accidentale, come lui stesso ha dichiarato, ed è stato per lui inatteso ricevere il premio Bagutta Opera Prima, anche se dentro di sé ha sempre pensato che la carriera di scrittore fosse la sua vera strada.
Infatti, mentre concludeva il percorso di dottorato di letteratura spagnola con una tesi molto lunga, si è reso conto come quello fosse in realtà il suo primo libro.
“Mentre studiavo i testi degli altri – ci ha raccontato lo stesso Marco Amerighi - mi sono reso conto che forse li volevo scrivere. Nello stesso tempo tutti mi ripetevano come la mia tesi fosse molto ben scritta, e tutto ciò mi ha spinto a scegliere una strada diversa da quella accademica che mi ha portato ad entrare nel mondo editoriale.”
Il percorso del primo libro è stato molto lungo, accidentato, sofferente e contemporaneamente liberatorio, ma nonostante ciò Amerighi ha deciso di continuare a scrivere.
“L’idea di capire se avevo tra le mie frecce solo il primo libro o se ero uno scrittore, - ha spiegato l’autore - mi ha portato a scrivere questo secondo libro che riflette le mie letture, la mia visione del mondo, molto legato a certi autori della tradizione toscana di primo Novecento. Un libro pieno di letteratura, che è diventato un terrario con molti significati”.
Il tema della comunicazione legato è uno dei temi di interesse dell’autore che affronta nel libro, ma la storia si ferma volutamente al 2008, prima dell’esplosione dei social, a quando si inviavano ancora cartoline, telegrammi, mezzi di comunicazione che creavano un attesa reciproca da parte di chi doveva ricevere, ma anche da parte di chi spediva.
“È un romanzo molto denso per trama, per personaggi per temi, che nasce in un momento particolare della mia vita – ha spiegato Marco Amerighi - e iniziato in un modo molto strano: avevo appena scritto e stampato il primo romanzo, e proprio in quel momento è nato il personaggio di Pietro Benati, protagonista di Randagi. Un personaggio, un uomo senza qualità, senza talento, senza aspirazioni, che si trova costantemente davanti a un bivio e che ha bisogno di una spinta per poter imparare a scegliere e lanciarsi in una direzione.”
Nel romanzo troviamo molti personaggi, frutto di fantasia, ma tra questi si distingue anche un personaggio ispirato ad una persona reale, Andrei a la muerte, che si ispira a Domenico Petrosino, musicista pisano, chitarrista, cantautore e disc jockey, uno dei maggiori rappresentanti del movimento punk hardcore italiano degli anni 80.
Raccontare Randagi non è semplice, ma spero avervi incuriosito a leggere il romanzo sulla vita di Pietro Benati, nato e cresciuto all’ombra della Torre di Pisa
- Galleria: