Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2116
L'annuncio lo ha dato personalmente, a fine conferenza stampa, lo stesso Mimmo D'Alessandro, il quale non ha nascosto la propria emozione: "E' già stato qui altre volte, ma, in questa circostanza, è una sorpresa straordinaria, per me, e sono convinto anche per la città di Lucca e per tutti gli appassionati di musica. Zucchero Fornaciari, un artista unico, dopo 16 concerti all'Arena di Verona, verrà a chiudere il suo tour a Lucca, sul palco del Summer Festival, il 20 luglio. Questo è un evento che rappresenta, davvero, una ciliegina sulla torta".
E' stato presentato questa mattina il programma per l'attesissimo Summer Festival 2022 che, dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, è pronto a riaccendere l'estate lucchese attraverso la grande musica dal vivo e le più famose star internazionali.
All'evento di questa mattina, tenutosi nella sede centrale della Banca BPM in Piazza S. Giusto, erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore comunale Stefano Ragghianti, il responsabile Direzione Territoriale Tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli e il vero protagonista della mattinata, nonchè direttore dell'evento, Mimmo D'Alessandro assieme ad Alan Friedman, presidente onorario del Summer Festival e connesso attraverso videoconferenza.
Il Summer Festival ritorna a Lucca come una boccata d'aria fresca e lo fa in pompa magna, caricando il suo programma di grandissimi nomi della musica nazionale e internazionale, come, primi tra tutti, le star di questa estate Justin Bieber e Blanco a cui la città e l'evento estivo lucchese ha dedicato come "palco" le mura storiche, area già inaugurata da nientedimeno che i Rolling Stones nel 2017 e che ha poi ospitato nomi del calibro di Elton John, Roger Water ed il maestro Ennio Morricone.
Assieme ai due giganti della musica contemporanea, però, a trovare il proprio posto sulle mura cittadine il 20 luglio sarà anche Zucchero Fornaciari, rivelazione della mattinata fatta proprio da Mimmo D’Alessandro che – ha svelato - ha firmato il contratto assieme al cantautore nella notte di ieri.
“E’ una grandissima emozione poter riportare a Lucca il Summer Festival dopo due anni di tragica attesa – ha affermato Mimmo D’Alessandro -. Quest’anno abbiamo voluto dare tutto, spendendoci e sacrificandoci al massimo, anche dato i due anni di covid che ci hanno costretto ad un fatturato pari a zero e tutti gli eventi annullati, per i quali abbiamo sempre effettuato rimborsi completi, nel massimo della trasparenza. E’ per questo che siamo ancora più orgogliosi di ciò che siamo riusciti a creare per la città, per i lucchesi e per tutti gli appassionati della grande musica dal vivo.”
“Siamo già ad oltre 80.000 prevendite vendute a due mesi dal festival anche se le nostri previsioni vanno oltre i 130.000 biglietti, cifra in cui speriamo e a cui crediamo di poter arrivare – ha continuato D’Alessandro forte di numeri che già fanno sperare tutta la città in una stagione estiva che possa tornare agli standard pre-pandemici – nonostante la diffusa preoccupazione che aleggia a causa della guerra e delle tensioni internazionali, che, nonostante possa essere un ostacolo, ci sprona a fare meglio e a creare nuovi momenti di vita e musica come il Lucca Summer Festival.”
“Sono felice di poter dire che, dopo tutto ciò che abbiamo passato, una parte di Lucca torna quasi alla normalità nei due luoghi che ormai sono sinonimi di Summer Festival, cioè le mura storiche e Piazza Garibaldi – ha esordito il sindaco uscente Alessandro Tambellini -. Lucca è musica, lo è sempre stata e sempre lo sarà ed è importante ribadirlo in un momento di lotte e divisioni come questo, in cui eventi come il Summer Festival si rivelano veri e propri segni di pace, unione e cultura in un mondo che ci ha tenuto chiusi e oggi ci porta ancora di più ad allontanarci.”
Il programma
Ma partiamo dal ricco programma, perché i due sopracitati protagonisti del pop non sono certo gli unici cavalli vincenti della rassegna 2022. A inaugurare la stagione musicale sul palco di Piazza Napoleone saranno infatti i Saucerful of Secrets capitanati da Nick Mason, lo storico batterista dei Pink Floyd, il 25 giugno. Mentre, subito dopo, a calcare il palco di Piazza Grande sarà Paolo Conte, leggenda del cantautorato italiano che riproporrà nella serata del 26 tutti i grandi classici della sua discografia.
Rimaniamo quindi nella musica italiana per passare all'atteso ritorno di Caparezza, che aprirà il mese di luglio con un concerto venerdì 1, in cui il rapper pugliese porterà finalmente il successo di Exuvia anche sul palco lucchese. A seguirlo, nella serata di mercoledi 6, troviamo l'ex frontman degli Oasis Liam Gallagher insieme ai Kasabian, in una coppia di concerti che farà risuonare Lucca con il meglio del brit rock di questa generazione. Grande spolvero, ovviamente, anche per i Twenty One Pilots, vere e proprie star internazionali dall'immenso successo che sbarcheranno a Lucca venerdì 8 luglio, dopo successi da miliardi di ascolti come "Stressed Out" o "Heatens".
La musica internazionale, ovviamente, non finisce certo qui con la presenza sabato 9 luglio del grande John Legend, icona del soul moderno che ha scelto Lucca per la sua unica data italiana del 2022. Si ritorna il giorno dopo però subito in Italia, con il ritorno di due cantautori che hanno a tutti gli effetti fatto la storia del cantautorato italiano e con essa, la storia di tutti noi, come Francesco De Gregori e Antonello Venditi che condivideranno il palco di Piazza Napoleone domenica 10 luglio.
Robert Plant & Alison Krauss, insieme all’esibizione di Carmen Consoli, saranno presenti il 14 luglio, colorando Lucca con la miglior musica country a livello internazionale e con il carisma di uno dei frontman più influenti della storia, che tornano insieme dopo oltre 14 anni. Arrivando direttamente dalla storia del rock italiano sbarcheranno a Lucca venerdì 15 anche i Litfiba, come parte di un tour di addio per festeggiare i 40 (+2) anni di carriera, che saranno seguiti il giorno dopo (sabato 16) dall’icona del rap italiano Marracash, reduce del successo dei suo ultimo album “Noi, loro e gli altri” che lo ha portato sulla vetta di tutte le classifiche italiane. Mentre a chiudere la settimana, prima dell’arrivo delle “bombe” di quest’anno, sarà Ben Harper, influente cantautore che arriverà a Lucca il 17 di luglio.
Nonostante tutti questi grandi nomi, il programma del Summer Festival si rivela ancora generoso di sorprese e nomi, primo tra tutti il già citato Zucchero Fornaciari, che inaugurerà i concerti sulle mura cittadine quest’anno il 20 luglio, per poi lasciare spazio al giovanissimo e attesissimo Blanco, il cui concerto sulle mura previsto per il 21 luglio è andato sold out in meno di due ore, confermando l’esplosione di successo che il vincitore di Sanremo sta riscontrando ovunque.
A chiudere questa serie di serate ed eventi sarà prima il nuovo cantautorato italiano di qualità con Brunori Sas il 24 luglio ed infine previsto per il 31 luglio il popolarissimo protagonista internazionale di quest’anno, volto del pop e conosciuto in tutto il mondo, Justin Bieber, che ha scelto Lucca per uno dei suoi due concerti europei di quest’anno, assieme a nomi del calibro di Rkomi e Mara Sattei, stelle affermate della musica italiana che non sembrano voler smettere di macinare successi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Pop X, uno dei progetti più seguiti della nuova scena indipendente italiana, salirà sul palco del WØM Fest 2022 nel giorno di sabato 4 giugno, aprendo così a Lucca il suo tour estivo in Toscana.
Quello di POP X è il secondo nome annunciato dal WØM FEST, nel parco di Villa Bottini a Lucca il 3 e il 4 giugno, dopo quello dei BNKR44 che si esibiranno nella giornata del venerdì.
ll suo è per eccellenza il nome da avere in cartellone questa estate per celebrare il ritorno completo all'esperienza del live come festa e rito di condivisione. Dopo aver fatto registrare il tutto esaurito nelle sei date del club tour di aprile per presentare l'uscita dell'ultimo album "Enter Sandwich", pubblicato da Bomba Dischi, a cui ha fatto seguito un remix contenente due versioni live e quattro rework realizzati da artistə della neonata scena hyperpop italiana (Hello Mimmi, Troyamaki, Ermete Diara, Kuzu, Aegeminus e b.estye), il multiforme progetto POP X questa estate tornerà in tour con gli incredibili concerti a cui ci ha abituato. Uno show completamente rinnovato e d'impatto che ripercorrerà canzoni storiche e nuove estratte dalla sua ormai quindicennale carriera. A farla da padrona sarà come sempre l'approccio performativo.
Il WØM FEST 2022 prosegue il suo viaggio nella nuova scena musicale italiana presentando una selezioni di artisti tra i più interessanti del panorama nazionale. Tre progetti musicali a sera si succederanno sul Main Stage dalle 20.30 mentre, dalle 19.00, l'attenzione sarà sul Second Stage, grande novità di questa edizione, la cui direzione artistica verrà curata dal collettivo artistico lucchese Creative Hub e che vedrà protagonisti nuovi volti della scena musicale locale e non.
Tra le novità della prossima edizione di WØM FEST spicca la collaborazione con lo storico Rock Contest di Controradio, tra i concorsi musicali più longevi del paese e dal quale, negli anni, sono passati artisti come Samuel e Boosta dei Subsonica, gli Scisma di Paolo Benvegnù, Irene Grandi, Offlaga Disco Pax e molti altri. Quest'anno tra i musicisti ad esibirsi a WØM FEST vi saranno anche alcuni protagonisti del concorso fiorentino
Area Expo
Nel parco di Villa Bottini torna anche la zona "mercatino" composta da un'area espositiva dedicata a giovani artisti del territorio tra illustratori, fumettisti, artigiani e da un'area nella quale si potranno acquistare vinili, abbigliamento vintage e molto altro.
Area Food/Drink
Nuove collaborazioni anche per quanto riguarda la zona ristoro, nella quale si potranno degustare i vini della nota azienda vinicola lucchese "La Badiola" oltre a prelibati cibi espressi preparati da noti ristoratori del centro storico, grazie anche alla collaborazione con ConfCommercio di Lucca e Massa Carrara.
Le prevendite saranno a breve disponibili su DICE.
CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Lucca
Fondazione CRL
Fondazione BML
PARTNER
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara
Ottavo Nano
Audi Center Terigi
FRATRES Consiglio provinciale di Lucca e Piana
Azienda agricola La Badiola
ACI Lucca
KeepOn Live
PRODOTTO DA
Associazione WOM