Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
Giovedì 19 agosto prosegue la 17^ edizione della rassegna Lucca Jazz Donna con la sua penultima serata nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca. Il festival ha il piacere di ospitare Sophia Tomelleri e Caterina Crucitti che si esibiranno in una formazione di 4 elementi, accompagnate da Riccardo Fassi e Tony Arco.
Questo nuovo entusiasmante progetto, si basa sull’incontro tra Sophia Tomelleri astro nascente del sax tenore e vincitrice del Premio Massimo Urbani 2020, Caterina Crucitti nuovo talento del basso con prestigiose collaborazioni con gli Area project di Patrizio Fariselli, Tony Arco batterista dalla luminosa carriera con tante esperienze importanti alle spalle, e Riccardo Fassi, uno dei più interessanti pianisti-compositori del jazz italiano, fondatore della Tankio Band.
Tutto nasce dall’incontro tra Caterina Crucitti, Fassi e Arco per un nuovo progetto in trio. Peraltro Fassi e Arco avevano già collaborato insieme con Civica Jazz Band di Milano e nel progetto Tankio Band North dedicato a Frank Zappa. Da questo inizio nasce l’idea di coinvolgere anche Sophia Tomelleri creando così un nuovo quartetto che abbia lo scopo di mettere in campo nuove idee e nuovi talenti. La musica del quartetto si basa sulle interessanti composizioni di Riccardo Fassi; un insieme di idee inedite e personalissime, trovate e colpi di scena all’insegna dell’originalità che da tempo caratterizza la produzione del pianista-compositore. Completano il programma alcuni inediti arrangiamenti di brani jazz provenienti da vari contesti che vengono interpretati in modo molto personale. Un progetto di ampio respiro dalla carica emotiva irresistibile, in cui domina l’interplay e la classe dei solisti.
A fine serata, per continuare a supportare l’operato delle associazioni onlus del territorio lucchese che si occupano di salute e solidarietà, sarà l’Associazione UNICEF Lucca a sponsorizzare la targa di partecipazione al Festival per le artiste presenti.
Il team del Lucca Jazz Donna è composto da Ilaria Ferrari al progetto grafico, Michela Panigada presentatrice e direttrice del palco, Laura Casotti alla fotografia e Michela Lombardi come consulente artistica.
Il concerto del 19 Agosto inizia alle 21.00, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio. L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria e l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 83
Sarà cmqmartina il terzo big che si esibirà venerdì 27 agosto al "Ripartire Festival - il bello di essere giovani", subito prima della performance di Dardust.
La giovanissima cantante di Monza, fresca della partecipazione a X Factor edizione 2020, è definita la regina della nu-dance italiana, che dal primissimo singolo "lasciami andare!" non ha più smesso di far parlare di sé. Sul palco del Foro Boario porterà le nuove canzoni dell'abum pubblicato a giugno, Disco 2, un lavoro per i suoi primi vent'anni, tra elettronica e songwriting. La sua esibizione precederà quella di Dardust con la sua Storm and Drugs, in una giornata molto intensa della prima edizione del festival dedicato alla musica e alla creatività dei giovani.
L'appuntamento musicale con gli artisti (inizio concerti alle 21.30) sarà preceduto, a partire dal pomeriggio alle 17.30, da alcuni workshop organizzati e diretti dalle associazioni che hanno risposto numerosissime all'appello e alle 19.00 si terrà un talk con vari ospiti. Al centro della giornata ci sarà il tema ambientale, particolarmente sentito dai giovani e declinato in prospettiva futura: l'ambiente non solo come problema presente e urgente per l'umanità, ma anche come opportunità per sviluppare lavoro e nuove professionalità.
L'ingresso alle quattro giornate del festival Ripartire (26-29 agosto) è libero, ma è necessario avere il green pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Sarà possibile partecipare alle attività del pomeriggio e ai concerti della sera, oppure scegliere di prendere parte solo a un singolo appuntamento. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Tutte le informazioni sulla pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.