Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Sabato scorso si è esibita nell'aula del Senato, protagonista di uno degli appuntamenti dedicati alle eccellenze del mondo culturale italiano; in questi mesi è impegnata con un progetto "al femminile" dedicato a Beethoven assieme alla violinista Laura Marzadori e uno dedicato a Chopin, assieme ad Alessandro Baricco. Lunedì (26 luglio) alle 21:15 la celebre pianista Gloria Campaner torna a Lucca, ospite del Lucca Classica Music Festival per esibirsi sul palco dell'auditorium del Boccherini nell'ambito dei Concerti di Pieve a Elici con un recital di grandissimo fascino. In programma, infatti, ci sono la Sonata "Al chiaro di luna" di Beethoven e i Preludi op. 28 di Chopin.
La Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 "Quasi una fantasia" è una delle più famose composizioni pianistiche di ogni tempo, che conobbe una popolarità immediata e senza confini. Fu il critico e poeta berlinese Ludwig Rellstab a coniare il sottotitolo "Mondschein Sonate" ("Al chiaro di luna"), paragonando le atmosfere del primo tempo al riflesso della luna sul lago dei Quattro Cantoni. L'immagine ebbe un successo senza precedenti ed è con questo titolo che la Sonata è entrata stabilmente nella storia dell'arte non solo musicale. I Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin sono una raccolta di 24 composizioni per pianoforte, scritte fra il 1831 e il 1839 che Schumann definì «schizzi, frammenti iniziali di studio – se vogliamo – ruderi, penne d'aquila, selvaggiamente disposte alla rinfusa. Ma la scrittura delicata e perlacea indica in ciascuno di essi: lo scrisse Fryderyk Chopin. Lo si riconosce dalle pause e dal respiro impetuoso. Egli è e rimarrà il più ardito e il più fiero spirito poetico dell'epoca».
Gloria Campaner vanta più di venti vittorie in concorsi nazionali e internazionali e svolge attività concertistica nei principali festival e stagioni in ogni continente. In Italia si esibisce regolarmente presso istituzioni e festival come Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, MiTo SettembreMusica, Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Società dei Concerti di Milano, Concerti del Quirinale di Radio3, Ravello Festival, Asolo Musica, ecc.
Il concerto prevede il biglietto (€10, intero; €5 ridotto), prenotabile qui https://bit.ly/3eOMZXa .
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 43
Il batterista di J-Ax, Steve Luchi, entra nel corpo docente dell'Istituto Jam Academy di Lucca (https://www.centromusicajam.it). Le giovani e i giovani iscritti ai corsi Bachelor in Music Performance lo avranno come insegnante curriculare, potendo apprendere da lui non solo la tecnica, ma anche la tantissima esperienza conquistata sui palchi italiani e internazionali.
Producer, vocal coach, batterista della Band Articolo 31, ad oggi batterista e collaboratore di J-Ax, Steve Luchi lavora anche come autore e produttore per Irene Grandi dal 1997 al 2010, e per l'istituto Jam Academy sarà anche docente di batteria per i corsi rivolti a tutte le età.
Questo è il primo nome di una serie di artisti di fama nazionale e internazionale che entreranno a far parte del corpo docente dell'istituto.
All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/il-batterista-di-j-ax-steve-luchi-entra-a-far-parte-dei-corsi-bachelor-in-music-performance-come-docente-di-batteria/ le informazioni sull'artista e su come iscriversi ai corsi in cui insegna.