Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
Da Lucca a Tokyo, passando per Roma, Milano e Venezia. Domani (martedì 27 luglio) al Festival della sintesi due appuntamenti che ci faranno fare il giro del mondo, o quasi.
Alle 18:30 al ristoro del baluardo San Salvatore la prima "tappa", con la presentazione del libro di Nanni Delbecchi "Quattro Passeggiate (Lucca - Milano – Roma – Venezia)", edito da Compagnia editoriale Aliberti. Il bel libro del giornalista e scrittore lucchese è un racconto autobiografico, una sorta di piccolo "esperimento di geografia umana", che tocca quattro città e quattro stagioni del cuore. Assieme a Delbecchi, la critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e Giusi Baldissone, docente di Letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale.
Alle 21:15, nella chiesa di S. Cristoforo, una serata dedicata alle olimpiadi e al cinema, realizzata in collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca. Sul palco Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, e il sociologo dello sport Franco Ascani, autore di un interessante volume che racconta il rapporto tra le olimpiadi e il cinema, analizzando e commentando tutta la produzione video esistente, dal 1896 ai giorni nostri (lungometraggi olimpici ufficiali, film a tema olimpico, film antologici e paralimpici). Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati. A impreziosire l'appuntamento, un imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiana di tiro a volo.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Magia, fascino, mistero, avventura e divertimento. Sono solo alcuni degli ingredienti del successo del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" (fino all'8 settembre 2021), che prosegue all'insegna del tutto esaurito. Il festival per le famiglie realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca. Questa settimana ci invita a 4 appuntamenti, ad ingresso gratuito prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it, organizzati in piena sicurezza in spazi all'aperto, seguendo le normative Covid-19.
Martedì 27 luglio, ore 21, "UN ELEFANTE SI DONDOLAVA" a Lucca, Cortile del Centro Culturale Agorà, ingresso da Via delle Trombe. "Un elefante si dondolava..." è una storia un po' strana, forse vera o forse no, piena di cose possibili e impossibili e di cose impossibili che diventano possibili, come accade nei sogni. La città si trasforma e il cielo si riempie di palloncini: case basse, di forme strane, e grattacieli altissimi, tra i quali è teso un filo di ragnatela sul quale due elefanti si dondolano cantando e che all'improvviso si spezza. Con Roberto Frabetti o Gianluigi Marra e Lorenzo Monti, per la Compagnia La Baracca - Testoni Ragazzi. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 28 luglio, ore 21,30 "VISIONI D'INCANTO" a Castelnuovo di Garfagnana (Lu), ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca. Uno spettacolo originale ed in continua evoluzione, uno show in cui personaggi, storie ed azioni vengono rappresentate con tecniche teatrali diverse ed innovative, con il teatro delle ombre e il racconto con la sabbia modellata a vista. Uno spettacolo che lascia il sorriso e fa emozionare. Con Federico Pieri in arte Mago Chico. Produzione TerzoStudio Progetti per lo spettacolo. In collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 29 luglio, ore 21, "IL MAGO DEI PAPPAGALLI" a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo.. Capitan Gigi Speciale, nelle vesti di pirata, affronterà diverse prove per diventare Comandante di una ciurma! Tra torce infuocate, lavagne parlanti, corde, spade, forzieri e dobloni intratterrà il pubblico in una strepitosa avventura insieme ai suoi inseparabili pappagalli addestrati! In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Venerdì 30 luglio, ore 18, "IL PICCOLO PRINCIPE" a Capannori (Lu) nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, ingresso da Via del Cantiere. Lettura interpretata con musica dal racconto omonimo di Antoine de Saint-Exupéry: l'amicizia tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, anche lui nel deserto, che gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perché si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una "rosa". Con Tiziana Rinaldi, a cura di La Cattiva Compagnia Teatro, in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
I prossimi appuntamenti..
Giovedì 5 agosto, ore 21, Alessandro Paci in "NON SOLO BARZELLETTE" con Vanni Baldini. A Ponte a Moriano (Lu) nel Giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Venerdì 6 agosto, ore 21,30 "SCATENIAMO L'INFERNO" a Montecarlo (Lu) nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, ingresso da Via Roma in collaborazione con Comune di Montecarlo e F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 12 agosto, ore 21, "THE BEST OF" con Katia Beni e Anna Meacci. A Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Giovedì 26 agosto, ore 21, "IL FLAUTO MAGICO" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza. Spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoldedì 1 settembre, ore 21, "IN VIAGGIO CON BOCCHERINI" a Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, in collaborazione con Real Collegio Estate.
Mercoledì 8 settembre, ore 21, anteprima nazionale "CHI AIUTA PIERINO?" a Lucca nel chiostro di Santa Caterina, Real Collegio, ingresso da Via della Cavallerizza, spettacolo in collaborazione con Real Collegio Estate.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
6, 13, 20 e 27 luglio, "PICCOLI VIAGGI MUSICALI CON GIACOMO PUCCINI"
dalle ore 9,30 alle ore 11,30 nel Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca
Per bambini dai 4 ai 6 anni. In collaborazione con Teatro del Giglio / GiglioLab Estate.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto, "IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI" dalle ore 9 alle ore 10,30 al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu). Età consigliata, bambini dai 6 agli 11 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
21, 22, 28, 29 luglio e 4, 5 agosto "IL GIOCO SCENICO", dalle ore 11 alle ore 13, al Teatro Idelfonso Nieri – Ponte a Moriano (Lu), età consigliata, ragazzi dai 12 ai 17 anni, in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.