Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
Palazzo Ducale apre le sue porte e svela i suoi segreti. Dal 9 al 31 luglio, infatti, si potrà visitare l'antico Palazzo del Governo di Lucca con visite guidate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina: la Provincia, infatti, è impegnata nelle attività di ripartenza post-covid e, grazie alla capacità degli uffici coinvolti, ha colto l'opportunità di finanziamenti comunitari ad hoc, per realizzare un progetto di visite turistiche, volte a valorizzare la sede della Provincia, che è, così, è divenuta tappa del grande itinerario tirrenico dei patrimoni culturali accessibili, alla scoperta delle città e degli itinerari dei territori. Visite attraverso le quali si possono conoscere i personaggi e le vicende che hanno animato i cortili, i loggiati e le sale monumentali di questo palazzo storico, attraverso i secoli, dalle Signorie medievali, alla repubblica oligarchica, al principato francese di Elisa Bonaparte, fino al Granducato borbonico.
«Palazzo Ducale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – non è solo la sede amministrativa della provincia di Lucca, ma è anche un tesoro culturale e artistico e sono veramente felice che abbiamo potuto realizzare questo progetto che porta a una sua conoscenza. Sono sicuro che, oltre ai turisti, anche molti lucchesi non si lasceranno sfuggire questa interessante occasione per conoscere meglio uno dei luoghi che, nei secoli, ha scandito la storia della loro città, partendo dai suoi cortili e dalle sue sale monumentali, per arrivare a scoprire delle tappe del nuovo percorso napoleonico di Lucca».
Gli incontri – realizzati in collaborazione con la cooperativa TurisLucca – sono rivolti non solo a tutta cittadinanza, ma anche agli operatori turistico-culturali del territorio e a soggetti che operano a sostegno della disabilità e portatori di disabilità, in quanto prevedono anche il coinvolgimento di un traduttore in lingua dei segni (Lis).
Il programma delle visite prevede l'accoglienza a Palazzo Ducale, l'introduzione agli obiettivi del progetto GritAccess; l'introduzione agli itinerari locali del Git; il focus sulle azioni pilota della Provincia nell'ambito di tale progetto; la visita guidata alla sale monumentali di Palazzo Ducale e le visite guidate a una tappa dell'itinerario napoleonico della città.
Ecco il calendario delle visite:
venerdì 9 luglio (16:30-19)
sabato 10 luglio (10-12:30)
venerdì 16 luglio (16:30-19)
sabato 17 luglio (10-12:30)
venerdì 23 luglio (16:30-19)
sabato 24 luglio (10-12:30)
venerdì 30 luglio (16:30-19)
sabato 31 luglio (10-12:30)
La visita è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione che si può effettuare scrivendo alla mail:
Durante la visita, nel rispetto della normativa anti-covid, è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il necessario distanziamento fisico tra i partecipanti, salvo le eccezioni previste dalla normativa stessa.
Prima dell'accesso al Palazzo sarà rilevata la temperatura corporea e sarà richiesta la sanificazione delle mani.
L'attività rientra tra le iniziative di animazione territoriale di competenza della Provincia, in qualità di partner del progetto GritAccess per la divulgazione del progetto (http://interreg-maritime.eu/web/gritaccess/progetto); degli itinerari locali che fanno parte del Grande itinerario transfrontaliero (Git) e degli interventi realizzati con il sostegno delle risorse del progetto, con l'obiettivo di creare un nuovo itinerario tirrenico accessibile, attraverso la realizzazione di azioni pilota, volte a potenziare la fruibilità del patrimonio culturale e a capitalizzare gli interventi di valorizzazione turistica e culturale, realizzati nello spazio transfrontaliero, inserendosi nei finanziamenti del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che vede coinvolte istituzioni regionali e locali di Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Regione Sud della Francia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
Torna la riapertura estiva della Villa di Viareggio del Maestro Giacomo Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini, nell'ambito della campagna "The Lands of Giacomo Puccini", riapre in via straordinaria il cancello della Villa al pubblico per il periodo estivo tutti i sabati a partire dal 17 luglio fino al 18 settembre.
Sono passati 100 anni da quando Giacomo Puccini, nel dicembre del 1921, si trasferì nel nuovo Villino, come amava chiamarlo, che si era costruito ex novo secondo le sue disposizioni e i suoi gusti. Da questa Villa partì nel novembre del 1924 alla volta di Bruxelles, per sottoporsi ad un intervento chirurgico per curare un cancro alla gola, dove morì poche settimane dopo, il 29 novembre.
Nella Villa di Viareggio il Maestro compose gran parte della sua ultima e incompiuta opera Turandot. A questa villa e a quest'opera è legato anche il nome di Galileo Chini: a lui si devono sia le maschere in ceramica che decorano la facciata della Villa sia la creazione delle scenografie di Turandot, commissionategli dallo stesso Puccini.
Turandot è al centro della mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, organizzata dal Museo del Tessuto di Prato, di cui la Fondazione Giacomo Puccini è partner. La mostra celebra il legame tra i due artisti e la prima assoluta di Turandot e resterà aperta fino al 21 novembre 2021.
Grazie ad una partnership tra la Fondazione Puccini e il Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa, per tutta l'estate si svolgeranno eventi per celebrare il 100° anniversario della morte del grande tenore di fama mondiale, grande interprete delle opere del Maestro.
Anche quest'anno, grazie alla collaborazione con il Fondazione Festival Pucciniano, la villa sarà visitabile per tutto il periodo della durata del Festival.
Le visite avranno luogo ogni sabato dal 17 luglio al 18 settembre 2021 con 4 ingressi, uno ogni ora, dalle 15 alle 18. Le visite avranno una durata di circa 50 minuti. La Villa sarà aperta anche domenica 22 agosto in occasione dell'evento Puccini Promenade, la musica di Puccini sul Lungomare di Viareggio, organizzato dal Festival Puccini di Torre del Lago.
I visitatori saranno accompagnati dal personale della Fondazione Giacomo Puccini e dagli studenti dell'Istituto Superiore "Carlo Piaggia" di Viareggio, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.
Le visite guidate sono gratuite. É necessaria la prenotazione inviando una e-mail all'indirizzo
Gli accessi saranno regolamentati nel rispetto della vigente normativa anti-COVID: all'ingresso verrà misurata la temperatura corporea e all'interno sarà necessario indossare la mascherina.
Si ringraziano Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano ed Italia Technology Alliance per il sostegno che non è mai venuta a mancare.
Tutte informazioni e le modalità di prenotazione sono consultabili sul sito puccinimuseum.org e sui canali social del Puccini Museum.