Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 40
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana ha visitato il Puccini Museum Casa Natale di Lucca. Accolto da Alessandro Tambellini, presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Giani si è complimentato per il lavoro svolto in questi anni sia a livello nazionale che internazionale anche nella prospettiva dei prossimi centenari.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
Torna la musica, tornano i concerti e torna la voglia di sedersi e ascoltare un concerto, dimenticandosi per un attimo questo anno e mezzo di buio che ha attraversato il mondo dell'arte in generale.
Al via infatti, da giovedì 8 luglio, una serie di appuntamenti al Camelieto del Compitese, giardino unico in Italia e attualmente gestito dal Centro Culturale del Compitese.
Partenza con il botto perchè, ad esibirsi per la prima serata, sarà un artista molto conosciuto in lucchesia e non solo: Andrea Biagioni che, con la delicatezza e il suo talento sa sempre toccare l'anima delle persone, in uno spettacolo – questa volta – unico nel suo genere.
Il cantautore, in una location estremamente suggestiva come lo è il giardino delle camelie, si esibirà in un anfiteatro naturale, immerso nella natura e raggiungibile solo a piedi mediante un sentiero in quello che è a tutti gli effetti un paradiso floreale.
Intimità e potenza: queste le caratteristiche che daranno vita a uno spettacolo senza precedenti, una kermesse insolita ma decisamente magica che lascerà gli ospiti sicuramente a bocca aperta.
“Quando ho visto per la prima volta il Camelietum sono rimasto colpito dalla cura e la bellezza con cui questo luogo prende forma all'interno di un bosco vivo”, racconta Piero Perelli, che gestisce la programmazione degli eventi.
“In un percorso che si inoltra nel bosco più profondo, attraversando un ruscello, in alto in cima alla gola della collina si apre un anfiteatro naturale: ed è proprio lì che, insieme ad Augusto Orsi – che gestisce il Camelieto - abbiamo deciso di ospitare questa prima serie di eventi di musica totalmente inedita”.
Natura e musica: la combinazione perfetta per proporre qualcosa di nuovo, lontano dagli standard dei soliti concerti, ma puntando alla realizzazione di un'esperienza che coinvolga totalmente gli ospiti, immersi nella bellezza e nella pace di una una notte d'estate sotto le stelle.
“Ho deciso di incentrare questa serie di concerti sfruttando l'intimità del luogo dove gli artisti si esibiranno per lo più in versione unplugged, così da immergersi in una esperienza sonora in piena armonia con il bosco”, conclude Perelli.
Gli eventi si svolgeranno tutti i giovedì, per tutto il mese di luglio e vedranno protagonisti, dopo Andrea Biagioni, Fogg e Sgrò in programma il 15 luglio, La Serpe D'oro il 22 luglio, per poi chiudere, il 29 luglio con Effenberg.
L'inizio degli eventi, tutti gratuiti, è previsto perle 21.30.