Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…
Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…
Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…
Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…
Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Il Puccini e la sua Lucca International Festival ha ottenuto il patrocinio non oneroso da parte del comune di Lucca. La notizia scaturisce dalla pubblicazione della Determinazione n°291 del 3 marzo 2021, avente ad oggetto "Approvazione delle proposte pervenute in riferimento all'avviso pubblico finalizzato alla formazione del calendario annuale degli eventi culturali, sportivi e di promozione del territorio Vivi Lucca 2021".
Con la sua opera ormai quasi ventennale (il Festival ha compiuto 18 anni lo scorso mese di marzo), il Puccini e la sua Lucca si propone ancora una volta come riferimento imprescindibile per la promozione del binomio - inscalfibile - tra Giacomo Puccini e la sua città natale, in Toscana, in Italia e nel mondo. Con decine di migliaia di spettatori fisici annui, milioni di visualizzazioni per i concerti in streaming, richieste di film e interviste da parte delle più importanti emittenti internazionali e, naturalmente, esibizioni nel cuore dei più prestigiosi contesti internazionali, il Festival - unica Istituzione culturale a non essersi mai fermata, neppure durante la pandemia - continua a scandire successi.
"Esprimo la soddisfazione del Puccini e la sua Lucca International Festival e di tutti coloro che collaborano con noi - dichiara Andrea Colombini, presidente e direttore artistico dell'unica manifestazione permanente al mondo dedicata al Maestro - da Lucca Promos srl alle Fondazione bancarie, fino a The Lands of Giacomo Puccini, per il patrocinio ufficiale ottenuto dal Comune di Lucca per il nostro Festival. Abbiamo peraltro ottenuto un punteggio finale in graduatoria estremamente alto - evidenzia - a dimostrazione del fatto, una volta di più, che la nostra opera di promozione di Puccini nel mondo è di assoluto valore, riconosciuto anche dall'amministrazione comunale di Lucca, che di conseguenza acquisisce la possibilità di apporre il proprio stemma su tutto il nostro materiale pubblicitario. Grazie quindi al Comune per aver dichiarato anche mediante questo importante atto formale il valore del nostro operato: siamo sicuri che procederemo ancora meglio alla promozione del territorio e della figura del Maestro a livello mondiale. Il patrocinio non è a titolo oneroso, ma ci rende egualmente felici in quanto apprezzamento ufficiale del grande valore della nostra iniziativa. Siamo dunque orgogliosi a nome del Festival, di Lucca, dei nostri sponsor e del nostro grande pubblico che speriamo possa tornare presto a deliziarci nella Basilica di San Giovanni".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 112
Il 30 novembre del 1786 il Granducato di Toscana adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l'abolizione della pena di morte. La Festa della Toscana - che nell'edizione 2020 prevede eventi diffusi e su più mesi - ricorda ogni anno quell'evento straordinario per affermare l'impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell'identità della Toscana.
Quest'anno, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, l'Associazione Musicale Lucchese ha aderito all'iniziativa con "Abbracciatevi moltitudini!", progetto ideato dal critico musicale Sandro Cappelletto e dal pianista Simone Soldati: un suggestivo percorso tra musica e parole che unisce alcuni personaggi storici, tra cui il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, che mai si incontrarono ma che condivisero la forte convinzione che a tutti gli uomini spettassero giustizia e libertà. "Abbracciatevi moltitudini" sarà disponibile da venerdì (30 aprile) sul portale RAI Cultura e alle 21 sul canale YouTube dell'AML (https://bit.ly/3u2lcZ5).
Il concerto si apre con la musica di Franz Schubert e il toccante (e raramente eseguito) melologo Abschied von der Erde (Addio alla terra) che va a intrecciarsi con le parole del codice leopoldino con cui si annuncia l'abolizione della pena di morte nel Granducato. Si prosegue con pagine di Beethoven, che nel 1786, quando il Granducato di Toscana abolisce la pena di morte, aveva solo 16 anni. Mentre il giovane musicista cresce, attorno a lui in Europa si stanno schiudendo orizzonti nuovi basati sulla convinzione che tutti gli uomini nascono con gli stessi inalienabili diritti. Da questi principi germoglia molta della sua musica e Cappelletto e Soldati hanno scelto in particolare tre opere: la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 "Eroica" che trasuda dello spirito della Rivoluzione francese e degli ideali repubblicani di eguaglianza, libertà, fraternità, la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op. 109 e la Sinfonia n. 9 in re minore, op.125 "Corale" che esaltano la fraternità umana e la vittoria dell'uomo su ciò che fisicamente e moralmente lo opprime. Alternate alla musica, troviamo le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela, Anna Achmatova.