Cultura
Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

Alla Fondazione Ragghianti la presentazione degli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Lucca città dell’apprendimento permanente: al via gli incontri virtuali per chiamare tutte le anime del territorio all’adesione del Patto per l’apprendimento permanente, redatto in collaborazione con i primi partner, Club Unesco, Ufficio scolastico territoriale, Provincia di Lucca e Centro per l'impiego e siglato nei mesi scorsi a Palazzo Orsetti, e per costruire una città che sappia sempre più ridurre le diseguaglianze ed evolvere in modo ecocompatibile.
Lucca, infatti, è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste.
Il percorso è partito lo scorso 14 gennaio e ha già coinvolto vari settori della comunità lucchese: istituzioni, scuole, associazioni teatrali e musicali. I prossimi appuntamenti sono programmati per martedì 19 (associazioni delle politiche di genere), giovedì 21 (associazioni sportive), venerdì 22 (musei e associazioni culturali) e martedì 26 gennaio con i firmatari dei patti di cittadinanza.
Per iscriversi agli incontri è sufficiente inviare un’email a
“Durante questi incontri - spiega l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina - avremo modo di riflettere su cosa significa essere Learning City, su come possiamo agire in modo sempre più efficace per rafforzare l’apprendimento permanente nelle nostra città e aumentare le iniziative che contribuiscono a questo obiettivo. La nostra prima azione, coerentemente con il programma che abbiamo presentato all'UNESCO, è stata la realizzazione del Patto per l'apprendimento permanente, come strumento per garantire il coordinamento progettuale e la gestione operativa tra tutti i soggetti che lavorano in questo ambito. Durante gli appuntamenti programmati avremo modo di conoscere il Patto e verrà chiesto a ogni interlocutore di aderire, vedremo come costituire il Tavolo di coordinamento e come progettare le nostre iniziative, quali sono i prossimi obiettivi previsti dal nostro programma e definire il percorso per realizzarli”.
Ciò che ha permesso a Lucca di essere riconosciuta come Learning City è stata soprattutto la diffusione capillare di attività di educazione, di istruzione e di cultura distribuita sull’intero territorio comunale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo. Il dato, del resto, è di quelli destinati a far spalancare labbra e sgranare gli occhi: oltre 450mila visualizzazioni da parte del pubblico che assiste direttamente dal sito del Festival.
Un successo nel successo se si considera l'enorme schiera di artisti impiegati per promuovere questa meritoria iniziativa: operazione possibile, questa, grazie alla sempre pronta sensibilità ed al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'Ente di San Micheletto, esprimendosi mediante il suo Cda ed il suo Presidente Marcello Bertocchini, è stato decisivo: "Con il contributo riconosciuto al Festival e con i contratti a tempo determinato finanziati dalla Fondazione Crl - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del festival - questo settore, totalmente distrutto dalla crisi, vede una realtà come la nostra che continua a fare cultura, a dare opportunità di impiego ed a fornire la possibilità di esprimersi". In una fase storica così martoriata, inoltre, i concerti online del Puccini e la sua Lucca creano una pausa dalla tristezza per le tante persone che, da casa, si collegano per seguire. Un modo per infondere conforto attraverso l'arte, alleato capace di erodere i muri spessi della solitudine, filtrando speranza.
Grazie al grandissimo pubblico - lucchese sì, ma anche da tutto il resto d'Italia e su scala internazionale - il Festival si propone ancora una volta come il miglior veicolo per la promozione della figura del Maestro Giacomo Puccini e della città di Lucca nel mondo. I concerti, disponibili sul canale You Tube della manifestazione e sul sito www.puccinielasualucca.com, continueranno ad arricchire il programma invernale fino al mese di marzo.
"Con la speranza - conclude Colombini - che si possa poi tornare agli spettacoli dal vivo e che il turismo quindi possa ripartire. Servirà impegnarsi profondamente per la promozione, perché il settore è totalmente distrutto: bisognerà ricostruire tutto e, per questo, ci sarà bisogno di un impegno ancora più grande".
Un ringraziamento particolare va anche a Lucca Promos, a The lands of Giacomo Puccini ed a Pro Music di Marco Banti, per il prezioso supporto tecnico che rende possibile lo streaming dall'oratorio di San Giuseppe al museo della Cattedrale.