Cultura
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Il festival dedicato al cinema, e ai grandi maestri che ne hanno fatto la storia, torna a Lucca, dal 25 settembre al 4 ottobre, con un ricco programma di eventi, mostre, prime visioni e molto altro ancora, sia in forma virtuale che in presenza.
Una masterclass e il premio alla carriera a Matt Dillon, la reunion dei protagonisti della serie Boris, una mostra in omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita, il premio alla carriera a Thomas Vinterberg e Lech Wajewski, diversi concorsi di lungometraggi e cortometraggi e attività per portare nelle scuole del territorio il cinema italiano e internazionale. Sono solo alcuni degli eventi centrali di quest’anno che si svolgeranno tra Lucca (ai cinema Astra, Moderno e Centrale) e Viareggio (cinema Centrale), oltre che online, ospitati sulla piattaforma Più Compagnia (https://www.cinemalacompagnia.it/piucompagnia/).
Il programma della manifestazione, tra gli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato presentato questa mattina nel giardino di Palazzo Orsetti dal sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Fondazione Crl, Marcello Bertocchini, e il presidente del Festival, Nicola Borrelli. Con loro erano presenti anche Mariella Cuomo e Rita Nella (Fita), Stefano Giorgi e Artico Martinelli (curatori del concorso di lungometraggi), Rachele Pollastrini (responsabile del concorso dei cortometraggi), Stefano Giuntini e Cristina Puccinelli (curatori della sezione Effetto Cinema Notte), Paolo Tacchi (Banca Generali), Veio Torcigliani (Acsi), Federico Pesci ( per Lucca48), Alessandro Romanini (curatore delle mostre e di “Over the Real”), Alessandro Orsucci (curatore della mostra “Alberto Sordi, Fellini e i vitelloni: 100 anni insieme”) e Antonio Sidibè (per la mostra “L’amore durante la fine del mondo”).
Quello di quest’anno – come hanno spiegato gli organizzatori - sarà un festival diffuso in forma ibrida, tutto ad ingresso libero e su prenotazione. “Mettere a punto il festival – ha sottolineato Nicola Borelli – è stato come vincere una sfida in un anno tragico come questo. Il momento difficile ha reso necessario il sostegno di tutta la città e ci ha richiesto di reinventarci e creare nuove e diverse proposte e soluzioni. Quello lucchese – ha precisato – è il secondo festival dedicato al mondo cinematografico che si svolgerà quest’anno in Italia e per questo adotterà tutti i protocolli che hanno permesso di realizzare quello di Venezia in completa sicurezza (distanziamento, obbligo di indossare sempre la mascherina e di prenotare)”.
Il 25 settembre, ad inaugurare l’edizione 2020 sarà “Effetto Cinema Notte” che alle 21 vedrà la partecipazione del comico Paolo Migone nel corso dello spettacolo “Effetto Cinema Live Show” al cinema Moderno. La serata, ricca di attività, sarà anche l’occasione per lanciare una campagna social ispirata alle scene più iconiche del cinema internazionale al fine di sensibilizzare i cittadini a rispettare le norme di sicurezza.
La seconda giornata (26 settembre alle 21 al cinema Astra) si concluderà con l’omaggio alla serie tv Boris con una reunion che vedrà la partecipazione di molti dei protagonisti del cast e offrirà al pubblico la possibilità di interagire con gli attori.
Protagonista delle giornate successive sarà, invece, Matt Dillon che il 27 settembre (cinema Astra alle 21) riceverà il premio alla carriera e presenterà il suo primo film da regista “City of Ghost”. Il giorno successivo, poi, sarà sempre all’Astra, alle 17,30, per incontrare il pubblico e parlare del rapporto tra attore e regista.
Il 29 settembre al centro della scena ci sarà l’attore e regista Elio Germano con due proiezioni alle 15 e alle 18.30 al cinema Centrale seguite dalla presentazione del film “Volevo nascondermi” (cinema Astra alle 21).
Un altro ospite di spicco dell’edizione 2020 è Thomas Vinterberg che, oltre a ricevere il premio alla carriera, dall’1 al 4 ottobre sarà protagonista di una masterclass (cinema Centrale, 16.30).
Attesissimo l’omaggio a Federico Fellini con Sandra Milo (cinema Centrale 3 ottobre) pensato in occasione del centenario della sua nascita: l’attrice porterà una testimonianza diretta e presenterà il film “Giulietta degli spiriti”, una pellicola del 1965 e primo lungometraggio del regista riminese. L’omaggio a Fellini prevede anche un concerto nella chiesa di San Francesco sulle musiche di Nino Rota e curato dal pianista Massimo Salotti. Alla serata partecipano l’associazione musicale Sinfonia e la Tuscan Chamber orchestra di Etruria musica.
Per le anteprime fuori concorso c’è attesa per “Valley of the God”, del regista polacco Lech Majewski, che sarà a Lucca dal 1° al 4 ottobre. Tra i cortometraggi fuori concorso, invece, spiccano “Misophonia” di Filippo Guarna, “Amoruccio di nonna” di Maria Teresa Elena e Giuseppe Magi, “A century long story of emigration and dreams” di Francesco Tomei e “Oteme c’è qualcuno” videoclip di Stefano Giannotti. Saranno due i concorsi per i migliori cortometraggi e lungometraggi – per i quali ci sono rispettivamente 19 e 12 candidati – con una giuria d’eccezione.
Maggiori dettagli e il programma sono disponibili sul sito della manifestazione: https://www.luccafilmfestival.it/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
Presentati, questa mattina, durante una conferenza stampa, i dati relativi alle domande di iscrizione al prossimo anno accademico e il programma di ripresa delle attività dell'Istituto di studi musicali "L. Boccherini". Grande soddisfazione da parte del direttore Fabrizio Papi che ha annunciato, orgoglioso, il nuovo record registrato quest' anno nelle domande di ammissione arrivate alla segreteria didattica del conservatorio lucchese: 212, contro le 185 dello scorso anno. Ad aumentare la soddisfazione di questo periodo arriva anche un'altra buona notizia: l'auditorium dell'Istituto è pronto per ospitare nuovamente i concerti.
Papi ha spiegato che l'anno che sta per concludersi, da da marzo ha visto il "Boccherini" rinunciare alla didattica in presenza, alle stagioni programmate, alle numerose collaborazioni già in calendario. Eppure, nonostante le difficoltà, l'istituto musicale, uno dei più antichi d'Italia, si è distinto per essere stato uno dei primi ad attivarsi per limitare i disagi per i suoi allievi, organizzandosi per la didattica a distanza. Per settimane i ragazzi e le ragazze hanno seguito lezioni "virtuali". In giugno, la parziale ripresa delle attività didattiche e ora, finalmente, la riapertura nella massima sicurezza con le procedure anti-Covid19 approntate, i servizi di pulizia straordinaria programmati e gli spazi per la didattica che nei mesi passati sono stati sottoposti a sanificazione e in alcuni casi anche stati oggetto di ammodernamenti.
Nel frattempo, grande attenzione è stata riservata ai potenziali nuovi allievi. Per facilitare le operazioni, infatti, i tempi per presentare la domanda di ammissione sono stati estesi fino 14 agosto (non essendo possibile esaminare i candidati in presenza, è stato necessario inviare materiale registrato, più complesso da produrre) e le rette sono state ridotte, per andare incontro alle famiglie. E l'attenzione ha ripagato: delle 212 domande arrivate, 13 riguardano i corsi base, 42 i corsi propedeutici, 73 i corsi di diploma accademico di I livello e 84 i corsi di diploma accademico di II livello. Il 50 per cento proviene dall'estero.
«A cose normali settembre per l'ISSM "Boccherini" è il mese più intenso e prezioso perché ospita il nostro fiore all'occhiello, il ciclo di concerti Open Gold – ha affermato il direttore Papi - In questo anno così difficile ci pare bellissimo poter annunciare una cosa apparentemente scontata come la ripresa dell'attività e dei concerti, frutto di un attento lavoro di riorganizzazione della didattica e degli spazi dell'Istituto. La crescita delle domande di iscrizione ci ripaga della cura con cui da anni organizziamo l'offerta formativa qui al "Boccherini" e ci permetterà di selezionare i migliori tra i tanti aspiranti allievi».
Il sindaco Alessandro Tambellini ha evidenziato il forte legame tra il "Boccherini" e la città e ha fatto presente che a Lucca la musica riveste un ruolo fondamentale dal punto di vista degli eventi ma anche nella formazione delle giovani generazioni. Ha infatti aggiunto: «Da noi i bambini iniziano a conoscere la musica fino dalla scuola materna, abbiamo interessanti esperienze con le orchestre delle scuole medie, un ottimo liceo musicale e il cerchio della formazione si chiude qui, al conservatorio. È con vera soddisfazione quindi che il Comune accoglie la notizia di questa crescita delle domande di iscrizione e della ripresa dei concerti, perché queste sono prospettive reali per la cultura nel nostro territorio».
Come ha poi dichiarato il vicedirettore, Gianpaolo Mazzoli, con l'attività didattica riprende anche quella di produzione e lo fa ripartendo dalle sue eccellenze. Domenica 20 settembre, alle 21, saranno quelle dell'Orchestra d'archi del "Boccherini", diretta dallo stesso Mazzoli, le prime note a essere udite di nuovo nell'auditorium di piazza del Suffragio, anch'esso attrezzato per garantire la sicurezza di musicisti e spettatori.
Il programma della serata si muove tra Ottocento e Novecento, con un repertorio particolare e suggestivo. Ascolteremo infatti Palladio - Concerto grosso per archi di Karl Jenkins, la Serenata per archi, Op. 20 di Edward William Elgar e la St. Paul's Suite, Op. 29 n. 2 di Gustav Holst.
Il concerto, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, sarà trasmesso in diretta su NoiTv.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.