Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 58
E’ in cantiere il 3° cortometraggio diretto del regista Lucchese Emanuel Nencioni, fondatore della Zerocinqueottotre Cineproduzioni, a tema criptico: così viene definito il genere della serie web e tv dallo stesso Nencioni e Tony Gamberale cosceneggiatore insieme al regista. Infatti la coppia, ogni mese realizzerà un opera che pubblicheranno sia su youtube che facebook. L’intera serie andrà in onda anche sull’emittente Massese Teleriviera, partner attiva del progetto. La serie dei corti in realtà fa parte di un progetto pilota finalizzato alla realizzazione di un film dello stesso genere in autunno 2021.
Nencioni e Gamberale coniano un neologismo per definire il genere della loro serie e che entro un anno li porterà a realizzare un film. Infatti i due per evitare di dare una definizione sostanzialmente uguale alle già decine esistenti, classificano come genere criptico il taglio delle loro sceneggiature attenendosi a tale scritto anche in fase di ripresa e montaggio. La preparazione degli attori è anch’essa una fase importante, perché si tenda a dare molto più spazio alle narrazioni visive piuttosto che alla comunicazione verbale. Di fatto per gran parte della sua esistenza il cinema anni addietro, si serviva solo delle immagini e solo attraverso di esse (che oggi potrebbe essere definito uno stile) riusciva a trasmettere sentimenti e situazioni con gesti, mimica e movimenti che oggi sembrerebbero apparire esagerati. “Abbiamo un po' perso la magia di comunicare attraverso il silenzio, la mimica e le espressioni...” dice Nencioni … “e attraverso il nostro progetto pilota, vogliamo incoraggiare gli spettatori ad apprezzare uno stile di genere nuovo e non ancora inflazionato. Per arrivare a questo diventa fondamentale avere le informazioni basate su feedback diretti di gente comune. Per noi è molto importante sapere che cosa piace o non piace allo spettatore comune. Vogliamo dare il massimo oggi per essere pronti domani e cioè quando realizzeremo il nostro primo lungometraggio. Ci sarà bisogno di alcuni attori di entrambi i sessi. Per cui, chi fosse interessato può mandare il proprio showrell a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
L’artista lucchese Joe Natta, cantautore che dal 2002 colleziona sorrisi regalando buonumore e che vive a Ponte a Moriano con al suo attivo 38 album ufficiali, centinaia di videoclip e concerti, presenta le sue ultima novità dove spicca il nuovo album: “Te le dico e te le canto, un bambino che cos’è?”. Questo progetto musicale nasce da due desideri che si sono incontrati: quello dello stesso musicista, di musicare filastrocche per bambini e quello dell’autrice dei testi, Maria Pia Michelini, insegnante di scuola dell’Infanzia, che hanno voluto realizzare rime in note per dar voce ai bambini, non sempre compresi nel loro modo di essere, dal mondo degli adulti. Sono state realizzate così 12 canzoni, dal tratto semplice, facili da memorizzare e cantare, grazie alla rima e al ritmo.
"Sui bambini – spiega Maria Pia Michelini - si scrive molto, si organizzano corsi, webinar, conferenze. Non bisogna mai smettere di studiare, aggiornarsi, approfondire. Ma con queste semplici parole delle filastrocche ho voluto fermarmi un attimo a osservare, semplicemente, un bambino, soprattutto uno di quelli meno tranquilli che danno da fare, ascoltarlo e mettermi nelle sue scarpe, per così dire, prima ancora che nella sua testa. Poi ho aggiunto altre brevi storielle in rima, che avevo ancora nel cassetto. Quando Joe Natta mi ha proposto questo progetto, conoscendo il suo stile musicale, così orecchiabile, lineare, ritmico, ho aderito subito. Abbiamo lavorato insieme con serenità, intesa ed entusiasmo".
"Ho conosciuto Maria Pia come bravissima scrittrice di libri, dice Joe Natta – ed è nata da subito una splendida amicizia e dopo aver scoperto che è anche un’insegnante di scuola d’infanzia ho tirato fuori dal cassetto un progetto che avevo in mente da molto tempo e gliel’ho proposto: musicare delle filastrocche per bambini. Chi meglio di lei conosce a fondo questo fantastico e variopinto mondo? Col suo stile e la sua esperienza è uscito fuori “un album per bambini e per adulti”. Per me è stato un grande onore e un immenso piacere poter musicare i suoi testi per presentare a tutti questo progetto molto divertente ed educativo al tempo stesso. È stata un’esperienza straordinaria e spero che coloro che l’ascolteranno, apprezzeranno".
L’insieme dei brani è solo un invito a unirsi ai due autori per godere di questo piccolo grande mondo, dalle infinite, meravigliose sorprese. L’intero album “Te le dico e te le canto, un bambino che cos’è?” è disponibile, già dal 1° settembre, in ascolto esclusivamente gratuito su YouTube, tramite la playlist dedicata e, sempre gratis, in streaming su SoundCloud. I disegni di tutti i videoclip sono stati fatti ad acquerello da Maria Pia Michelini mentre la copertina dell’album è stata realizzata da Ylis.
Altra novità di Joe Natta, sarà dal prossimo 7 settembre con l’uscita, su tutti i negozi digitali del settimo concept album dedicato alla festa di Halloween dal titolo: “Every day is Halloween” e conterrà 31 canzoni, una al giorno per tutto ottobre e non solo. Perché come dice il titolo, per chi ama questa festa e come afferma lo stesso artista, ogni giorno è Halloween!. L’uscita dell’album sarà seguita dalla pubblicazione sul canale YouTube del progetto “Songs for Halloween” di vari video ufficiali in ascolto gratuito tratti dalle canzoni contenute nel disco.
Infine per quanto riguarda il progetto “Leggende Lucchesi” in questo momento, Joe con l’omonimo trio acustico, sono impegnati in vari concerti fino a fine settembre e nel frattempo il cantautore sta scrivendo le canzoni per l’ottavo album dedicato come sempre alle più belle leggende della provincia di Lucca, previsto entro la prima parte del 2021.
"L’ultima cosa di cui vorrei parlare – conclude Natta - riguarda il mio prossimo album cantautorale. Sarà un lavoro molto personale e a tratti ermetico, un’opera monumentale visto che finora ho scritto circa 30 canzoni e non ho ancora finito. Ci saranno molte citazioni tratte da libri, film, poesie, canzoni e come per l’ultimo lavoro che ho pubblicato a marzo, alcuni omaggi a Daniel Johnston, musicista che nell’ultimo periodo ho riscoperto e che mi ha emozionato tantissimo. Sarà un album che tratterà molti argomenti, ho iniziato a scrivere queste nuove canzoni dopo il lockdown e sto continuando tuttora a farlo. Credo che sarà pronto per gli inizi del 2021".