Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
Ancora un concerto nella pittoresca cornice dell'Orto botanico cittadino per Lucca Classica Music Festival. "Verdi accompagnamenti: all'Orto tra musica e botanica", questo il titolo del ciclo di appuntamenti ideati e organizzati grazie alla collaborazione tra il festival e il giardino botanico, che proprio quest'anno celebra i 200 anni dalla fondazione. Domenica 16, alle 18, sarà il flautista Francesco Gatti il protagonista degli intermezzi musicali che accompagneranno le visite guidate all'Orto. In programma Syrinx, il celebre assolo per flauto di Claude Debussy scritto per il flautista Louis-Francois Fleury. A seguire, brani dai Cinque incantesimi per flauto solo A, C, E di André Jolivet.
Il biglietto d'ingresso è di €7, il biglietto per il concerto di €3. È necessario prenotare entro le 18 del 15/08 telefonando al numero 0583/950596 o scrivendo a
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Con decreto del sindaco n. 223 è stato conferito alla dottoressa Cinzia Compalati l’incarico di direttore del Museo Gigi Guadagnucci, a Villa Rinchiostra. La dott.ssa Compalati è stata nominata a seguito della procedura di selezione avviata nei mesi scorsi. L’intento dell’amministrazione è quello di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico e perfezionare le potenzialità del Museo Guadagnucci.
La direttrice, tra le varie attività, dovrà gestire e curare le collezioni museali, valorizzare il patrimonio artistico, ampliare progetti volti all’ampliamento dell’offerta di attività didattiche, sviluppare azioni a livello territoriale e nazionale, collaborare con gli uffici preposti al coordinamento e cura delle mostre organizzate ed allestite direttamente dal Comune di Massa, attività di reperimento e coordinamento per allestimento di mostre temporanee oltre ad azioni di promozione delle attività museali.
Cinzia Compalati, classe 1980, ha una pluriennale esperienza in campo artistico e culturale; laureata in conservazione dei beni culturali, con una specializzazione in storia dell’arte contemporanea, ha ottenuto nel 2017 l’incarico di direttore scientifico del Sistema museale MuDEV (Museo diffuso empolese valdelsa) e svolge attività come conservatore/curatore al CAMeC (Centro arte moderna e contemporanea). Ha diretto svariati progetti artistici e curato mostre di alto livello nonché coordinato gli uffici stampa e seguito la parte comunicativa e di promozione degli eventi.
L’amministrazione comunale augura un buon lavoro alla neo direttrice certi che la collaborazione porterà ottimi benefici non soltanto al sistema museale di Villa Rinchiostra, ma all’intero comparto culturale cittadino.