Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
Due gli appuntamenti di questa settimana con Real Collegio Estate, la rassegna di approfondimento e cultura che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, recentemente restaurato.
Domani (18 agosto) alle 21,15 al centro del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci sarà la scuola e la sfida della riapertura, a settembre, nonostante la pandemia di Covid-19 ancora in corso. Ospiti della serata saranno la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, e il presidente della Provincia di Lucca – ente competente per le scuole secondarie superiori – Luca Menesini.
Mercoledì (19 agosto), sempre alle 21,15, sarà invece la volta della musica swing italiana degli anni Trenta e Quaranta con un concerto organizzato dal centro di promozione musicale Animando. Successi come Ho un sassolino nella scarpa e Baciami piccina proposti dal baritono Giovanni Mazzei e dal soprano Consuelo Butelli accompagnati dal flauto di Agnese Manfredini e dal pianoforte di Stefano Teani.
Entrambi gli eventi sono gratuiti. Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza, di fianco alla basilica di San Frediano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Secondo appuntamento con la musica dal vivo di Animando in calendario per la rassegna Real Collegio Estate. Mercoledì (19 agosto) alle 21,15 il chiostro medievale di Santa Caterina ospiterà le sonorità dello swing italiano degli anni Trenta e Quaranta.
Le canzoni della radio è il sottotitolo scelto per un concerto che porterà sul palco il baritono del Maggio musicale fiorentino Giovanni Mazzei e il soprano Consuelo Butelli. Ad accompagnare le loro voci ci saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte del giovane compositore lucchese Stefano Teani.
Saranno sufficienti poche note per tornare indietro nel tempo, a quell’Italia ‘povera ma bella’, che faceva il tifo ora per Coppi e ora per Bartali. Quella dei grammofoni dal suono ruvido, innamorata delle pellicole con Alida Valli. Quella che, di lì a poco, sarebbe stata attraversata dalla guerra, dalla fame, e ne sarebbe uscita con la voglia feroce di lasciarsi tutto alle spalle. Brani entrati nel repertorio collettivo, ripercorsi dai quattro artisti con la volontà di riportare l’attenzione sui loro autori: tra gli altri, Mario Panzeri, Giovanni D’Anzi, Ernesto De Curtis, Gorni Kramer, Riccardo Morbelli, Odoardo Spadaro. Tutti padri, a modo loro, della musica leggera italiana.
E non è un caso, per esempio, se il nome di Panzeri è associato alla prima canzone vincitrice del festival di Sanremo, Papaveri e papere. Sue anche Maramao, perché sei morto? e Pippo Pippo. Tre classici, tutti a pieno titolo in scaletta per il concerto di mercoledì. Ci saranno anche Voglio vivere così, firmata D’Anzi, così come la frizzante Quando canta Rabagliati. E ancora: Baciami piccina, Ma l’amore no, Ho un sassolino nella scarpa. Un tripudio di successi tutti da cantare, più volte utilizzati anche come colonne sonore di film e pubblicità.
È consigliata la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione ‘eventi’ sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it