Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
L'arena di Villa Bottini sta accogliendo in piena sicurezza e distanziamento garantito numerosi spettatori che ogni sera si avvicinano alla sala per vedere o rivedere film della stagione appena terminata e i nuovi titoli in uscita per la prima volta in sala.
La programmazione proseguirà ininterrottamente fino al 6 settembre proponendo nuove prime visioni fra cui spicca l'uscita del film di Giorgio Diritti "Volevo nascondermi", con Elio Germano nei panni di Ligabue. Il film aveva fatto capolino nelle sale il 3 marzo per poi restare intrappolate nelle maglie del lockdown.
Altre uscite importanti nel mese di agosto sono il più volte rimandato film di animazione Pixar "Onward" e l' attesissimo film di Nolan "Tenet".
Estatecinema Villa Bottini Lucca - Programmazione dal 1 agosto al 6 settembre - Inizio proiezioni
INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30
Prezzi Ingresso: Intero € 6,00 – ridotto € 5,00 (salvo diversa indicazione specifica) - Abbonamento 5 ingressi € 22.00 –
PREVENDITE ONLINE APERTE
Giorno | Data | Titolo film | NOTE | NOTE |
|
|
|
|
|
V | 07-ago | Joker |
| VM 14ANNI |
S | 08-ago | La belle époque |
|
|
D | 09-ago | La dea fortuna |
|
|
L | 10-ago | Jo Jo Rabbit |
|
|
M | 11-ago | Favolacce |
|
|
M | 12-ago | Piccole donne |
|
|
G | 13-ago | The farewell | Prima visione/Esclusiva |
|
V | 14-ago | Gli anni amari | Prima visione/Esclusiva |
|
S | 15-ago | Volevo nascondermi (Anteprima) | Anteprima |
|
D | 16-ago | L'hotel degli amori smarriti | Prima visione/Esclusiva |
|
L | 17-ago | Il delitto Mattarella | Prima visione/Esclusiva |
|
M | 18-ago | Il meglio deve ancora venire | Anteprima |
|
M | 19-ago | Onward | Prima visione/Esclusiva |
|
G | 20-ago | Marie Curie |
|
|
V | 21-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
S | 22-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
D | 23-ago | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
L | 24-ago | Parasite |
| VM14 ANNI |
M | 25-ago | Cena con delitto |
|
|
M | 26-ago | Jo Jo Rabbit |
|
|
G | 27-ago | TENET | Prima visione/Esclusiva |
|
V | 28-ago | Il meglio deve ancora venire | Anteprima |
|
S | 29-ago | Gli anni più belli |
|
|
D | 30-ago | Volevo nascondermi |
|
|
L | 31-ago | Volevo nascondermi |
|
|
M | 01-set | Volevo nascondermi |
|
|
M | 02-set | Volevo nascondermi | Prima visione/Esclusiva |
|
G | 03-set | Film a sorpresa |
|
|
V | 04-set | Film a sorpresa |
|
|
S | 05-set | Film a sorpresa |
|
|
D | 06-set | Film a sorpresa |
|
|
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
E' un patrimonio dal grande valore storico e culturale quello contenuto nell'archivio personale di Maria Eletta Martini che è stato conferito al Centro di Ricerca a lei intitolato e istituto nei mesi scorsi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale. La consegna dei materiali da parte dei familiari di Maria Eletta Martini si è svolta mercoledì 5 agosto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'archivio è composto da 36 faldoni e contiene una vasta produzione di Interventi pubblici, relazioni, corrispondenze, saggi, interviste, rassegne stampa, documenti politici e parlamentari. Un archivio personale che rappresenta il cuore della vita pubblica e dell'impegno politico di Maria Eletta Martini custodito fino ad oggi dai suoi familiari, i quali hanno condiviso con il Centro di Ricerca un piano di lavoro per rendere accessibile e fruibile a tutti gli studiosi tale patrimonio documentale.
Alla consegna dell'archivio erano presenti il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, la vicepresidente Lucia Corrieri Puliti, il presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Maido Giovacchino Castiglioni, il presidente del Centro di Ricerca Emanuele Rossi e il direttore Luca Gori e in rappresentanza dei familiari di Maria Eletta le nipoti Gabriella, Chiara e Ferdinando Martini.
"La valorizzazione dell'archivio -afferma Bertocchini- è un'azione che fa parte della più ampia strategia di riconoscimento e sostegno al terzo settore e al volontariato messa in campo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è il luogo deputato a raccogliere e promuovere l'archivio e voglio ringraziare la famiglia Martini per la fiducia riposta nel Centro e per la messa a disposizione gratuita di tutto il materiale che possiede un valore storico documentale notevole".
Soddisfazione espressa anche da Castiglioni, presidente della Fondazione per la Coesione Sociale. "Come ente co-fondatore svolgiamo la funzione di supporto logistico, organizzativo e amministrativo del Centro di Ricerca, condividendone le finalità. Con piacere dunque ospitiamo i materiali dell’Archivio personale di una delle protagoniste della vita politica del Novecento, una storia che ancora oggi è utile e preziosa per capire come si è evoluta la società italiana e al suo interno il mondo del volontariato”.
L'archivio è stato organizzato da Gabriella Martini secondo le indicazioni volute da Maria Eletta nel corso della sua vita. Contiene i suoi scritti che documentano l'attività politica, istituzionale, morale ed ecclesiale su molteplici temi quali il volontariato, la famiglia, il ruolo della donna nella società contemporanea, le questioni sanitarie, demografiche e sociali. Presente anche una rilevante documentazione relativa ad incarichi assunti nel corso del suo impegno all'interno della Democrazia Cristiana come quello speciale per le relazioni con il mondo cattolico e sui temi culturali, nonché sulla vita politica locale.
"L'attività di ricognizione e catalogazione dell'archivio personale di Maria Eletta Martini -spiega il prof. Rossi- ha come obiettivo primario quello di rendere fruibile a studiosi e appassionati i suoi contenuti, per una ricostruzione rigorosa di ciò che ha rappresentato il suo contributo alla vita democratica negli anni vissuti da protagonista della storia politica e civile del nostro Paese. Per questo obiettivo il Centro di Ricerca si occuperà della catalogazione e della digitalizzazione, integrando tale attività con la più ampia azione di ricerca sui temi sociali e del volontariato".
La ricostruzione del profilo biografico e politico di Maria Eletta Martini è una delle azioni previste dal Programma annuale di lavoro del Centro. Fra i progetti di ricerca intrapresi, e i cui risultati verranno condivisi con tutti gli stakeholders a livello nazionale, un'indagine qualitativa sull'impatto dell'emergenza sanitaria da Covid19 sul mondo del volontariato, la pubblicazione di un volume sulla ridefinizione del volontariato dopo la Riforma del Terzo Settore e una mappatura delle disposizioni in tema di Covid19 sempre sul terzo settore. Ma sono in corso anche altre attività di ricerca sull'impatto della Riforma sulla disciplina normativa nelle regioni e negli enti locali. In programma inoltre attività di formazione e di alta formazione per i soggetti del terzo settore, fra le quali una specifica dedicata ai beneficiari del Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca "Lavoro + Bene comune: nuove assunzioni". Per informazioni dettagliate sulle attività del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è online il sito www.centroricercamemartini.it.