Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Martedì (11 agosto) alle 21,15 l’arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, sarà ospite del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli per la rassegna Real Collegio Estate.
Un’occasione per riflettere sulle direzioni intraprese dalla Chiesa lucchese a poco più di un anno dall’arrivo di Giulietti alla guida dell’arcidiocesi, tra nuovi obiettivi e riflessioni a tutto tondo sull’attualità. A partire dalla pandemia di Covid-19, l’evento che più di ogni altro, in modo drammatico, ha segnato questo 2020, attivando reti di solidarietà e accendendo, al contempo, nuovi egoismi.
Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 148
Il Consiglio d'Amministrazione della Scuola IMT ha approvato un piano di investimento straordinario destinato agli allievi per un ammontare complessivo di 320mila euro. Si tratta di misure che per circa la metà dell'importo sono destinate a coprire i disagi incontrati dai dottorandi nei mesi di lockdown, quando si sono trovati di fronte all'impossibilità di frequentare biblioteche, archivi, laboratori e altre sedi di ricerca per completare il loro lavoro di tesi e concludere il loro percorso di dottorato.
Così, accanto alla proroga della borsa di studio di due mesi, già prevista dal Governo nel "Decreto Rilancio", per gli allievi al terzo anno la Scuola IMT ha previsto l'accesso a contributi straordinari – le cosiddette "Supporting Fellowship" – borse di studio speciali che consentiranno agli allievi che ne faranno richiesta di prolungare fino a un massimo di altri cinque mesi il loro percorso di formazione e ricerca.
Allo stesso tempo la Scuola ha prorogato di altri due mesi la durata di altri benefici già attivi, le cosiddette "Frontier Proposal Fellowship" relative al 2019, in scadenza il prossimo novembre. Un programma particolarmente stimolante per gli allievi, quello delle "Frontier Proposal Fellowship", che la Scuola ha varato lo scorso anno per la prima volta e che consente agli studenti del terzo anno, impegnati in progetti di ricerca innovativi e particolarmente impegnativi, di ottenere una proroga fino a un anno del loro percorso. Il programma è stato riconfermato anche per il 2020 con un investimento pari a 160mila euro, cifra che si aggiunge ai 157mila stanziati per contrastare i disagi della pandemia; iniziative che la Scuola, che ha chiuso il Bilancio 2019 in attivo, finanzierà con risorse proprie.
Accanto a queste misure nei mesi scorsi la Scuola IMT ha varato anche un rilevante piano di aggiornamento delle infrastrutture informatiche, volto a migliorare le possibilità di formazione e di ricerca a distanza, per il quale Accanto a queste misure nei mesi scorsi la Scuola IMT ha varato anche un rilevante piano di aggiornamento delle infrastrutture informatiche, volto a migliorare le possibilità di formazione e di ricerca a distanza, per il quale è previsto un cospicuo finanziamento dal MUR.
"Nostra missione prioritaria è la formazione ai massimi livelli dei nostri Allievi, giovani brillanti che vengono a Lucca da ogni parte del mondo dopo aver superato una selezione molto competitiva. Le misure che la Scuola ha messo in campo, approvate all'unanimità dagli Organi di governo, pressoché uniche nel panorama accademico nazionale, sono volte a garantire ai nostri Allievi la possibilità di completare il loro percorso di studio e ricerca" spiega il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Già nel mese di giugno la Scuola aveva inaugurato la sua Fase 2 emanando un protocollo di sicurezza con l'obiettivo, fra le altre cose, di favorire la ripresa delle attività di ricerca e di studio dei dottorandi in sede, regolamentando l'accesso al Campus, ai laboratori e alla biblioteca, aperta solo all'utenza interna. Così gli studenti sono tornati a frequentare i laboratori con un sistema di prenotazioni, sale riunioni e spazi comuni per breve tempo, mantenendo le distanze di sicurezza e indossando la mascherina – obbligatoria in tutte le sedi – a ripopolare il Campus, sebbene in maniera parziale perché le camere tuttora possono essere occupate da un solo ospite.
Per la Fase 3, che inizierà in autunno, la Scuola sta predisponendo un nuovo pacchetto di misure per garantire la ripresa delle attività didattiche in modalità mista – quindi con la possibilità di seguire lezioni sia in presenza, sia a distanza – e allo stesso tempo permettere a tutti gli studenti di tornare a frequentare il Campus, confrontarsi con colleghi, professori e ricercatori, oltre a utilizzare le attrezzature di laboratorio. Il nuovo anno accademico inizierà ufficialmente a novembre e vedrà 33 nuovi allievi di dottorato – selezionati fra centinaia di candidati provenienti da tutto il mondo – varcare la soglia del Campus di San Francesco. Nonostante la pandemia, infatti, il Bando per il nuovo ciclo di Dottorato, che si è chiuso lo scorso 10 luglio, ha visto ben 850 aspiranti – di cui il 70% internazionali – fra i quali cresce del 30% rispetto allo scorso anno il numero degli italiani.
"Insieme alla Direzione e agli Uffici Amministrativi, ai quali sono grato per l'intenso lavoro mai venuto meno nonostante le difficoltà della pandemia, stiamo predisponendo tutte le misure per accogliere in piena sicurezza i nostri Allievi a Lucca dopo l'estate" conclude Pietrini.