Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
Si è svolto ieri il secondo appuntamento del festival culturale "L'Augusta - la Fortezza delle Idee", organizzato da CasaPound Italia in centro storico. Argomento della serata il poeta Giuseppe Ungaretti, ricordato a cinquant'anni dalla morte. Sono intervenuti i professori Umberto Sereni e Francesco Tricomi, moderati dal giornalista Fabrizio Vincenti e con l'intervento in collegamento del giornalista Mario Bernardi Guardi. La conferenza è stata intervallata dalla lettura di poesie di Ungaretti.
Tema principale della serata è stato il rapporto tra Ungaretti e Lucca. "E' stato quello di un amore vero, sofferto - ha sottolineato Sereni. Lucca non lo ha celebrato degnamente nel cinquantesimo della scomparsa? CasaPound ha messo la bandiera per assenze altrui, ha reso dignità alla civiltà lucchese: ringraziamo i dormienti e gli svagati".
Si è parlato anche dell'originalità della sua poesia, delle sue influenze, della poesia di guerra e del rapporto con la natura. "Attraverso la natura esprime le proprie sensazioni - ha detto Tricomi - la sua è una poesia 'naturale'. La mattina, la notte, i fiumi; il richiamo alle radici, la poesia di guerra, la morte dei suoi compagni in trincea; la madre. Tutto questo in Ungaretti è natura".
Bernardi Guardi ha ricordato il lato 'politicamente scorretto' del poeta: "Un aspetto spesso trascurato, che lo ha visto legato al fascismo e a Mussolini - a cui era talmente devoto da darne il nome al figlio - e che gli è costata l'epurazione dopo la guerra e il Nobel". La conferenza è stata chiusa dalle parole registrate di Ungaretti, su cosa sia la poesia: "Quello che avvicina al segreto che è in noi".
I prossimi appuntamenti de L'Augusta, sempre di giovedì alle 21 in piazza XX settembre, avranno ad oggetto rispettivamente la politica lucchese con i consiglieri comunali di opposizione, il mondiale di Italia '90 a trent'anni di distanza e il business dell'ambiente "oltre Greta e i gretini".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Una fanfara dalla Torre delle Ore per annunciare l'inizio della VI edizione di Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it). È con la forza della musica che, dopo le anteprime all'ospedale S. Luca e in piazza del Giglio, il Festival si propone alla città in una veste inedita, ma sempre ricchissima. Appuntamento alle 19.30 ai piedi della torre e nelle vie circostanti per ascoltare le trombe di Federico Trufelli, Alessandro Vanni, Luca Tassi e Federico Celli.
Alle 20:30, in San Francesco, la cerimonia inaugurale del Festival con i saluti istituzionali e la conversazione tra Massimo Bray, ex ministro dei Beni culturali e direttore generale della Treccani, e Massimo Marsili, direttore della Fondazione Puccini (ingresso gratuito). L'incontro si intitola "Alla voce cultura" e prende spunto dall'ultimo libro di Bray (edito da Manni) in cui l'autore riflette sui motivi per cui la cultura dovrebbe diventare centrale per la vita politica e sociale del nostro Paese, perché strumento per leggere i cambiamenti, comprendere le motivazioni della crisi e dal quale trarre indicazioni per il futuro. A seguire Sandro Cappelletto e Simone Soldati proporranno "L'amore vuole tutto e ha ragione", intensa drammaturgia dedicata a Ludwig van Beethoven, che intreccia la musica di Beethoven con le parole e i versi liberamente tratti da Friedrich Schiller, Nelson Mandela e Anna Achmatova.
Domenica 12 luglio alle 21:15, il primo vero concerto con il Quartetto di Venezia, il violista Danilo Rossi e la musica di Brahms (Quartetto per archi n. 2 in la minore, op. 51 n. 2 e Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 111). L'appuntamento fa parte del progetto che avrebbe dovuto essere realizzato per Concerti di Pieve a Elici che per questa estate, in via del tutto eccezionale, vista l'emergenza Covid, stato rimodulato e sarà realizzato a Lucca Classica. La serata rientra negli eventi dedicati a Piero Farulli, fondatore della Scuola di musica di Fiesole. «Siamo onorati di celebrare i 100 anni della nascita del nostro grande Maestro a Lucca, nella chiesa di San Francesco – si legge sulla pagina Facebook del Quartetto di Venezia - Con Danilo Rossi abbiamo compiuto lo stesso indimenticabile percorso musicale, ormai qualche annetto fa, sotto la guida del Maestro Farulli e siamo felici di portare avanti questa meravigliosa e preziosa amicizia, dopo tanti anni. Un ringraziamento particolare all'amico Marcello Parducci (ex presidente dell'AML e da oltre 50anni curatore dei concerti a Pieve a Elici), che ci ha invitato a questo importante appuntamento». Il concerto prevede un biglietto di ingresso (intero €10, ridotto €7 e €5 per gli studenti) acquistabile in San Francesco a partire dalle ore 20:15.
Il 14 luglio sarà la volta del primo degli anniversari celebrati da Lucca Classica. Si inizia con Giuseppe Ungaretti. Sul palco, Amanda Sandrelli a recitare alcune poesie e la musica del violista Danilo Rossi. La serata (a ingresso gratuito con biglietto da ritirare in S. Francesco la sera stessa) è realizzata in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo e sarà introdotto dalla presidente Ilaria Del Bianco.