Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Andrà in onda domattina (sabato 9 maggio) a partire dalle ore 11.50 la puntata di Linea Verde Live dedicata all'Italia che si rinnova nella quale sarà trasmesso un servizio del giornalista Carmine Gazzanni dedicato all’Orto botanico di Lucca in occasione dell’anno del secondo centenario dalla fondazione: tante fioriture, le piante storiche e rare, le leggende del giardino scientifico pensato da Elisa Baciocchi e fondato da Maria Luisa di Borbone. Il programma sarà poi disponibile sulla piattaforma Rai Play.
La promozione di Lucca non si ferma e l’Ufficio turismo, oltre a proseguire il lavoro di contatto con le produzioni televisive, cura la redazione e la produzione di materiali per la diffusione dell’immagine della città sul web, in vista del ritorno alla normalità. Questa mattina sui canali di LuccaTurismo è stato lanciato un nuovo video dedicato alla città con una carrellata di immagini di grande suggestione e un messaggio che guarda alla ripresa: “Lucca c’è, ora più che mai, bella come sempre”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 205
È nato il nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” Uno spazio virtuale di condivisione di video, tutorial ed eventi in diretta streaming realizzati dalle associazioni, artisti e professionisti culturali della città e del territorio. Sul canale sarà consultabile un palinsesto degli eventi in diretta streaming sempre aggiornato, per conoscere la data, gli orari e la durata delle iniziative programmate, in modo da poter scegliere cosa guardare. Ogni giorno sul nuovo canale YouTube “Live Love Lucca” saranno inseriti video, tutorial ed eventi in diretta streaming con finalità culturale, informativa, pratica.
Il progetto dell’Ufficio Cultura è rivolto non solo alle associazioni ed agli organizzatori di eventi ma anche ai professionisti e ai vari operatori attivi nella nostra città e nel territorio: artisti, pittori, musicisti, editori, cantanti, discografici, grafici, registi, scrittori, attori, giornalisti, sportivi, altri professionisti, docenti ed esperti di varie materie. In questo modo il canale rispecchierà il fermento e la vitalità del territorio, delle varie figure professionali che lo animano, contribuendo alla circolazione virtuosa di esperienze, saperi, conoscenze, abilità, mettendo in rete pratiche e modalità di lavoro con auspicabili ricadute a vari livelli, dalle collaborazioni di lavoro alla crescita delle conoscenze, fino all'intrattenimento, all'impiego del tempo libero ed al turismo, consolidando e sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità territoriale che continua ad operare, progettare e condividere – pur in un momento difficile – mettendo in campo stili di vita, passioni, conoscenze e valori ultimi, a beneficio di tutti.
Per dare il proprio contributo è possibile realizzare: video tutorial, video di presentazione, eventi in diretta streaming. Di seguito i chiarimenti e le informazioni in merito ai vari tipi di proposte:
VIDEO TUTORIAL - Hai competenze, conoscenze o abilità che pensi possano essere utili a tutti gli altri? Sei un vero esperto di una materia o di attività pratiche? Fai parte di un'associazione ed hai competenze e conoscenze da condividere? I video tutorial dovranno avere una durata massima di 15 minuti ciascuno e saranno caricati quotidianamente, o secondo disponibilità, sul canale. Potranno riguardare le tematiche più varie: la musica, la pittura, la scrittura, la cucina, l'uso di app e software libero, la letteratura, l'elettronica, la comunicazione, il “fai da te”, la danza, la ginnastica, lo sport.
VIDEO DI PRESENTAZIONE – Sei un singolo, un artista o un’associazione, vuoi realizzare un breve video di presentazione, anche con strumentazioni amatoriali e di uso comune come smartphone, tablet, pc, videocamere, della durata massima di 5/6 minuti con cui poter descrivere sinteticamente la tua attività, le principali esperienze che la caratterizzano, i progetti attuali e futuri.
EVENTO IN DIRETTA STREAMING - Vuoi realizzare uno o più eventi dal vivo? I contenuti dell'iniziativa dovranno essere anticipati via mail, con un preavviso di almeno una settimana, con una breve presentazione dell'evento da trasmettere con indicazione dell'ora, della data e del nome dell'iniziativa, dando tutte le informazioni necessarie per chiarirne la tipologia, il genere ed i contenuti, chiarendo le modalità della sua realizzazione, fornendo i profili professionali degli intervenuti ed indicandone la durata.
Le modalità di accesso al servizio saranno pubblicate nei prossimi giorni su sito web del Comune di Lucca. Per avere maggiori informazioni si può contattare la redazione agli indirizzi Skype dell’Ufficio Cultura o alla email
“Abbiamo cercato di dare spazio e valorizzare l'ampia, ricca e vivace realtà culturale a associativa lucchese anche in questo periodo di emergenza – afferma l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti – non possiamo pensare di spostare tutta la cultura dalla vita reale a quella virtuale ma in attesa di ritrovarci presto ad un concerto, ad una mostra, alla presentazione di un libro l’Ufficio Cultura apre un canale YouTube per poter continuare a fare aggregazione con l'intento sia di valorizzare i soggetti produttori sia di farne un utilizzo organico per la promozione complessiva della città. Il posizionamento che la città aveva può essere mantenuto con una attenta ridefinizione del suo ruolo, della sua linea di marketing territoriale, inteso come messaggio che possiamo lanciare: un luogo di ampia produzione culturale, ma compatibile con esigenze di sicurezza e ambientali, un territorio articolato e tutto da scoprire - non solo nel centro storico – tante realtà, tanti artisti e intellettuali, tanti istituti associazioni e luoghi di della cultura”.