Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 75
Sabato 9, alle ore 17, ci si potrà collegare sul canale you tube della Ema Vinci https://youtu.be/ITc9SCrfoOM e su quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/281158889581299/ per assistere alla psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Simoni “Two beats or not two beats”. L’iniziativa è della Associazione Cluster di musica contemporanea in collaborazione col Teatro del Giglio di Lucca e la stessa Ema Vinci records, che l’anno passato ha realizzato un video del Puccini Chamber Opera Festival che si è tenuto nel Teatro di San Girolamo. Quattro pomeriggi, con ben otto prime assolute, realizzati grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte e Fondazione CRL, Lucca Classica e Fondazione Puccini. A causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus il Festival di quest’anno, programmato nel mese di maggio, è stato rinviato e per dare continuità alla manifestazione la Cluster e il Teatro del Giglio si sono affidati alla Ema Vinci per realizzare la diretta streaming dove sabato ascolteremo l’opera di Marco Simoni , della durata di circa mezz’ora, interpretata da Barbara Luccini soprano, Emanuele Gaggini clarinetto, Stefano Teani pianoforte. Regia di Cataldo Russo. La diretta sarà introdotta dai Presidenti della Cluster e Fondazione Banca del Monte di Lucca (Francesco Cipriano, Oriano Landucci), dal direttore artistico del Festival Girolamo Deraco, da Marco Simoni, che farà una breve introduzione all’ascolto e dal regista Cataldo Russo. Concluderà Giuseppe Scali della Ema Vinci. Sabato 16, sempre alle ore 17, si terrà il secondo appuntamento sullo stesso canale you tube.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Torneremo inventori! E straordinari, per giunta! È con questa convinzione che il comitato del Progetto LU.ME.- Lucca Metalmeccanica, si rivolge a tutte le piccole inventrici e ai piccoli inventori delle scuole iscritte al concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!" che, con il patrocinio del MIUR e organizzato a Lucca da LU.ME. insieme a Confindustria Toscana Nord, avrebbe visto svolgersi proprio oggi 8 maggio la finale provinciale della quinta edizione.
"Per non disperdere il lavoro fatto quest'anno per un tema così importante come quello delle energie rinnovabili, abbiamo deciso di rinviare l'edizione in corso al prossimo anno – ha spiegato Federmeccanica -. Ciò vuol dire che: le attuali classi 3^ e 4^ potranno riprendere i lavori sul kit di quest'anno, il prossimo anno scolastico, e partecipare con le consuete tempistiche alle gare territoriali e all'evento nazionale; il materiale dei kit delle classi 5^, che purtroppo non riusciranno a proseguire il progetto, verrà messo a disposizione delle classi che proseguono nel nuovo anno scolastico il progetto; alle attuali classi 2^ (3^ del prossimo anno) delle scuole che già partecipano, verrà data la possibilità di aderire e verrà fornito un nuovo".
Al momento della chiusura straordinaria delle scuole erano stati consegnati dai referenti delle aziende 90 kit in 19 classi di 10 scuole nei territori di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
Al progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec., con il supporto di Confindustria Toscana Nord.
Per chiarimenti e informazioni: www.luccametalmeccanica.it