Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 585
Grazie alla collaborazione di Estate Cinema Lucca e al Cineforum Ezechiele 25,17, il 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗪𝗢𝗡𝗗𝗘𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗, 𝗮 𝗹𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗭𝗲𝗳𝗳𝗶𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶, oltre che a Bolognana, paese natale di Zeffirino, si svolgerà a Lucca.
Come tanti italiani, nel periodo della Grande Emigrazione, il Poli sbarcò negli Stati Uniti, inseguendo i suoi sogni e con tenacia e umiltà riuscì a realizzarli.
Creare meraviglia con spettacoli e cinema per chi lavorava nelle fabbriche il suo obiettivo. Al primo teatro, fondato del 1893, dette il nome di Poli’s Wonderland, una terra incantata, e ne seguirono altri 27, tutti maestosi e stupefacenti.
Per questo è nato il Festival: per continuare il suo lavoro nel suo Paese di origine, con uno sguardo anche alle storie dei migranti di oggi: pure lui era stato sugli affollati ponti di terza di classe, ignaro del futuro.
La prima proiezione, domani martedì 23 luglio, Io capitano, film diretto da Matteo Garrone nel 2023.
Il film, che affronta il tema dell’emigrazione dall’Africa, ha vinto il Leone d’argento alla regia alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come pure il Premio Marcello Mastroianni all'attore protagonista Seydou Sarr.
Candidato nella cinquina finale del premio Oscar, si è aggiudicato sette premi al David di Donatello 2024, fra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.
Oggi come ieri?
Anche se il contesto storico è diverso, stipati sulle navi come sui barconi, lo erano anche i nostri emigranti di fine ‘800, che spesso affrontavano un lungo viaggio in mare, senza averlo visto prima d’ora.
Sarà questo parallelismo tra le storie di migranti, a distanza di un secolo, il tema dell’introduzione a cura di Ave Marchi, Presidente della Fondazione Paolo Cresci: per cercare di vivere e di capire le emozioni, i sentimenti e i pensieri dei nostri emigranti di un tempo, in modo da immedesimarsi negli stati d’animo dei migranti di oggi, che affrontano traversate piene di insidi e di pericoli, accomunati, come quelli di ieri, dal desiderio di una vita migliore per se stessi e i propri cari.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca, nell’ambito di “I Musei del Sorriso”, iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Comune di Gallicano, il Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 433