Cultura
Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
In occasione delle recite di Rigoletto di Giuseppe Verdi, il critico musicale Enrico Girardi, firma del quotidiano «Corriere della Sera», sarà ospite al Teatro del Giglio per curare un momento di approfondimento sull’opera. L’appuntamento, in programma venerdì 17 gennaio alle ore 18 nel ridotto del teatro (ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti), fa parte del più ampio ciclo di presentazioni associato al cartellone operistico 2019-2020 del Teatro del Giglio, che ha portato e porterà a Lucca alcune tra le più importanti firme della critica musicale italiana.
Nato a Milano nel 1964, Enrico Girardi è dottore di ricerca in musicologia e docente di Storia della musica presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica dal 2000/01. Tiene anche un corso in lingua inglese sulla Storia dell’opera italiana destinato a studenti americani. Come critico musicale ha lavorato per diversi quotidiani, riviste e per Rai Radio-Tre, prima di approdare nel 2001 al «Corriere della Sera», di cui è titolare della critica musicale dal 2015. I suoi saggi (editi tra gli altri da Feltrinelli, Rizzoli, Marsilio e Paravia) sono prevalentemente incentrati sulla produzione musicale del Novecento. Ha scritto testi e tenuto conferenze per numerose istituzioni musicali in Italia e all’estero. È stato a lungo consulente per la musica contemporanea del canale televisivo «Classica», per il quale ha realizzato oltre trenta ritratti di compositori italiani viventi.
Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti per le due recite di Rigoletto (prezzi dai 15 ai 50 euro) in programma al Teatro del Giglio venerdì 17 (ore 20.30) e domenica 19 gennaio (ore 16) rivolgersi alla Biglietteria del teatro (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 180
Marino Bartoletti, un vero e proprio maestro del giornalismo italiano, tornerà giovedì 16 gennaio 2020 a partire dalle 19.30 nella sala della cultura di "Pinturicchio" (viale Batoni 127 - via Borgo Giannotti 42) a Lucca, per presentare questa volta il suo "Almanacco del festival di Sanremo. Storia del festival alla vigilia della 70ª edizione".
La musica è infatti l'altra grande passione, insieme allo sport, di uno dei più importanti giornalisti del panorama nazionale.
In tv ha diretto le testate sportive della Rai e di Mediaset, ha condotto e spesso ideato trasmissioni storiche come "Il Processo del Lunedì", "La Domenica Sportiva", "Pressing", "Quelli che il calcio". È stato direttore del "Guerin Sportivo" e ha fondato "Calcio 2000". Ha seguito dal vivo 10 Olimpiadi e 10 Mondiali di calcio. È stato direttore scientifico dell'Enciclopedia Treccani dello Sport.
È però anche un grande esperto della storia del Festival di Sanremo, del quale è stato giurato, opinionista e anche selezionatore delle canzoni in gara. Dall'alto della sua grande competenza e passione per la musica, nell'almanacco dedicato alla storia del festival scritto insieme a Lucio Mazzi, Bartoletti racconta edizione per edizione la più importante manifestazione canora italiana. Il libro vanta la prefazione di Renzo Arbore, Pippo Baudo e Carlo Conti. Per ogni edizione si trovano i dati essenziali, la cronaca e le serate, le classifiche, le foto, la canzone vincente e quella simbolo, i dischi più venduti in Italia e nel mondo, gli eventi di quell'anno in Italia e nel mondo. E naturalmente le analisi di Marino Bartoletti.
Il grande giornalista ed adesso scrittore di successo (i suoi recenti libri sono arrivati in testa alle classifiche di vendita) ha inoltre sempre evidenziato il suo amore per la cultura, che va di pari passo con quello per lo sport e per la musica.
Nella sala della cultura del Pinturicchio, giovedì 16 gennaio il grande giornalista condividerà con il pubblico quindi molte storie, legate in particolare al mondo della musica e dello spettacolo.
Come sempre, sarà possibile per tutti i presenti acquistare una copia del suo nuovo libro autografata. L'ingresso è libero.